Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAstronomia

Astronomia

Am Rand der Galaxie

Valutazione attuale:  / 0

Der Rand der Galaxie NGC 1055 Bild: ESO

Dieser farbenfrohe Streifen aus Sternen, Gas und Staub ist in Wirklichkeit eine Spiralgalaxie mit dem Namen NGC 1055, deren Durchmesser vermutlich um bis zu 15% größer ist als der unserer Milchstraße. Es scheint, als fehlten in NGC 1055 die für eine solche Galaxie typischen Spiralarme, da sie nur von der Seite beobachtbar ist. Allerdings sieht man in der Struktur der Galaxie seltsame Verwindungen, die vermutlich durch Wechselwirkung mit einer großen, benachbarten Galaxie entstanden sind. Aufgenommen wurde das Bild mit dem Very Large Telescope (VLT) der ESO.

Leggi tutto...

Constellation d’Orion: le battement de cœur de l’étoile Iota Orionis

Valutazione attuale:  / 0


Iota Orionis. Illustration de Danielle Futselaar.

Des chercheurs découvrent le plus grand battement de cœur stellaire grâce au plus petit télescope spatial.

Les astronomes du projet de la constellation BRITE (pour Bright Target Explorer) et de l'observatoire Ritter ont découvert un battement répétitif, d’une amplitude de un pour cent, de la brillance d'une étoile très massive qui pourrait changer notre compréhension de ces astres. Iota Orionis, un système composé de deux étoiles, est l’objet le plus brillant dans l'épée de la constellation d'Orion et est facilement visible à l'œil nu. Sa variabilité, unique en son genre, a été décrite dans la revue Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Elle a été découverte en utilisant les plus petits satellites astronomiques du monde, appelés «nanosatellites». «À titre de première mission fonctionnelle d'astronomie à l’aide de nanosatellites, la constellation BRITE est à l'avant-garde de cette révolution spatiale», déclare Gregg Wade, du Collège militaire royal du Canada, chercheur principal du volet canadien du projet.

Leggi tutto...

Il satellite FERMI scopre dodici nuove pulsar

Valutazione attuale:  / 0
FERMI, il satellite realizzato dalla NASA con un contributo italiano di assoluto rilievo, coordinato e finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha scoperto 12 nuove pulsar che emettono solo radiazione di alta energia, oltre ad aver rivelato raggi gamma da altre 18 già note in precedenza. Scoperte che stanno trasformando la nostra comprensione della natura di questi “bracieri” stellari. Leggi tutto...

Astrofisica da record per l'Agenzia Spaziale Italiana

Valutazione attuale:  / 0

2008 da record per l’Agenzia Spaziale Italiana e l’esplorazione del cosmo. Infatti nella lista dei più importanti risultati della Fisica per l'anno 2008, riportata sul numero 879 di dicembre dell'American Institute of Physic Bullettin of Research News e divisa in dieci aree tematiche, ben cinque riguardano ricerche condotte da missioni spaziali che vedono l'ASI in primo piano.

 

Leggi tutto...

Il "cacciatore di antimateria" italiano in orbita nel 2010

Valutazione attuale:  / 0

Dopo una lunga attesa la NASA calendarizza il lancio dello Spettrometro Magnetico Alpha

La NASA ha reso noto il nuovo manifesto dei voli dello shuttle, che prevede il lancio, nel settembre 2010, dell’esperimento AMS (Alpha Magnetic Spectrometer) realizzato in gran parte dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. AMS andrà a caccia di nuclei di antiatomi nell’Universo, di tracce di materia oscura e farà misure di raggi cosmici di alta energia.

Leggi tutto...

Pagina 1 di 12

Flash News

 

APERTURE STRAORDINARIE

come sempre a ingresso libero e possibilità di lasciare offerta

 GIOVEDÌ 13   ore 15-19

GIOVEDÌ 20    ore 15-19

DOMENICA 23 ore 10-19

VENERDÌ 28    ore 16-20

 

INIZIATIVE

 20 SETTEMBRE ore 16

 

PRESENTAZIONE DEL N. 12 (2017-2018) DEL PERIODICO DELL'ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI

"Etrurianatura. Una finestra sul territorio"

Numero speciale sulle acque termali.

Gli autori presenteranno una sintesi dei propri articoli.

Una parte del volume è riservata alle acque termominerali di Petriolo (Siena).

Il volume sarà distribuito gratuitamente.

Locandina: https://www.fisiocritici.it/images/pdf/Loc_EN%20n.12.pdf

 

23 SETTEMBRE  ore 10-19

 FUNGHI IN MOSTRA

Dal bosco all'Accademia

Giornata a scopo didattico-divulgativo organizzata da Accademia dei Fisiocritici e Gruppo micologico naturalistico "Terra di Siena"

Esposizione di funghi freschi raccolti nei boschi toscani.

Per l’occasione saranno esposti per la prima volta anche alcuni esemplari di funghi in terracotta della originale collezione ottocentesca di Francesco Valenti Serini, esposta solo parzialmente nel percorso museale permanente del Museo.

Esperti micologi saranno a disposizione dei visitatori sia per rispondere alle loro domande sui funghi freschi sia per illustrare la collezione storica di Francesco Valenti Serini.

Locandina: https://www.fisiocritici.it/images/pdf/Loc_FUNGHI%20IN%20MOSTRA.pdf

 

28 SETTEMBRE  ore 16-20

 BRIGHT 2018 - LA NOTTE DEI RICERCATORI

Vivi un giorno da scienziato e … Sperimenti al Museo

Esperimenti di carattere fisico e chimico per grandi e piccini, a cura del personale del Museo di Storia Naturale

 

Snorkeling: alla scoperta dei misteri del mare

iniziativa nel laboratorio zoologico e nella corte dell'Accademia a cura del Fisiocritico Prof. ssa Letizia Marsili del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Siena

 

Contrasto al commercio illegale di specie animali e vegetali in via di estinzione

in collaborazione con i Carabinieri Forestali del servizio CITES di Firenze - piazzetta o corridoio zoologia

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates