Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeScienzeonline.com

Scienzeonline.com

Turismo spaziale

Valutazione attuale:  / 0

Articolo pubblicato il 17-09-2006
di Francesco Rea

Ripreso da Scienzaonline.com - Numero 31-32 - Anno 3
17 Settembre 2006

 

ImageIl 18 settembre scorso la prima donna turista spaziale, l’iraniana di nascita, ma statunitense di adozione, Anousheh Ansari, ha cominciato il suo viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale a bordo di una Soyuz. Venti milioni di dollari per vivere un privilegio che tra qualche anno sarà di molti e tra una ventina di anni per tutti o quasi.

Leggi tutto...

Raúl scende in campo contro la fame in Africa

Valutazione attuale:  / 1

FAO COMUNICATO STAMPA 06/137i

Il famoso calciatore visiterà progetti di sviluppo agricolo in Senegal 

Madrid/Roma, 27 novembre 2006

Raúl González, star del Real Madrid e capitano della nazionale spagnola di calcio, è da oggi in Senegal come Ambasciatore di buona volontà della FAO, per dare il proprio sostegno all’impegno dell'agenzia ONU di combattere la fame in Africa 

Leggi tutto...

ALLA SCOPERTA DELL'ANTARTIDE 3/3

Valutazione attuale:  / 2
Articolo pubblicato il 17-05-2005
di Bruno Marsico
Consorzio per l'attuazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA SCrl)
per gentile concessione del Consorzio per l'attuazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

 

DAI PRIMI AVVISTAMENTI AL PRIMO SBARCO

I primi avvistamenti isolati avvengono tra il 1819 e il 1820, ad opera di tre navigatori che in quegli anni, ciascuno all’insaputa dell’altro, riuscirono a vedere le coste della: Penisola Antartica
Leggi tutto...

Pagina 49 di 49

Sottocategorie

Flash News

La scarsa educazione alla sessualità consapevole si traduce nell'utilizzo annuale in Italia di ben 370.000 confezioni di pillole del giorno dopo

Molti Paesi, fra cui l'Italia, hanno sottovalutato l'importanza di offrire ai giovani una reale informazione sulla sessualità e si ritrovano oggi ad un aumento considerevole degli aborti, dell'utilizzo della cosiddetta “pillola del giorno dopo” e delle malattie sessualmente trasmesse. Se prendiamo in esame il nostro Paese, nell'ultimo anno si è registrato un incremento del 15,6% dell'utilizzo della pillola del giorno dopo, pari a 370.000 confezioni, di cui il 55% utilizzato da ragazze al di sotto dei 20 anni.

 

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Articoli Correlati

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates