Agenziadistampa.eu
Carbone, dal convegno della Lega una proposta indecente
WWF, Greenpeace, Legambiente e Kyoto Club reagiscono alla proposta di tenere nel mix energetico il peggior combustibile fossile per emissioni climalteranti e inquinanti
Artico, tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard
Kongsfjorden, Isole Svalbard (credits Luisa Patrolecco)
Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, con la partecipazione dell’Università Sapienza e dell’istituto Sintef Ocean, ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque del fiordo artico Kongsfjorden, alle isole Svalbard. Sul lungo periodo sono a rischio di sopravvivenza gli organismi acquatici che vivono in questo peculiare ecosistema marino. I risultati sono stati pubblicati su Science of The Total Environment
Leggi tutto...I 60 anni della Lipu nel giardino più bello del mondo
Giardino di Ninfa © Marzia Giacobbe - AdobeStock
Sabato 12 aprile al Giardino di Ninfa e all'Oasi Pantanello (Latina), l'Associazione apre i festeggiamenti del sessantesimo dalla sua nascita. Pronto per il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin il nuovo inventario delle Iba, le aree più importanti per la tutela degli uccelli e i loro habitat
Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr: è possibile una vaccinazione personalizzata? Uno studio rappresenta un primo passo per la prevenzione e la cura della malattia
La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie. Lo studio, finanziato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è stato pubblicato sulla rivista “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences)
Greenpeace lancia il primo kit di “Design Thinking climatico” a scuola
Greenpeace Italia diffonde oggi il primo kit di “Design Thinking climatico” rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie superiori: una serie di materiali didattici con indicazioni ed esempi pratici per costruire un’attività partecipativa e confrontarsi con gli studenti in aula sui temi della crisi climatica e del greenwashing. Il kit, scaricabile gratuitamente online, è il risultato di un’iniziativa pilota promossa dall’organizzazione ambientalista e realizzata dall’agenzia “formicablu” insieme alla classe 2M del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Bologna. L’obiettivo dell’iniziativa è portare nelle scuole, con un approccio creativo e concreto, il tema della crisi climatica in relazione al fenomeno del greenwashing, perché gli studenti possano orientarsi nella complessità del dibattito contemporaneo, imparando a riconoscere e a smascherare l’ambientalismo di facciata e le narrazioni ingannevoli, e prendere decisioni quanto più possibile informate e consapevoli che contribuiscano al contrasto del riscaldamento globale.
Leggi tutto...I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo
La rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente situazione dei ghiacciai Marmolada, Antelao e Fradusta tra il 1992 e il 2023
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. La ricerca, svolta in collaborazione con diverse istituzioni, tra le quali l’Università tecnica della Danimarca, l’Università Roma Tre, l’ARPA Veneto e l’Università del Quèbec a Montreal, ha utilizzato dati acquisiti con tecnologia LiDAR e da drone messi a confronto con immagini storiche rielaborate tramite algoritmi moderni. I risultati sono pubblicati su The Cryosphere
Sapienza e IED insieme per proporre nuovi modi di insegnare la scienza a scuola
Il progetto Design for Physics propone strumenti di design innovativi per rendere l'apprendimento della fisica più intuitivo e stimolante. Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Physics Education
Giornata internazionale di Azione per i Fiumi, gli interventi devastanti delle Regioni
Dalla fotografia che fa oggi il WWF, emerge un quadro in cui le Regioni italiane, continuano a promuovere interventi devastanti
Scatta il declassamento del lupo
Legambiente: “Si apre una stagione triste e difficile per la tutela del lupo frutto di una decisione sbagliata. Declassarlo è una scelta insensata e si mina l’opportunità di continuare ad investire in misure di prevenzione in un’ottica di coesistenza”.
“Il mondo intero a rischio”. Salute africana fragile e colpita dai tagli USAID
Plenaria AHAIC 2025
Si è aperta domenica 02 marzo la sesta edizione della Conferenza Internazionale sull'Agenda Sanitaria Africana (AHAIC) 2025, con un potente appello all'azione, esortando le nazioni africane a unirsi per rafforzare i sistemi sanitari in mezzo a crescenti sfide. Durante la conferenza stampa di apertura, tenutasi al Kigali Convention Centre, i leader sanitari globali e africani hanno sottolineato l'urgenza di affrontare pandemie, minacce sanitarie legate al clima e il calo degli aiuti sanitari attraverso soluzioni e investimenti strategici. Presente alla conferenza anche la delegazione di Amref Italia.
Leggi tutto...Artico: la tundra si espande ad una velocità senza precedenti
Vista aerea delle Isole Svalbard. Ogni anno, durante il periodo estivo, l'arretramento dei ghiacciai e un ambiente sempre più povero di neve cede il passo all'avanzare della tundra (Credits: Gianmarco Ingrosso)
Il fenomeno dell’Arctic greening consiste nell’espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno studio internazionale, coordinato dal Cnr-Isp e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research e Joint Research Center-Eni-Cnr, fornisce dati scientifici su come questo processo si sia evoluto nel corso del XX secolo. I risultati sono pubblicati su Nature Communications Earth & Environment
Ischia comunità cosmopolita dell’VIII secolo a.C.
Grazie all’analisi isotopica di ossa e denti di oltre 50 individui, uno studio guidato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova rivela che nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola di Ischia era formata da immigrati greci, fenici e italici (con una presenza importante di donne anch’esse immigrate)
L'inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive
Uno studio coordinato dal Cnr ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare, in particolare, la funzione olfattiva. La ricerca, condotta in collaborazione con il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, è pubblicata sulla rivista Science of The Total Environment
Leggi tutto...La Francia vieta i PFAS in diversi prodotti. Greenpeace: «Decisione necessaria per tutelare la salute pubblica, dal governo italiano invece nessun passo avanti»
L’Assemblea Nazionale francese ha approvato una legge che proibisce l’uso di PFAS per cosmetici, prodotti a base di cera, impermeabilizzanti per abbigliamento, vestiti e prodotti tessili. Il provvedimento, approvato a larga maggioranza specifica, con soli 51 voti contrari su 289 votanti, pone la Francia come il Paese più all’avanguardia in Europa per il contrasto all’inquinamento da queste sostanze pericolose.
COP 16.2, il WWF e 36 organizzazioni chiedono al Governo di fare la sua parte
Il WWF Italia e 38 Organizzazioni della società civile chiedono un accordo sui finanziamenti per la biodiversità
Secondo il Climate Risk Index l’Italia è il Paese europeo più colpito dalla crisi climatica
In Italia, le ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari
Nature Restoration Law: la guida delle associazioni
Legge Europea sul ripristino della natura: ecco la guida redatta dalle associazioni per la realizzazione di un Piano nazionale ambizioso ed efficace. In vista dei sei mesi di entrata in vigore della legge pubblicata la guida che contiene le raccomandazioni delle principali associazioni europee per la difesa dell’ambiente tradotta in italiano da Lipu, Legambiente, Pro Natura e WWF Italia.
Un batterio intestinale alleato contro l'obesità e il diabete
Uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr-Ispaam ha dimostrato che un batterio normalmente presente nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie per la prevenzione e la cura di alcune malattie metaboliche nell’uomo. La ricerca è pubblicata sulla rivista Microbiome
Leggi tutto...Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo
Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha analizzato dal punto di vista geochimico conchiglie fossili di brachiopodi provenienti dall’Iran, che si sono dimostrate preziosi archivi di dati per aiutare a ricostruire le temperature delle acque marine nel Paleozoico. Questo studio, pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, ci può fornire importanti strumenti per comprendere gli attuali cambiamenti climatici e le loro conseguenze.
Incendi boschivi: cruciale coinvolgere chi vive il territorio per un’efficace prevenzione
Si conclude il progetto “OFF: Out Forest Fires - i territori che prevengono gli incendi boschivi” del WWF Italia
Emergenza smog. I nuovi dati del report “Mal’Aria di città”
In occasione dell’avvio della campagna itinerante Città2030, Legambiente diffonde i dati di bilancio 2024 di Mal’Aria di città sull’inquinamento atmosferico nei capoluoghi di provincia.
Leggi tutto...DARWIN DAY 2025. ESTINZIONI E REWILDING IL RIPRISTINO DELLA NATURA PER FERMARE LA SESTA ESTINZIONE E LA CRISI DELLA BIODIVERSITÀ
Dal 12 febbraio al 4 marzo Bologna celebra con una rassegna di eventi gratuiti in città la nascita di Charles Darwin. Ad animare la città incontri, conferenze e attività didattiche rivolte a persone di tutte le età.
Realizzato a Firenze un "nano-oscillatore" al confine tra fisica classica e fisica quantistica
Rappresentazione grafica dello strumento. Credits: Marco Bellini (Cnr-Ino)
Lo strumento sfrutta il fenomeno della levitazione ottica per “intrappolare” con la luce al suo interno nanosfere di vetro grazie alle quali è possibile osservare contemporaneamente fenomeni propri sia della fisica classica sia della fisica quantistica, esplorando dal punto di vista sperimentale il sottile confine tra questi due mondi. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Optica, è frutto della sinergia interna al partenariato esteso in Tecnologie Quantistiche (NQSTI), tra Università degli studi di Firenze, Istituto nazionale di Ottica del Cnr, Laboratorio Lens e INFN
Leggi tutto...Nuovo studio Greenpeace su alluvioni e frane: «L’Italia perde 2,8 miliardi di euro l’anno e non riesce a risanare i danni della crisi climatica»
Il cambiamento climatico costa caro, soprattutto nell’Europa mediterranea e in Italia. Il prezzo da pagare si calcola innanzitutto in vite umane, ma anche in miliardi di euro. Come emerge dal nuovo rapporto di Greenpeace Italia “Quanto costa all’Italia la crisi climatica?”, dal 2013 al 2020 le Regioni italiane hanno riportato 22,6 miliardi di danni causati da frane e alluvioni – gli unici rischi ambientali legati agli eventi climatici estremi per cui esistono dati in Italia –, per una media di circa 2,8 miliardi di euro l’anno. La Regione che ha registrato più danni nel periodo di tempo preso in considerazione è stata l’Emilia-Romagna, seguita da Veneto, Campania, Toscana e Liguria.
Circa 2.000 eventi estremi in Italia dall’inizio dell’anno
Il WWF invita a non abituarsi ai disastri climatici, ma a implementare politiche che possano prevenirli.
Le basi della musicalità nella connessione delle reti cerebrali
Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra Sapienza Università di Roma e l’Università di Aarhus in Danimarca, ha adottato un approccio innovativo nell’analisi delle basi neurobiologiche delle abilità musicali e ha dimostrato che le differenze individuali dipendono da connessioni più o meno forti tra le regioni frontali e parietali del cervello aventi un ruolo cruciale nella memoria di lavoro.
Magi: "Contro le aggressioni agli operatori sanitari creare nelle strutture percorsi separati e sicuri"
"C'è grande malessere da parte dei medici, quindi la Manovra diventa fondamentale perché oggi abbiamo un Servizio sanitario nazionale che deve comunque investire. Rispetto a qualche anno fa il Ssn deve fare i conti con una carenza di personale, quindi la prima cosa che deve fare è investire sul personale sanitario, trovare le risorse economiche che servono per le Case comunità e Ospedali di comunità previsti dal Pnrr e dal Dm77". Così all'Adnkronos Salute il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, guardando alla prossima legge di Bilancio.
Leggi tutto...Malattia dell'inchiostro nelle foreste italiane: il potenziale del telerilevamento satellitare
Località di Canepina (Monti Cimini) e Monte San Biagio in Italia. Centro e destra: le aree di campionamento del terreno (in rosso) in ciascun sito
Uno studio condotto dall'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, in collaborazione con l'Università della Tuscia e l'Università di sviluppo sostenibile di Eberswalde in Germania, mostra l'efficacia del telerilevamento satellitare nel monitorare la diffusione della "malattia dell'inchiostro" nelle foreste di castagno e quercia da sughero. Il risultato, pubblicato sulla rivista “Remote Sensing Applications: Society and Environment”, apre nuove prospettive nella gestione della salute forestale.
Il nucleare rallenta l’azione per il clima
Il nucleare, ennesima presa in giro per gli italiani
Il WWF commenta le parole del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin sul presunto ritorno del nucleare in Italia
WWF: SI APRA PIUTTOSTO UN CONFRONTO CON IL MONDO SCIENTIFICO E LA SOCIETA’ CIVILE
Leggi tutto...Dal genoma dello squalo della Groenlandia i segreti della sua longevità
Uno studio internazionale a cui hanno partecipato, per l’Italia, anche ricercatori dell'Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha mappato per la prima volta il genoma dello squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo. Il lavoro, pubblicato su BioRxIv, getta nuova luce sui meccanismi che rendono possibile la sua straordinaria longevità.
Leggi tutto...Altri articoli...
- 14 LUGLIO GIORNATA MONDIALE DEGLI SQUALI
- L’EREDITÀ DI CESARE E LA CONQUISTA DEL TEMPO
- Dal 4 febbraio riaprono i Mercati di Traiano con la mostra NAPOLEONE E IL MITO DI ROMA
- I colori della scienza: l’arte racconta la ricerca
- Domani a Roma arrivano...gli orsetti
- Mortalità e ricoveri associati alle emissioni delle centrali a carbone: riflettori su Vado Ligure
- XXVI Palio della Stella - 6/7/8 settembre 2019
- Abbiamo esaurito il budget annuale di risorse del Pianeta
- L'Europa ha consumato tutte le proprie scorte di pesce per il 2019
- Al via la Blue Panda week all'Argentario