Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeScienzeonline.com

Scienzeonline.com

Nebulosa planetaria in cerca d’un partner

Valutazione attuale:  / 0

 

Immortalata dal Kitt Peak National Observatory e dal telescopio Gemini, la nebulosa planetaria Kn 61 è stata scoperta dal “Deep Sky Hunter” Matthias Kronberger. Orsola De Marco: «Trovandosi nel campo di vista della sonda Kepler, Kn 61 potrà aiutarci a capire se questi oggetti hanno un compagno». Leggi tutto...

New uses for Space Station

Valutazione attuale:  / 0

SCIENCEONLINE - SCIENZEONLINE

 For more than a decade, the International Space Station has been a busy orbiting research lab. But it could soon take on a new role as a testbed for ambitious missions deeper into space.

Leggi tutto...

Lluvia en Saturno, procedente de la luna Encélado

Valutazione attuale:  / 1

SCIENCEONLINE - SCIENZEONLINE

Hace 14 años que los científicos buscan el origen del agua presente en las capas superiores de la atmósfera de Saturno. El telescopio espacial de la ESA Herschelacaba de resolver el misterio: viene de la luna de Saturno Encélado. El agua que sale expelida de esta luna forma un gigantesco anillo de vapor de agua alrededor de Saturno.

Leggi tutto...

Cnr.it, gli Highlights

Valutazione attuale:  / 0

Presentata oggi a Roma la seconda edizione, in lingua inglese, della pubblicazione del Consiglio nazionale delle ricerche che contiene i risultati scientifici più significativi ottenuti dai ricercatori nel biennio 2009-2010 Leggi tutto...

Saturno si abbevera alla fonte di Encelado

Valutazione attuale:  / 1

 

La presenza di acqua nella parte alta dell’atmosfera di Saturno è un enigma sul quale gli astronomi si interrogano da 14 anni. Lo ha appena risolto il telescopio spaziale Herschel: il vapore acqueo proviene da Encelado. Unico caso di luna che influenza direttamente la chimica del proprio pianeta. Leggi tutto...

Osteoporosi. La malattia delle donne

Valutazione attuale:  / 0

 

Mercoledì 27 luglio 2011, alle 8,38  - Osteoporosi. La malattia delle donne - Francesco Bove su  RAI Uno
Leggi tutto...

Enceladus rains water onto Saturn

Valutazione attuale:  / 0

 

ESA’s Herschel space observatory has shown that water expelled from the moon Enceladus forms a giant torus of water vapour around Saturn. The discovery solves a 14-year mystery by identifying the source of the water in Saturn’s upper atmosphere.
 

Leggi tutto...

EMERGENZA SOMALIA

Valutazione attuale:  / 1

E' carestia: serve una risposta imminente.

Leggi tutto...

Una rete innovativa per l'assistenza medica personalizzata, in stile UE

Valutazione attuale:  / 0

Gli europei continuano a fare grandi progressi nello sviluppo di tecnologie sofisticate e vantaggiose per vari settori in diverse regioni.

Leggi tutto...

Scattata la ‘fotografia’ di molecole complesse

Valutazione attuale:  / 0
 

Su Nature Physics lo studio del Cnr e del Politecnico di Milano. Il risultato ottenuto grazie a una tecnica innovativa chiamata tomografia dell’orbitale molecolare, che si basa sull’impiego di impulsi laser estremamente intensi e di durata di milionesimi di miliardesimi di secondo Leggi tutto...

Vulcani sul volto nascosto della Luna

Valutazione attuale:  / 0

 

Le nuove immagini del Lunar Reconnaissance Orbiter rivelano una zona vulcanica, originata dall’eruzione di magma ricco di silicati, sul lato nascosto del nostro satellite. La posizione anomala e la sorprendente composizione chimica delle rocce potrebbero costringere a rivedere la storia geologica della Luna. Leggi tutto...

PARTE IL PROGETTO MATS

Valutazione attuale:  / 1

 

TECNOLOGIE ENEA NEL NUOVO IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO IN EGITTO

Leggi tutto...

AGRIALP 2011

Valutazione attuale:  / 0

Fiera Agricola dell’Arco Alpino - Bolzano, 4 – 7 novembre 2011 Leggi tutto...

La siccità nel Corno d’Africa vista dallo spazio

Valutazione attuale:  / 1

 

La siccità in Somalia, Kenya, Etiopia e Gibuti sta spingendo migliaia di persone ad abbandonare le proprie abitazioni, per sfuggire ad una generale situazione d’emergenza visibile anche dallo spazio. Il satellite SMOS, infatti, mostra che il suolo è talmente arido da non poter essere coltivato

Leggi tutto...

Identifican los mecanismos de la lesión cerebral traumática

Valutazione attuale:  / 1

Expertos estadounidenses demuestran que las fuerzas desatadas por una explosión alteran la estructura del complejo de adhesión focal, lo que causa una reacción en cadena de destrucción molecular dentro de las células nerviosas del cerebro.

Leggi tutto...

DAI CANTI TRADIZIONALI CINESI A VERDI E PUCCINI

Valutazione attuale:  / 0

DAI CANTI TRADIZIONALI CINESI A VERDI E PUCCINI. LA MUSICA, QUESTO GRANDE LINGUAGGIO UNIVERSALE CHE UNISCE ORIENTE E OCCIDENTE. A Torre del Lago si conclude la full immersion del Coro giovanile della Scuola Superiore Fondamentale di Pechino. Il canto diventerà materia ufficiale del piano didattico del rinomato liceo cinese.

  Leggi tutto...

EPR : les risques sous estimés !

Valutazione attuale:  / 0

Après le 11 mars et le début de la catastrophe nucléaire de Fukushima, les représentants de l’industrie nucléaire et le Gouvernement français ont multiplié les apparitions dans les médias, affirmant que si les réacteurs japonais sinistrés avaient été des EPR rien de tout cela ne serait arrivé… Jusqu’à ce matin même Eric Besson qui déclarait sur France Inter : « avec l’EPR, aucune fuite même en cas d’accident majeur »

Leggi tutto...

Riunione ministeriale d’emergenza in soccorso del Corno d’Africa

Valutazione attuale:  / 1

Si è ancora in tempo per intervenire a sostegno delle popolazioni colpite

Leggi tutto...

A diferencia de los chimpancés, los niños comparten cuando colaboran

Valutazione attuale:  / 0

Investigadores de Alemania y Estados Unidos han descubierto que a partir de los tres años los niños comparten sus juguetes equitativamente con sus pares, pero solo cuando colaboran entre ellos para obtenerlos. El estudio, dirigido por el Instituto Max Planck (MPI) de Antropología Evolutiva (Alemania), sugiere que en los niños el acto de compartir es un fenómeno colaborativo. En marcado contraste, los chimpancés no demuestran este fenómeno ni su comportamiento insinúa ninguna conexión colaborativa. Los descubrimientos se han publicado en la revista Nature.

Leggi tutto...

Giornata del ciclamino

Valutazione attuale:  / 0
Sono più di cento le piazze italiane che domenica 25 settembre 2011 torneranno a colorarsi grazie ai tanti ciclamini, il fiore che resiste al freddo, simbolo del GILS.Alla sua diciassettesima edizione, la Giornata del Ciclamino, con il forte sostegno dei suoi volontari, permette, con un semplice gesto di solidarietà, di sostenere la ricerca scientifica per la lotta alla Sclerodermia. Leggi tutto...

Astronomi scoprono acqua ossigenata nello spazio

Valutazione attuale:  / 0
Degli astronomi hanno trovato per la prima volta molecole di perossido di idrogeno nello spazio interstellare. Questa nuova scoperta, presentata nella rivista Astronomy & Astrophysics, potrebbe aiutare gli scienziati a gettare nuova luce sul legame chimico tra acqua e ossigeno, molecole che sappiamo giocare un ruolo fondamentale per la vita.

Leggi tutto...

ROGO TIBURTINA: ALLO STUDIO UNA CLASS ACTION

Valutazione attuale:  / 0
“L’incendio della Stazione Tiburtina provocherà tanti problemi a chi viaggia, soprattutto in questi giorni di esodo estivo, ma è fondamentale che si stabilisca un piano d’emergenza adeguato per fornire assistenza ai consumatori”. E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), in riferimento al rogo scoppiato ieri alla seconda stazione ferroviaria di Roma. Leggi tutto...

La fisica italiana sbanca ai premi della Eps

Valutazione attuale:  / 1
L’European Physical Society (Eps) assegna il suo riconoscimento più prestigioso al fisico delle particelle e presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Luciano Maiani, assieme ai colleghi Sheldon Lee Glashow e John Iliopoulos, per il meccanismo Gim, ancora oggi un punto fermo nella fisica delle particelle elementari. Ma altri quattro fisici italiani si guadagnano altrettanti riconoscimenti, in un trionfo della fisica italiana. Leggi tutto...

“Non scherzate col fuoco”

Valutazione attuale:  / 0
Dal 15 al 30 luglio torna “Non scherzate col fuoco”.La campagna di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile per la cura del patrimonio forestale e la prevenzione degli incendi. Volontari in azione nelle cinque Regioni più colpite dagli incendi con tante attività d’informazione e opere di prevenzione e manutenzione. Leggi tutto...

WWF: TROVATO NIDO DI TARTARUGA MARINA IN CALABRIA,

Valutazione attuale:  / 1
La scoperta grazie alla segnalazione di un cittadino al WWF, che per tutta la duratadell’incubazione delle uova sorveglierà il nido in collaborazione con l’Università della CalabriaScoperto un altro nido di tartarughe in Calabria, il quinto dell’estate 2011 Leggi tutto...

Gli scienziati usano solo il 20% dei dati climatici accessibili

Valutazione attuale:  / 1
La storia può aiutare a capire il presente? Se parliamo di cambiamenti del clima della Terra e di capire meglio questi cambiamenti, la risposta è si. Se capiamo quello che è avvenuto nel passato recente, possiamo migliorare le nostre conoscenze e le nostre reazioni alle variazioni climatiche, è quello che dimostra una nuova ricerca europea. Leggi tutto...

INCENDIO NELL’OASI WWF BOSCO DI POLICORO:

Valutazione attuale:  / 0

Gravissimo atto ai danni del patrimonio naturalistico regionale. Il WWF pronto a sporgere denuncia contro ignoti.

Leggi tutto...

New moon found at Pluto

Valutazione attuale:  / 1
The NASA/ESA Hubble Space Telescope has discovered a new moon circling Pluto. P4, as it is currently called, is the smallest moon yet found orbiting Pluto, with an estimated size of 13–34 km. By comparison, Pluto’s largest moon, Charon, is 1043 km across, while Nix and Hydra are 32–113 km wide.
 
Leggi tutto...

Quando la luce diventa fluida

Valutazione attuale:  / 0
Un team italo-francese ha osservato le straordinarie proprietà di un fluido di luce. I ricercatori - Iacopo Carusotto dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr), Daniele Sanvitto dell’Istituto nanoscienze (Nano) del Cnr di Lecce, con i colleghi Alberto Bramati e Alberto Amo dell'Università Paris6 e Cristiano Ciuti dell'Università Paris7 e Cnrs - hanno scoperto in un fluido di fotoni confinato in una nanostruttura fenomeni quantistici idrodinamici finora predetti soltanto dalla teoria, come i ‘solitoni’, una sorta di onde solitarie e permanenti. Leggi tutto...

Astrosummer 2011

Valutazione attuale:  / 0
Dal 1 luglio al 31 agosto al Planetario tanti appuntamenti per mostrare le bellezze del cielo d’estate. Leggi tutto...

Pagina 12 di 49

Sottocategorie

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates