Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAlimentazione

Alimentazione

Aprovechar las tierras salinas para producir biomasa sostenible

Valutazione attuale:  / 0

Cultivo de caña común (Arundo donax L.) en floración. Autor: GA-UPM

Investigadores de la Universidad Politécnica de Madrid han contribuido a determinar la tolerancia a la salinidad de la caña común y su productividad en biomasa.

Investigadores del Grupo de Agroenergética de la Universidad Politécnica de Madrid (GA-UPM) han desarrollado una metodología que permite identificar tierras marginales donde se pueden cultivar especies de plantas tolerantes a la salinidad con fines de bioenergía. Según los resultados obtenidos, considerando la cantidad de tierras agrícolas marginalizadas por la salinidad donde el cultivo de caña común sería sostenible en nuestro país, se podría producir anualmente una cantidad de biomasa equivalente a la electricidad consumida por cerca de 1 millón de habitantes al año.

Leggi tutto...

Una carta d’identità per l’extravergine l'olio extra vergine di oliva

Valutazione attuale:  / 0
Dalla ricerca dell'Ipcf-Cnr nasce il Sistema per l'olio extra vergine di oliva CDI OEVO, uno strumento semplice a disposizione dei produttori e del consumatore a garanzia della tracciabilità del prodotto Leggi tutto...

Germania: no al mais transgenico

Valutazione attuale:  / 1
Ieri Berlino ha detto no al mais geneticamente modificato prodotto dalla Monsanto, il MON 810, nonostante il parere positivo dell'Unione Europea e l'imprimatur dell' EFSA, l'organismo europeo che vigila sulla sicurezza alimentare. La Germania si unisce così al coro dei dissidenti, tra cui spiccano Francia, Grecia e Ungheria, che hanno messo gli OGM al bando. Leggi tutto...

Gli europei puntano i riflettori della ricerca sugli alimenti sani

Valutazione attuale:  / 0
Cosa sono gli alimenti sani e come possiamo renderli innovativi? Come possiamo offrire ai consumatori le informazioni che vogliono/di cui necessitano su questi tipi di alimenti? Leggi tutto...

Codex Alimentarius: le nuove linee-guida della Commissione

Valutazione attuale:  / 0
Si è da poco conclusa la settimana di lavori della Commissione del Codex Alimentarius [1], che ha stabilito più di 30 nuove norme e linee-guida internazionali per proteggere la salute dei consumatori e migliorare gli standard di sicurezza e qualità dei cibi che consumiamo ogni giorno in tutto il mondo.
Le nuove regole riguardano sia la fase di lavorazione dei prodotti che quella del consumo finale, dove a volte la negligenza tra i fornelli può diventare una pratica assai rischiosa per la nostra salute. Leggi tutto...

Pagina 1 di 2

Flash News


Dal 21 dicembre al 6 settembre 2020 una mostra dedicata alla relazione fra città, cittadinanza e civiltà nel mondo romano, descritta attraverso i plastici delle architetture antiche.


È dedicata alla rappresentazione della città nel suo valore più pieno di espressione della civiltà romana la mostra CIVIS CIVITAS CIVILITAS. Roma antica modello di città, ospitata ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali dal 21
dicembre 2019 al 6 settembre 2020. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed ha la cura di Claudio Parisi Parisi Presicce e di Claudia Cecamore, con la collaborazione del Museo dei Fori Imperiali e del Museo della Civiltà Romana. Organizzazione Zètema Progetto Cultura.


In pubblicazione una guida breve della mostra e l’inedito atlante fotografico dei plastici dopo il loro restauro. L’ingresso è gratuito per i possessori della MIC Card. Il progetto espositivo documenta il carattere prettamente urbano della cultura classica. La condivisione degli spazi, degli edifici e delle leggi costituisce la civitas, il fulcro della civiltà romana. La mostra è quindi un viaggio negli spazi e negli edifici delle città dell’Impero, rappresentati nei plastici in gesso del Museo della Civiltà Romana, in gran parte realizzati da Italo Gismondi per la Mostra Augustea della Romanità del 1937. I modelli raffigurano in parte lo stato di fatto dei monumenti negli anni Trenta del Novecento, in parte le loro ricostruzioni: all’intrinseco valore scientifico aggiungono pertanto anche il valore di documentazione di monumenti trasformati o scomparsi, soprattutto nei territori teatro di eventi bellici.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates