Scienzeonline.com
Proteggiamo le specie del mondo ancora sconosciute
Una nuova ricerca mostra che la maggior parte delle specie del mondo "mancanti" o sconosciute vivono in regioni che sono già state identificate dagli scienziati come priorità di protezione Leggi tutto...
Artemis fête ses 10 ans de vie orbitale
Le 12 juillet, le satellite Artemis de l’ESA, à l’avant-garde des systèmes de télécommunications, est dans l’espace depuis une décennie et toujours en activité.
Leggi tutto...
Una recente ricerca mostra come le cellule del cancro reagiscono alla chemioterapia
Alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno fatto grandi progressi nella comprensione di come le cellule del cancro possono qualche volta resistere agli effetti della chemioterapia. Queste nuove conoscenze faranno avanzare lo sviluppo di cure per il cancro sempre più efficaci e potrebbero permettere qualche passo avanti nella riduzione della ricaduta, buone notizie quindi per malati di cancro e scienziati. Leggi tutto...
Reforming forest tenure systems
Forest ownership rights can improve peoples’ livelihoods Leggi tutto...
Los mamíferos les deben las patas a los peces
El origen de los dedos humanos puede remontarse a las aletas de los peces más primitivos. Es lo que apunta un nuevo estudio que busca responder una de las mayores incógnitas de la evolución: ¿qué sucedió para que algunos peces de hace unos 375 millones de años abandonaran el agua y comenzasen a cambiar sus aletas por las patas que después heredarían anfibios, aves y mamíferos, incluido el hombre?
Leggi tutto...Scoperto un nuovo meccanismo molecolare che è alla base dell'aggressività del carcinoma ovarico
Scoperto un nuovo meccanismo molecolare che è alla base dell'aggressività del carcinoma ovarico: questo il risultato di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) e del Programma di Medicina Molecolare dell’Istituto Europeo di Oncologia, guidato da Ugo Cavallaro, in collaborazione con l’Unità di Ginecologia Oncologica Medica diretta da Nicoletta Colombo. Lo studio, finanziato da AIRC, è stato pubblicato ieri sulla versione on line della rivista scientifica EMBO Molecular Medicine. Leggi tutto...
LE WWF DÉMARRE SON OPÉRATION MARQUAGE DU THON ROUGE EN MÉDITERRANÉE
Comme tous les étés depuis 2008, le Columbus, bateau emblématique du WWF, part en mer pour son opération annuelle de marquage des thons rouges. Cette opération qui débute ce 11 juillet 2011 permettra de mieux comprendre le comportement migratoire de cette espèce menacée. Leggi tutto...
Las últimas imágenes de ERS-2 estudian la evolución de los glaciares
Las últimas imágenes tomadas por el satélite ERS-2 de la ESA antes del fin de su misión revelan la naturaleza dinámica de los glaciares de Groenlandia. Durante sus últimos meses en servicio, este veterano satélite observó de forma regular el glaciar Kangerdlugssuaq y fue capaz de estimar su velocidad de avance.
Leggi tutto...
LEREDITA SCIENTIFICA E CULTURALE DI GIORDANO GIACOMELLO, SCIENZIATO ED UMANISTA
Il ruolo di Giordano Giacomello e della sua Scuola nella Chimica italiana del ‘900 Leggi tutto...
WWF celebra el Big Jump en toda España para protestar contra las presas y exigir unos ríos libres
Pide la demolición inmediata de la presa de Barbellido
Leggi tutto...
Oggi parte lultimo Space Shuttle: un tributo da parte dellESA
Oggi alle ore 17h26 CEST, con la missione STS-135, parte l'ultimo volo Shuttle che trasporterà, fra l'altro, il modulo logistico multi funzione (MPLM) Raffaello, di costruzione italiana.
Leggi tutto...
La neurobiologie dévoile la beauté
La beauté se trouve-t-elle dans l'oeil de celui qui regarde ou dans l'objet en lui-même? Leggi tutto...
Scienziati finanziati dall'UE sviluppano nuovi approcci per combattere l'Alzheimer
Una diagnosi più precoce del morbo di Alzheimer è un passo più vicina grazie a un team di ricercatori finanziati dall'UE che ha sviluppato nuovi approcci per misurare i biomarcatori per la diagnostica e un sofisticato sistema per integrare le informazioni in modo analitico. Leggi tutto...
Exploding stars can make good dust factories
ESA’s Herschel space observatory has discovered that titanic stellar explosions can be excellent dust factories. In space, the dust mixes with gas to become the raw material for new stars, planets and, ultimately, life. This discovery may solve a mystery of the early Universe.
Leggi tutto...
Investigadores españoles observan una tormenta blanca en Saturno
Investigadores del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) han participado en una investigación que ha estudiado la última tormenta blanca de Saturno, un fenómeno que se produce regularmente cada 29,5 años desde al menos hace 130, y que se ha adelantado casi 9 años. La tormenta, que se inició en diciembre de 2010, sigue activa seis meses después, aunque su foco original está algo debilitado. Leggi tutto...
Los medicamentos contaminan los ríos más que las industrias
Las culpables de la contaminación del agua dulce en Europa son ahora los residuos fármacos que desechan las ciudades. Es la conclusión a la que han llegado los principales investigadores internacionales en las jornadas de conservación fluvial que se han desarrollado esta semana en la Fundación BBVA. Leggi tutto...
World War Two Bombing Raids Offer New Insight into the Effects of Aviation on Climate
Wartime Weather Records Reveal Impact of Contrails Caused by USAAF Raids
Leggi tutto...
Vinto il quarto premio al Concorso FQXi Essay Contest 2011 - Is Reality Digital or Analog?, con de
Il 6 Giugno 2011 Tommaso Bolognesi, dell'ISTI di Pisa, ha vinto il quarto premio al concorso per saggi scientifici "Is Reality Digital or Analog"? bandito da FQXi - Foundational Questions Institute (http://www.fqxi.org/), con il lavoro: 'Reality is ultimately digital, and its program is still undebugged'. Leggi tutto...
WWF y Canon se unen en la lucha para salvar al oso polar
El oso polar del Ártico se ha convertido en una de las especies más afectadas por la pérdida de hábitats debido al calentamiento global. WWF y Canon colaboran en la defensa de este gigante del hielo y de su hábitat, luchando contra las causas del cambio climático y dando a conocer el problema entre la sociedad.
Leggi tutto...
LAquila: il Cnr al Salone della Ricostruzione
L'evento punta a raccogliere le competenze del comparto edile per il recupero del patrimonio architettonico colpito dal sisma. Il Cnr partecipa con la presentazione del volume fotografico ‘I giorni delL'AQUILA' e con un convegno sui temi del restauro e delle tecnologie per una ricostruzione sostenibile. Leggi tutto...
Proposte per il futuro della PAC
. Nel 2014 entrerà in vigore la nuova Politica Agricola Comune, sulla base dei pronunciamenti di Commissione, Consiglio e Parlamento europei, come previsto dal nuovo Trattato di Lisbona. Leggi tutto...
Eye of Gaia: billion-pixel camera to map Milky Way
The largest digital camera ever built for a space mission has been painstakingly mosaicked together from 106 separate electronic detectors. The resulting “billion-pixel array” will serve as the super-sensitive ‘eye’ of ESA’s Galaxy-mapping Gaia mission. Leggi tutto...
La carga de las fracturas por fragilidad para la sanidad europea
El año pasado se produjeron cerca de 2,5 millones de fracturas por fragilidad en Alemania, España, Francia, Italia, Suecia y Reino Unido, según se lee en el último informe de la Fundación Internacional de Osteoporosis (IOF), redactado en colaboración con la Federación Europea de Industrias y Asociaciones Farmacéuticas (EFPIA). Leggi tutto...
In Europa cresce la resistenza agli OGM
Con il voto di oggi, il Parlamento europeo fa un passo avanti verso un'Europa OGM free. Il Parlamento ha infatti deciso di rafforzare la proposta della Commissione UE per dare agli Stati Membri il diritto di vietare la coltivazione di OGM sul proprio territorio. Una scelta che riconosce l'importanza delle valutazioni ambientali come base per i bandi nazionali contro gli OGM e permette alle Regioni di vietarne la coltivazione. Leggi tutto...
Una Terra in musica: in Sardegna è Tempo di Jazz!
"Tutti quanti voglion fare il Jazz”, cantavano gli Aristogatti, e in Sardegna pare proprio così! Stavolta sarà l’elemento Terra ad ispirare le note della 24esima edizione del festival Time in Jazz. Leggi tutto...
Des cellules solaires «pellicule autocollante» promettent une nouvelle ère en énergie renouvelable
Jusqu'à présent, la majorité des dispositifs photovoltaïques sont composés de silicium et s'appuient sur des nanostructures intriquées dont le développement requiert beaucoup de temps et d'efforts. Mais des scientifiques britanniques démontrent que des cellules solaires plastiques peuvent être imprimées pour créer des supports comparables à de la pellicule autocollante pouvant être «étirée» afin de créer des «panneaux solaires économiques pour des applications domestiques et industrielles». Leggi tutto...
57° INCONTRO INTERNAZIONALE DI ASSIROLOGIA
57° Incontro internazionale di Assirologia - Roma - Edificio di Lettere e Filosofia
piazzale Aldo Moro 5, dal 4-8 luglio ore 9.00.
A Roma si scopre l'India
Un vero e proprio racconto fotografico quello di Manuela de Leonardis che si snoda fra i magazzini di zenzero presenti a Cochin in India. Leggi tutto...
Identificata una rara malattia genetica con un potenziale nuovo biomarcatore
Un team di ricercatori provenienti da Canada, Germania e Polonia finanziati dall'UE ha fatto dei passi avanti nella ricerca sulla neurofibromatosi (NF1), una malattia genetica.
Leggi tutto...
BLOCCATO IL BANCHETTO A BASE DI ORSO
WWF: PESSIMO ESEMPIO CHE METTE A RISCHIO LA SPECIE Leggi tutto...
Altri articoli...
- VIAGGIO NELLUMBRIA DELL800
- La Conferenza della FAO approva lincremento del budget
- Integral cuestiona los principios de la gravedad cuántica
- La Terre vue de l'Espace : Retrait des glaces en été
- I copepodi e il loro ruolo nella catena alimentare dell'Artico
- LAgenzia Spaziale Italiana collabora con Eutelsat e Skylogic per sviluppare
- La poetica di Floreani narrata in un documentario. Lanteprima è al Maga!
- Riuniti a Venezia dal 1 al 3 luglio i massimi esperti internazionali di epilessia tumorale
- 'Dirty hack' restores Cluster mission from near loss
- Linquinamento dellaria maschera il riscaldamento globale
Sottocategorie
- Scienza e Società
- Cinema
- Alimentazione
- Recensioni
- Comunicati Stampa
-
Zoologia
Il mondo degli esseri viventi, ricerche e scoperte.
-
Botanica
Il variegato mondo della Botanica
-
Sessuologia
Il mondo della Sessuologia
-
Eventi
Eventi del mondo della cultura scientifica
-
Informatica
Il mondo dell'Informatica e le sue applicazioni
-
Etica
Articoli riguardante l'Etica
-
Tecnologia
Il mondo della Tecnologia
-
Nucleare
Nucleare, notizie e ricerche.
-
Ambiente
Tutte le notizie sull'Ambiente
-
Epidemiologia
Articoli inerenti la Epidemiologia
-
Chimica
La Chimica e le ricerche chimico-fisiche
-
Fisica
La Fisica e le ultime scoperte ed applicazioni
-
Antropologia
Le ultime scoperte dell'Antropologia
-
Geologia
La geologia, scoperte e ricerche.
-
Genetica
La genetica e le utlime scoperte.
-
Archeologia
Il mondo antico e le sue scoperte
-
Paleontologia
Il mondo della Paleontologia
-
Astronomia
Articoli inerenti l'astronomia e lo studio del cosmo
- Scienze Naturali
-
Medicina
Medicina e ricerca medica