Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEventiL’EREDITA’ SCIENTIFICA E CULTURALE DI GIORDANO GIACOMELLO, SCIENZIATO ED UMANISTA

L’EREDITA’ SCIENTIFICA E CULTURALE DI GIORDANO GIACOMELLO, SCIENZIATO ED UMANISTA

Valutazione attuale:  / 3
ScarsoOttimo 
Il ruolo di Giordano Giacomello e della sua Scuola nella Chimica italiana del ‘900 Mostra documentaria permanente ideata e realizzata dal Dr. Ing. Fausto D’Aprile, Responsabile Scientifico del Museo della Strumentazione e Informazione Cristallografica dell’I.C. del CNR L’iniziativa culturale presentata ha il fine di mantenere viva la memoria di una importante figura della scienza italiana del secolo scorso, Giordano Giacomello, rendendo pubblico un grande archivio di studi e di ricerche, di pubblicazioni di lavori scientifici effettuati assieme ai suoi principali allievi e collaboratori. La Mostra documentaria permanente intende contribuire fattivamente al processo di diffusione delle conoscenze storico-scientifiche del nostro Paese, soprattutto tra i giovani, nella ricorrenza del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia ed in occasione dell’Anno Internazionale della Chimica. La Mostra offre senza dubbio l’opportunità di presentare ad un vasto pubblico un illuminato scienziato, come Giordano Giacomello, una figura  di spicco della Chimica italiana del ‘900; un uomo di cultura dai grandi propositi, realizzatore negli anni ’50 e ’60 di Istituti di Ricerca universitari e di Centri di Studi del CNR, promotore di una nuova Politica della Ricerca Scientifica, realizzatore di una qualificata Scuola  italiana di Chimica-Farmaceutica, di Strutturistica Chimica, di Chimica Nucleare e Radiochimica, di Radiobiochimica, che ha formato un consistente numero di giovani studiosi ed eminenti ricercatori italiani noti, a livello internazionale, per le loro significative ricerche scientifiche. Scienziato e uomo di cultura cattolico del ‘900, Giordano Giacomello nella prima metà degli anni ’60  ha diretto, tra l’altro, anche l’Istituto Superiore di Sanità, innovandolo attraverso l’introduzione di forme più partecipate al lavoro di ricerca scientifica da parte dei diversi Laboratori dell’ISS, in stretta collaborazione con altri Organismi scientifici internazionali. La Mostra permanente del Museo della Strumentazione del CNR è allestita presso la Biblioteca “G.Giacomello” del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco (CTF)  dell’Università “La Sapienza” di Roma. Al suo interno essa presenta un interessante itinerario storico-scientifico frutto dell’attento lavoro del Dr. Ing. Fausto D’Aprile, costituito dalla  rigorosa ricerca  e dal recupero sia di parte degli strumenti ed accessori scientifici provenienti dai diversi Centri di Studio e Laboratori fondati da Giordano Giacomello, sia dal complesso della documentazione scientifica relativa, oltre che a G. Giacomello, anche ad alcuni dei suoi principali allievi e collaboratori, come ad esempio: F.Cacace, A.M.Liquori, G.Giovannozzi-Sermanni, A.Vaciago, ed altri ancora. L’iniziativa culturale dedicata a Giordano Giacomello, insigne uomo di scienza del ‘900, consente di mettere in relazione parte della storia della scienza italiana con fatti, idee e personaggi del mondo scientifico internazionale del secolo scorso.  

Flash News

Gli strumenti di mercato sono uno dei mezzi più efficaci per tutelare l'ambiente. E’ quanto sostiene il Parlamento chiedendo di internalizzare i costi ambientali nei prodotti e servizi, senza però danneggiare i meno abbienti. Occorre innalzare le tasse nel settore dei trasporti e differenziarle in funzione delle emissioni di CO2, rivedere l’Eurobollo, detassare il lavoro, consentire crediti fiscali o la riduzione dell'IVA per i prodotti ecologici e adottare norme per tassare i rifiuti. Va anche rivisto il sistema di scambio di emissioni. L'Aula ha non ha accolto l'idea di chiedere alla Commissione di presentare una proposta legislativa relativa ad una tassa comunitaria minima in materia di CO2.
Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates