Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAmbienteIn Europa cresce la resistenza agli OGM

In Europa cresce la resistenza agli OGM

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Con il voto di oggi, il Parlamento europeo fa un passo avanti verso un'Europa OGM free. Il Parlamento ha infatti deciso di rafforzare la proposta della Commissione UE per dare agli Stati Membri il diritto di vietare la coltivazione di OGM sul proprio territorio. Una scelta che riconosce l'importanza delle valutazioni ambientali come base per i bandi nazionali contro gli OGM e permette alle Regioni di vietarne la coltivazione. Fra gli emendamenti votati dal Parlamento spicca quello che rafforza la proposta della Commissione, imponendo di considerare anche gli impatti di carattere ambientale per predisporre bandi nazionali degli OGM. Tra questi lo sviluppo della resistenza agli erbicidi e gli effetti negativi sulla biodiversità che sono anche i temi trattati dal nuovo rapporto "Resistenza agli erbicidi e colture OGM. I problemi legati al glifosato".

Il Rapporto evidenzia che gli erbicidi come il Roundup, a base di glifosato - molecola largamente usata nelle coltivazioni di OGM resistenti agli erbicidi - sono collegati a casi di cancro, difetti neonatali, malattie neurologiche (incluso il Morbo di Parkinson) e inquinamento delle acque.

Sono stati analizzati quasi 200 studi indipendenti e pubblicati, che dimostrano come erbicidi quali il Roundup, commercializzato dalla multinazionale agrochimica Monsanto come "sicuro", sono lontani dal poter essere definiti innocui. In conclusione, sistemi agricoli di stampo industriale, nei quali le colture OGM e la chimica prosperano, sono profondamente insostenibili.

Dal Parlamento, la palla passa agli Stati Membri. Glifosato e OGM potrebbero avere i giorni contati, se si deciderà di puntare a un'agricoltura di stampo ecologico: la sola che ci consenta di affrontare le sfide che ci attendono, dall'insicurezza alimentare ai cambiamenti climatici.

Flash News

Ebbene sì, ce l’hanno fatta (ma sarebbe stato quasi impossibile per loro fallire) ed è tornato tra noi: grandi professionisti interni ed esterni della Fondazione Musei Civici di Venezia, grazie alla qualità dei loro interventi, della loro dedizione e collaborazione, hanno permesso la riapertura al pubblico del Museo del Merletto, sede storica della celebre Scuola del Merletto (dal 1872 al 1970), fondata dalla contessa Andriana Marcello, divenuta museo nel 1981 ed entrata a far parte dei Musei Civici Veneziani nel 1995Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates