Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAntropologia

Antropologia

Uomo e scimpanzè: un legame anche ‘archeologico’

Valutazione attuale:  / 0
Nasce una nuova archeologia, quella che studia come vengono utilizzati gli strumenti nei primati in modo da ricostruire l’evoluzione di questo comportamento nella nostra specie. Il nuovo approccio scientifico, ora pubblicato su Nature, porta la firma di un team internazionale di ricercatori, tra cui Elisabetta Visalberghi dell’Istc-Cnr Leggi tutto...

Umano troppo umano...praticamente un'automobile!

Valutazione attuale:  / 0

 Le automobili hanno una personalità? Pare proprio di sì

L'abitudine di riconoscere forme di uomini e animali in oggetti inanimati è così diffusa che alcuni scienziati americani hanno pensato di studiare la "personalità" delle automobili in base al loro design. Che effetto ci fa una macchina con i fanali grandi e rotondi? e quella con il "muso" dritto e un pò squadrato?

Leggi tutto...

Leggere l'Africa attraverso i media europei

Valutazione attuale:  / 0

Conosciuta, sconosciutissima Africa. Seminario e convegno il 13 e il 14 novembre a Firenze per le Giornate dell'Interdipendenza

Come leggiamo l’Africa sui media europei? E come  è vista l’Europa dall’Africa? Queste le domande chiave dell’incontro Conosciuta, sconosciutissima Africa, organizzato a Firenze a Palazzo Vecchio il 13 e il 14 novembre da Acli, Legambiente, Comunità di Sant’Egidio, Focsiv, Movimento politico per l’unità (Focolari), Regione Toscana in occasione delle Giornate dell’Interdipendenza.

Leggi tutto...

Armi chimiche: tra i primi ad usarle i Persiani nel 256 d.C.

Valutazione attuale:  / 0

Il giallo di Dura-Europos: nuovi studi svelano che i Persiani usarono armi chimiche per espugnare la fortezza e sconfiggere i Romani

Ad uccidere i 20 soldati romani di cui restano tracce negli scavi archeologici di Dura-Europos, la cittadella siriana distrutta dall’esercito persiano nel 256 d.C., non furono gli assalti di lance e spade, ma qualcosa di molto più insidioso. A sostenerlo è Simon James, ricercatore presso l’università di Leicester, che ha presentato i risultati della sua ricerca al convegno annuale dell’Archeological Institute of America (8-11 gennaio 2009).

Leggi tutto...

Il male Paganini

Valutazione attuale:  / 0

Il male Paganini

La storia del grande genio del violino Niccolò Paganini è costellata di leggende misteriose ed inquietanti, a cominciare dalla sua straordinaria bravura che non ebbe mai emuli né paragoni, per continuare con la tanto nota diceria del suo patto con il diavolo e terminare con la sua morte, avvenuta a Nizza nel 1840.

Leggi tutto...

Pagina 1 di 2

Flash News

 
 Un problema di salute, sintomi che incutono timore, domande troppo imbarazzanti da rivolgere al proprio medico? Secondo le statistiche, nel 97% dei casi gli italiani si rivolgono al dottor Google, spesso incuranti del rischio di incappare in contenuti superficiali o del tutto falsi, che nulla hanno a che fare con il rigore dell'approccio medico-scientifico. Per fare luce su una situazione dai risvolti preoccupanti, il provider Ecm 2506 Sanita' in-Formazione, in collaborazione con Consulcesi Club, ha voluto fare chiarezza con uno studio sulle domande che gli italiani, nel corso del 2017, hanno fatto piu' spesso a Google, e ne e' emersa una panoramica che spazia da dubbi seri a questioni decisamente piu' curiose. I DUBBI PIÙ FREQUENTI. Vaccini obbligatori, dieta mediterranea, sintomi dell'intolleranza al glutine, come curare il diabete, abbassare il colesterolo.

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates