Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAgenziadistampa.eu

Agenziadistampa.eu

Scatta il declassamento del lupo

Valutazione attuale:  / 0



Legambiente: “Si apre una stagione triste e difficile per la tutela del lupo frutto di una decisione sbagliata. Declassarlo è una scelta insensata e si mina l’opportunità di continuare ad investire in misure di prevenzione in un’ottica di coesistenza”.

Leggi tutto...

“Il mondo intero a rischio”. Salute africana fragile e colpita dai tagli USAID

Valutazione attuale:  / 0

Plenaria AHAIC 2025

Si è aperta domenica 02 marzo la sesta edizione della Conferenza Internazionale sull'Agenda Sanitaria Africana (AHAIC) 2025, con un potente appello all'azione, esortando le nazioni africane a unirsi per rafforzare i sistemi sanitari in mezzo a crescenti sfide. Durante la conferenza stampa di apertura, tenutasi al Kigali Convention Centre, i leader sanitari globali e africani hanno sottolineato l'urgenza di affrontare pandemie, minacce sanitarie legate al clima e il calo degli aiuti sanitari attraverso soluzioni e investimenti strategici. Presente alla conferenza anche la delegazione di Amref Italia.

Leggi tutto...

Artico: la tundra si espande ad una velocità senza precedenti

Valutazione attuale:  / 0


Vista aerea delle Isole Svalbard. Ogni anno, durante il periodo estivo, l'arretramento dei ghiacciai e un ambiente sempre più povero di neve cede il passo all'avanzare della tundra (Credits: Gianmarco Ingrosso)


Il fenomeno dell’Arctic greening consiste nell’espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno studio internazionale, coordinato dal Cnr-Isp e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research e Joint Research Center-Eni-Cnr, fornisce dati scientifici su come questo processo si sia evoluto nel corso del XX secolo. I risultati sono pubblicati su Nature Communications Earth & Environment

Leggi tutto...

Ischia comunità cosmopolita dell’VIII secolo a.C.

Valutazione attuale:  / 0


Grazie all’analisi isotopica di ossa e denti di oltre 50 individui, uno studio guidato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova rivela che nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola di Ischia era formata da immigrati greci, fenici e italici (con una presenza importante di donne anch’esse immigrate)

Leggi tutto...

L'inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive

Valutazione attuale:  / 0

Uno studio coordinato dal Cnr ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare, in particolare, la funzione olfattiva. La ricerca, condotta in collaborazione con il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, è pubblicata sulla rivista Science of The Total Environment

Leggi tutto...

La Francia vieta i PFAS in diversi prodotti. Greenpeace: «Decisione necessaria per tutelare la salute pubblica, dal governo italiano invece nessun passo avanti»

Valutazione attuale:  / 0


L’Assemblea Nazionale francese ha approvato una legge che proibisce l’uso di PFAS per cosmetici, prodotti a base di cera, impermeabilizzanti per abbigliamento, vestiti e prodotti tessili. Il provvedimento, approvato a larga maggioranza specifica, con soli 51 voti contrari su 289 votanti, pone la Francia come il Paese più all’avanguardia in Europa per il contrasto all’inquinamento da queste sostanze pericolose.

Leggi tutto...

COP 16.2, il WWF e 36 organizzazioni chiedono al Governo di fare la sua parte

Valutazione attuale:  / 0


Il WWF Italia e 38 Organizzazioni della società civile chiedono un accordo sui finanziamenti per la biodiversità

Leggi tutto...

Secondo il Climate Risk Index l’Italia è il Paese europeo più colpito dalla crisi climatica

Valutazione attuale:  / 0


In Italia, le ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari

Leggi tutto...

Nature Restoration Law: la guida delle associazioni

Valutazione attuale:  / 0



Legge Europea sul ripristino della natura: ecco la guida redatta dalle associazioni per la realizzazione di un Piano nazionale ambizioso ed efficace. In vista dei sei mesi di entrata in vigore della legge pubblicata la guida che contiene le raccomandazioni delle principali associazioni europee per la difesa dell’ambiente tradotta in italiano da Lipu, Legambiente, Pro Natura e WWF Italia.

Leggi tutto...

Un batterio intestinale alleato contro l'obesità e il diabete

Valutazione attuale:  / 0

Uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr-Ispaam ha dimostrato che un batterio normalmente presente nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie per la prevenzione e la cura di alcune malattie metaboliche nell’uomo. La ricerca è pubblicata sulla rivista Microbiome

Leggi tutto...

Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo

Valutazione attuale:  / 0


Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha analizzato dal punto di vista geochimico conchiglie fossili di brachiopodi provenienti dall’Iran, che si sono dimostrate preziosi archivi di dati per aiutare a ricostruire le temperature delle acque marine nel Paleozoico. Questo studio, pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, ci può fornire importanti strumenti per comprendere gli attuali cambiamenti climatici e le loro conseguenze.

Leggi tutto...

Incendi boschivi: cruciale coinvolgere chi vive il territorio per un’efficace prevenzione

Valutazione attuale:  / 0


Si conclude il progetto “OFF: Out Forest Fires - i territori che prevengono gli incendi boschivi” del WWF Italia

Leggi tutto...

Emergenza smog. I nuovi dati del report “Mal’Aria di città”

Valutazione attuale:  / 0

In occasione dell’avvio della campagna itinerante Città2030, Legambiente diffonde i dati di bilancio 2024 di Mal’Aria di città sull’inquinamento atmosferico nei capoluoghi di provincia.

Leggi tutto...

DARWIN DAY 2025. ESTINZIONI E REWILDING IL RIPRISTINO DELLA NATURA PER FERMARE LA SESTA ESTINZIONE E LA CRISI DELLA BIODIVERSITÀ

Valutazione attuale:  / 0


Dal 12 febbraio al 4 marzo Bologna celebra con una rassegna di eventi gratuiti in città la nascita di Charles Darwin. Ad animare la città incontri, conferenze e attività didattiche rivolte a persone di tutte le età.

Leggi tutto...

Realizzato a Firenze un "nano-oscillatore" al confine tra fisica classica e fisica quantistica

Valutazione attuale:  / 0

Rappresentazione grafica dello strumento. Credits: Marco Bellini (Cnr-Ino)

Lo strumento sfrutta il fenomeno della levitazione ottica per “intrappolare” con la luce al suo interno nanosfere di vetro grazie alle quali è possibile osservare contemporaneamente fenomeni propri sia della fisica classica sia della fisica quantistica, esplorando dal punto di vista sperimentale il sottile confine tra questi due mondi. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Optica, è frutto della sinergia interna al partenariato esteso in Tecnologie Quantistiche (NQSTI), tra Università degli studi di Firenze, Istituto nazionale di Ottica del Cnr, Laboratorio Lens e INFN

Leggi tutto...

Nuovo studio Greenpeace su alluvioni e frane: «L’Italia perde 2,8 miliardi di euro l’anno e non riesce a risanare i danni della crisi climatica»

Valutazione attuale:  / 0


Il cambiamento climatico costa caro, soprattutto nell’Europa mediterranea e in Italia. Il prezzo da pagare si calcola innanzitutto in vite umane, ma anche in miliardi di euro. Come emerge dal nuovo rapporto di Greenpeace Italia “Quanto costa all’Italia la crisi climatica?”, dal 2013 al 2020 le Regioni italiane hanno riportato 22,6 miliardi di danni causati da frane e alluvioni – gli unici rischi ambientali legati agli eventi climatici estremi per cui esistono dati in Italia –, per una media di circa 2,8 miliardi di euro l’anno. La Regione che ha registrato più danni nel periodo di tempo preso in considerazione è stata l’Emilia-Romagna, seguita da Veneto, Campania, Toscana e Liguria.

Leggi tutto...

Circa 2.000 eventi estremi in Italia dall’inizio dell’anno

Valutazione attuale:  / 0


Il WWF invita a non abituarsi ai disastri climatici, ma a implementare politiche che possano prevenirli.

Leggi tutto...

Le basi della musicalità nella connessione delle reti cerebrali

Valutazione attuale:  / 0


Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra Sapienza Università di Roma e l’Università di Aarhus in Danimarca, ha adottato un approccio innovativo nell’analisi delle basi neurobiologiche delle abilità musicali e ha dimostrato che le differenze individuali dipendono da connessioni più o meno forti tra le regioni frontali e parietali del cervello aventi un ruolo cruciale nella memoria di lavoro.

Leggi tutto...

Magi: "Contro le aggressioni agli operatori sanitari creare nelle strutture percorsi separati e sicuri"

Valutazione attuale:  / 0

"C'è grande malessere da parte dei medici, quindi la Manovra diventa fondamentale perché oggi abbiamo un Servizio sanitario nazionale che deve comunque investire. Rispetto a qualche anno fa il Ssn deve fare i conti con una carenza di personale, quindi la prima cosa che deve fare è investire sul personale sanitario, trovare le risorse economiche che servono per le Case comunità e Ospedali di comunità previsti dal Pnrr e dal Dm77". Così all'Adnkronos Salute il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, guardando alla prossima legge di Bilancio.

Leggi tutto...

Malattia dell'inchiostro nelle foreste italiane: il potenziale del telerilevamento satellitare

Valutazione attuale:  / 0

Località di Canepina (Monti Cimini) e Monte San Biagio in Italia. Centro e destra: le aree di campionamento del terreno (in rosso) in ciascun sito


Uno studio condotto dall'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, in collaborazione con l'Università della Tuscia e l'Università di sviluppo sostenibile di Eberswalde in Germania, mostra l'efficacia del telerilevamento satellitare nel monitorare la diffusione della "malattia dell'inchiostro" nelle foreste di castagno e quercia da sughero. Il risultato, pubblicato sulla rivista “Remote Sensing Applications: Society and Environment”, apre nuove prospettive nella gestione della salute forestale.

Leggi tutto...

Il nucleare rallenta l’azione per il clima

Valutazione attuale:  / 0

 

Il nucleare, ennesima presa in giro per gli italiani
Il WWF commenta le parole del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin sul presunto ritorno del nucleare in Italia

WWF: SI APRA PIUTTOSTO UN CONFRONTO CON IL MONDO SCIENTIFICO E LA SOCIETA’ CIVILE

Leggi tutto...

Dal genoma dello squalo della Groenlandia i segreti della sua longevità

Valutazione attuale:  / 0

Uno studio internazionale a cui hanno partecipato, per l’Italia, anche ricercatori dell'Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha mappato per la prima volta il genoma dello squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo. Il lavoro, pubblicato su BioRxIv, getta nuova luce sui meccanismi che rendono possibile la sua straordinaria longevità.

Leggi tutto...

14 LUGLIO GIORNATA MONDIALE DEGLI SQUALI

Valutazione attuale:  / 0

 

A rischio oltre la metà delle specie di squali nel Mediterraneo, percentuale più alta rispetto al resto degli oceani

42 SPECIE DI SQUALI E RAZZE SONO A RISCHIO

Il WWF lancia un appello a tutti i paesi del Mediterraneo, affinchè mettano in atto le misure vincolanti emanate dalla Commissione Generale della FAO per la Pesca nel Mediterraneo e dalla CITES, recentemente adottate e che potrebbero migliorare la gestione della pesca e del commercio di squali e razze e aiutare il recupero delle 42 specie appartenenti a questo gruppo e ancora minacciate. Oltre la metà delle specie presenti nel Mediterraneo, infatti, sono a rischio: si tratta della percentuale più alta rispetto al resto degli oceani.

In occasione dello Shark Awareness Day (giornata mondiale dedicata allo squalo, il 14 luglio) il WWF ricorda come, in un Mediterraneo surriscaldato, popolazioni sane di squali e razze svolgano anche un ruolo ‘insospettabile’ e importante nel mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici, aumentando con la loro presenza e attività il sequestro del carbonio e supportando la biodiversità marina.

Leggi tutto...

L’EREDITÀ DI CESARE E LA CONQUISTA DEL TEMPO

Valutazione attuale:  / 0


Dall’8 febbraio al 31 dicembre 2021 i Fasti Capitolini, straordinari calendari incisi nel marmo, narrano la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità.


L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste. L’iniziativa, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è ideata e curata dalla Direzione Musei archeologici e storico-artistici. Organizzazione a cura di Zètema Progetto Cultura. Attraverso il videomapping, la grafica e un commento sonoro, l’esposizione multimediale offre al pubblico gli strumenti per rintracciare sulla parete elementi che, seppure presenti all’interno del proprio bagaglio conoscitivo sulla storia di Roma, non ci si aspetta di ritrovare in quella sede e in quelle forme.
Le proiezioni avvengono direttamente sulla parete marmorea alternando il videomapping, che indica e sottolinea le parole e le frasi salienti nei calendari, a una videoproiezione classica che va a sovrapporsi alla parete stessa, quasi annullandola e trasformandola in uno schermo su cui narrare attraverso le immagini gli episodi appena rievocati dai nomi dei protagonisti evidenziati tramite il videomapping. Una proposta innovativa e coinvolgente per scoprire e approfondire la storia di Roma, dalla sua fondazione (753 a.C.) alla fine dell’età repubblicana e agli albori dell’età imperiale (31 a.C.), grazie a una testimonianza storica e archeologica unica nel suo genere. Il progetto costituirà la prima tappa di avvicinamento alla mostra “La Roma della Repubblica”, in programma nel corso del 2021 presso gli stessi Musei Capitolini. L’esposizione è concepita in continuità con “La Roma dei Re”, ospitata ai Musei Capitolini tra il 2018 e il 2019, come secondo episodio del ciclo “Il racconto dell'archeologia”.

INFO
Musei Capitolini - Palazzo dei Conservatori - Sala della Lupa e dei Fasti antichi
Piazza del Campidoglio, 1 - 00186 Roma
Apertura al pubblico dall'8 febbraio al 31 dicembre 2021
Orari
Dal lunedì al venerdì ore 9.30-19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima).



Dal 4 febbraio riaprono i Mercati di Traiano con la mostra NAPOLEONE E IL MITO DI ROMA

Valutazione attuale:  / 0

 

Alla riapertura del Museo una nuova mostra celebra il bicentenario della morte di Napoleone ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.

Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
L’esposizione è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è a cura di Claudio Parisi Presicce, Massimiliano Munzi, Simone Pastor, Nicoletta Bernacchio. Organizzazione Zètema Progetto Cultura. Concept grafico Iowa State University. Progetto di allestimento Stefano Balzanetti, Alessandro Di Mario, Eleonora Giuliani assieme a Simone Bove per Wise Design.

 

Annessa all’Impero dal 1809 al 1814 e città imperiale seconda solo a Parigi per volontà di Napoleone stesso, Roma, e più precisamente l’area archeologica dei Fori Imperiali, fu oggetto di scavi promossi dal Governo Napoleonico di Roma tra il 1811 e il 1814 per liberare l’area a sud della Colonna di Traiano, che Napoleone aveva già preso a modello per la realizzazione tra il 1806 e il 1810 della Colonna Vendôme a Parigi. I Francesi volevano applicare a Roma quei criteri di ordine urbanistico che, nei loro intenti, l’avrebbero trasformata realmente in una seconda Parigi. Ispirarsi alla Roma Imperiale in ogni suo aspetto per celebrare la magnificenza di Napoleone e della sua famiglia divenne ben presto una consuetudine e portò inevitabilmente con sé l’uso di un linguaggio di propaganda ispirato all’Antico, caratterizzato dalla rappresentazione dell’Imperatore come erede dei grandi condottieri del passato, degli Imperatori romani, se non addirittura come eroe e divinità dell’antica Grecia, in un rimando costante a Roma Imperiale, alla sua arte e alla sua cultura.

Leggi tutto...

I colori della scienza: l’arte racconta la ricerca

Valutazione attuale:  / 0


Dall'11 gennaio 2020 il Mattatoio ospiterà la mostra I colori della scienza. L'iniziativa, che coinvolge oltre 4000 studenti di tutta Italia in un innovativo percorso tra arte e scienza, è realizzata nell’ambito del progetto europeo Infn-Cern Art&Science Across Italy di Horizon 2020 con il supporto scientifico e la supervisione di docenti Sapienza
Art&Science Across Italy, il progetto europeo organizzato da Infn e Cern nell’ambito del network Creations di Horizon 2020 per la diffusione della cultura scientifica rivolto alle scuole superiori italiane, chiude a Roma la sua quarta tappa locale (dopo Milano, Genova e Venezia) con la mostra "I colori della scienza. Nell’arte della ricerca scientifica".

Leggi tutto...

Domani a Roma arrivano...gli orsetti

Valutazione attuale:  / 0




ROMA VENERDÌ 11 OTTOBRE - ORE 11,00
PIAZZA MONTECITORIO



Con cinquanta “orsetti" di cartapesta, il WWF chiama all’azione tutte le istituzioni: restano solo 50 orsi bruni marsicani al mondo, garantiamo loro un futuro

Cinquanta orsetti di cartapesta, tanti quanti sono gli orsi bruni marsicani che vivono nell’Appennino centrale, venerdì 11 ottobre alle 11.00 invaderanno il piazzale di Montecitorio, di fronte alla Camera dei Deputati. Con questa iniziativa il WWF vuole richiamare l’attenzione su una specie unica che rischia di scomparire nel giro di pochi decenni.

L'orso bruno marsicano, simbolo della Natura d'Italia, è una sottospecie di orso bruno unica al mondo, ma anche la più minacciata: infatti oggi è presente solo con un nucleo relitto e isolato nel Parco D’Abruzzo, Lazio e Molise e nelle aree montane adiacenti dell'Appennino centrale. Bracconaggio, incidenti stradali, malattie portate dal bestiame domestico e frammentazione dell'habitat sono le cause principali della rarefazione di questo mammifero, che fino a pochi decenni fa viveva con numeri decisamente più elevati sulle montagne dell'Appennino centrale.

Leggi tutto...

Mortalità e ricoveri associati alle emissioni delle centrali a carbone: riflettori su Vado Ligure

Valutazione attuale:  / 0

 Gli epidemiologi ambientali dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa hanno svolto una ricerca sull’impatto della centrale di Vado Ligure, studiando la popolazione residente per 13 anni in 12 comuni dell’area, per valutare la relazione tra esposizione ad inquinanti atmosferici e rischio di mortalità e malattie. Il lavoro è pubblicato su Science of the Total Environment

 

Gli epidemiologi ambientali dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) di Pisa hanno studiato l’impatto sanitario della centrale ‘Tirreno Power’ di Vado Ligure (Savona), avviata nel 1970 e alimentata a carbone fino al 2014, quando la Procura della Repubblica di Savona ha fatto fermare gli impianti a carbone per ‘disastro ambientale doloso’. La ricerca ha valutato la relazione tra l’esposizione a inquinanti atmosferici emessi dalla centrale e il rischio di mortalità e ricovero in ospedale per cause tumorali e non tumorali, studiando tutta la popolazione residente dal 2001 al 2013 in 12 comuni intorno a Vado Ligure.

Lo studio degli epidemiologi ambientali Cnr-Ifc è stato pubblicato in questi giorni sulla rivista Science of the Total Environment.

Leggi tutto...

XXVI Palio della Stella - 6/7/8 settembre 2019

Valutazione attuale:  / 0

Mentre si stanno concludendo gli ultimi appuntamenti dell'Estate Sacrofanese fervono i lavori di preparazione del prossimo grande evento sul nostro territorio !
Dal 6 all'8 Settembre si terrà la XXVI edizione del Palio della Stella.


Si sfidano, come ogni anno, le Contrade di Ala Musina, Bicetti, Borgo Pineto, Le Valli, Martini, Monte del Casale e Petruscheto.

Grazie al lavoro del Comitato delle Contrade, la collaborazione della Pro Loco e dell'APE (associazione commercianti) quest'anno, oltre alla sfida tra i cavalieri e la sfilata in costume, molte saranno le iniziative di rievocazione medievale, di intrattenimento musicale, di spettacoli di menestrelli, cantastorie, giullari, manipolatori di fuoco con la presenza di stand gastronomici.

Abbiamo esaurito il budget annuale di risorse del Pianeta

Valutazione attuale:  / 0



Secondo i calcoli del metodo dell’Impronta Ecologica promosso dal Global Footprint Network, oggi, il 29 luglio l’umanità avrà utilizzato il budget di risorse naturali che il nostro Pianeta ci ha messo a disposizione per quest’anno. Secondo questi calcoli l’umanità sta attualmente utilizzando le risorse del pianeta come se disponessimo di 1,75 pianeti.

Si tratta di un sovrasfruttamento che è reso possibile perché continuiamo, anno dopo anno, a consumare il nostro capitale naturale. La ricchezza del nostro capitale naturale costituisce anche la base del nostro benessere e del nostro sviluppo. Non imboccare la strada dello sviluppo sostenibile (come indicato dall’Agenda 2030 approvata nel 2015 da tutti i paesi del mondo in sede Nazioni Unite e da tutte le grandi convenzioni internazionali, come quelle sul cambiamento climatico, sulla diversità biologica, sulla desertificazione, costituisce un errore gravissimo per il nostro immediato futuro.

Leggi tutto...

Pagina 1 di 11

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates