Scienzeonline.com
Viareggio capitale della lotta allOsteoporosi
Esami gratuiti delle ossa, incontri tra specialisti e pubblico, giochi-laboratorio per le scuole. Così Festival della Salute e Fondazione FIRMO promuovono la cultura della prevenzione contro una delle malattie più terribili e diffuse. In provincia di Lucca 32 mila malati, in Toscana 300 mila. Leggi tutto...
I viticoltori rispettano il divieto sui pesticidi
“E’ rassicurante la qualità igienico-sanitaria dei vini prodotti in Italia ed anche di alcuni vini di importazione analizzati”. Così Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), commenta i risultati delle analisi di laboratorio eseguite dalla organizzazione per il secondo anno consecutivo, nell’ambito del progetto “C’è vino e vino”. Leggi tutto...
Adolfo Dominguez y SEUR colaboran con WWF España
Adolfo Dominguez y SEUR colaboran con WWF España en un nuevo proyecto de restauración forestal. Leggi tutto...
UNO STUDIO DEL PLANETARY SCIENCE INSTITUTE
Le valli di Marte adatte alla vita.Valli profonde e ricche di un minerale argilloso formatosi in presenza di acqua. Sono questi i luoghi che, secondo i ricercatori del Planetary Science Institute, avrebbero potuto ospitare la vita sul Pianeta Rosso. La ricerca sulla rivista americana Geology.
Leggi tutto...Conferenza al museo delle scienze
HIC SUNT DRACONES. L'esplorazione biologica in Africa Orientale, oggi. Leggi tutto...
Caldo estremo? Dipende dallaumento della temperatura media
Non è un cambiamento nella variabilità climatica a provocare un aumento degli eventi eccezionalmente caldi, ma uno spostamento delle temperature giornaliere verso valori più elevati. È il risultato di una recente ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr. Leggi tutto...
Due giornate studio in ricordo di Bruno Peroni
Bruno Peroni: una vita professionale nell'eccellenza fra università e industria. Leggi tutto...
Marcia Perugia Assisi
Grande partecipazione per il cinquantesimo anniversario della marcia della Pace. Leggi tutto...
Si è conclusa Puliamo il Mondo 2011 di Legambiente
Grande partecipazione di alunni e studenti nel secondo week-end dell'iniziativa Domani, domenica 25 settembre, ad Assisi per la Marcia per la Pace, i diritti e i beni comuni. Leggi tutto...
NEUTRINI COME SUPERMAN?
Via, più veloce della luce. La notizia è di quelle che fanno tremare i polsi, per questo gli scienziati mantengono la massima cautela. Ma già per renderla nota avranno fatto molti calcoli di verifica. Il rischio è che Einstein vada in soffitta e con lui molto di ciò che sappiamo.
Leggi tutto...Scientists uncover new genetic mutation for ALS and FTD
An international team of scientists has identified a novel genetic mutation for amyotrophic lateral sclerosis (ALS) and a related disease called frontotemporal dementia (FTD), which experts say represents over 33% of all inherited cases of these diseases. Leggi tutto...
Explorando un asteroide con los Desert RATS
principios de este mes un equipo de científicos europeos ayudó a los Desert RATS a explorar la superficie de un asteroide. Es la primera vez que este programa de simulaciones realistas de la NASA cuenta con una fuerte participación europea.
Leggi tutto...
Ricercatori sfatano il mito delle creme anti età
Un'attrice giovanile per la sua età che sorride per promuovere una crema anti età, la quale, secondo i produttori, nasconde il segreto dell'eterna giovinezza, è un format di pubblicità talmente sfruttato che quasi non lo notiamo più e la maggior parte di noi si avvicina all'enorme quantità di lozioni e pozioni in commercio con scetticismo. Leggi tutto...
INDAGINI SULLASTEROIDE CHE COLPÌ LA TERRA
Dinosauri estinti: colpa di Baptistina? Né colpevole, né innocente: anche i risultati di nuovi studi su ciò che rimane dell’asteroide Baptistina non permettono di trarre conclusioni certe sul suo eventuale coinvolgimento nell’evento che, 65 milioni di anni fa, provocò l’estinzione dei dinosauri.
Leggi tutto...GLI ASTRONAUTI ENDEAVOUR E SOYUZ ATTERRANO ALLA SAPIENZA
Gli astronauti dell’agenzia americana Nasa ed europea Esa, in perfetta tenuta spaziale, atterreranno alla Sapienza venerdì 23 settembre, nell’ambito del tour europeo che li vede protagonisti. Leggi tutto...
Ghiacciaio groenlandese si scioglie più rapidamente del previsto
Un team internazionale di scienziati ha scoperto che il riscaldamento globale nella regione artica ha innescato un più rapido scioglimento di un ghiacciaio della Groenlandia. Leggi tutto...
Una doppietta per i Planet hunters
Oltre 40.000 navigatori del web stanno partecipando al progetto che permette di elaborare con il proprio pc i dai raccolti dal telescopio Kepler. E in un mese hanno già individuato due pianeti extrasolari. Leggi tutto...
A Dangerous Method un triangolo intellettivo
Con A Dangerous Method di David Cronenberg si entra nel mondo della psicanalisi e dei suoi metodi per risolvere le follie dell’Io. Il regista indaga il rapporto triadico tra Freud, Jung e Sabina Spielrein, loro paziente e amante del secondo. Una storia accattivante ed un cast di grido - Michael Fassbender, Viggo Mortensen, Vincent Cassel e Keira Knightley – tuttavia, non sono sufficienti per raccontare in modo indimenticabile una storia, in cui gli elementi più folli sono solo accennati. I dialoghi, per favorire l’emersione delle tensioni più intime, risultano un po’ freddi. Il fuoco interno, che certamente divampò in ognuno dei tre personaggi storici, non riscalda davvero i protagonisti della pellicola, eccezion fatta per il depravato paziente Otto Gross, interpretato da Vincent Cassel. Girato in modo classico, con inquadrature fisse e recitazione molto controllata, la pellicola mette a nudo scontri professionali ed umani. Leggi tutto...
Festival della Scienza di Genova, tra passato e futuro
Anche la manifestazione ligure celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia. Ma a modo suo. Leggi tutto...
Researchers make case for continuation of innovative virtual patient project
A pilot EU project that could revolutionise medical care was presented to policymakers and researchers at a hearing on Tuesday 20 September in the European Parliament (EP).
Leggi tutto...
Nuovo dispositivo per la rivelazione precoce degli incendi boschivi
Rivelazione di incendi boschivi mediante un sistema di telerilevamento Lidar ed una catena di modellistica ad alta risoluzione spazio-temporale: Sistema ALPI (ALlerta Precoce di Incendi boschivi). Leggi tutto...
La mobilità per tutti nella città di domani
La mobilità per tutti nella città di domani. 13 proposte di ACI e Legambiente a Governo ed Enti locali. Leggi tutto...
Cieli dItalia uniti nella scienza
Va in onda venerdì 23 settembre, con inizio alle 10.30, la diretta web ideata dal Museo civico di Rovereto insieme ad ASI e INAF. La trasmissione condotta da Piero Badaloni racconterà la storia dell'Unità d'Italia dal punto di vista del mondo astronomico e spaziale, in un lungo viaggio fino ai giorni nostri. Leggi tutto...
WWF: TARTARUGHE MARINE, INIZIANO LE SCHIUSE
In Sicilia, a Giallonardo, 46 tartarughine già arrivate al mare, ma la schiusa è ancora in corso. Leggi tutto...
A Roma la comunità scientifica internazionale
Si svolge in Italia, dal 26 al 30 settembre, la trentesima Assemblea dell’International Council for Science (Icsu), di cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche è membro per l’Italia. Dopo l’apertura presso la sede del Cnr, che organizza l’evento, i lavori proseguiranno alla Fao alla presenza del presidente della Repubblica e del ministro della Ricerca scientifica
Leggi tutto...
WWF España
Hispania Nostra, WWF España y SEO/BirdLife reclaman a la Ministra de Medio Ambiente mayor protección para la red Natura 2000. Leggi tutto...
NUMISMATICA E ARCHEOLOGIA
Numismatica e archeologia. Monete, stratigrafie e contesti. Dati a confronto Leggi tutto...
ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS
Una particella per spiegare l’Universo. La fantomatica «particella di Dio», dicono alcuni scienziati dell'Ecole Politecnique Féderale di Losanna, avrebbe avuto un ruolo decisivo per governare l'espansione dell'Universo nei primi istanti dopo il Big Bang. La conferma potrebbe arrivare a breve dalle accurate osservazioni che sta conducendo il satellite dell'ESA Planck.
Leggi tutto...Cigarettes do women more harm than men: study
Women suffer from more arterial damage caused by cigarette smoking than men do, new EU-funded research shows. Leggi tutto...
Arranca la cuenta atrás para el primer lanzamiento de Soyuz desde Kourou
Ya está en marcha la cuenta atrás para el primer lanzamiento de un vehículo Soyuz desde el Puerto Espacial Europeo, en la Guayana Francesa. Este lanzador pondrá en órbita el próximo día 20 de octubre los dos primeros satélites del sistema de navegación europeo Galileo.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- LA NEBULOSA LAMBDA CENTAURI SECONDO WFI
- Spotlight on EU-funded projects on World Alzheimer's Day
- Seconda Giornata Mondiale del Rinoceronte
- Study reveals secret behind plant biochemistry and enzyme control
- DECIMA EDIZIONE DEL PREMIO GRATTON
- Scienziati affermano che la biosicurezza delle isole Galapagos è in pericolo
- Notte europea dei ricercatori - 23 settembre 2011
- Frutta e verdura a polpa bianca fanno bene all'organismo
- A CACCIA DI BUCHI NERI PRIMORDIALI
- Uno studio trova in Nepal la fonte dell'epidemia di colera di Haiti
Sottocategorie
- Scienza e Società
- Cinema
- Alimentazione
- Recensioni
- Comunicati Stampa
-
Zoologia
Il mondo degli esseri viventi, ricerche e scoperte.
-
Botanica
Il variegato mondo della Botanica
-
Sessuologia
Il mondo della Sessuologia
-
Eventi
Eventi del mondo della cultura scientifica
-
Informatica
Il mondo dell'Informatica e le sue applicazioni
-
Etica
Articoli riguardante l'Etica
-
Tecnologia
Il mondo della Tecnologia
-
Nucleare
Nucleare, notizie e ricerche.
-
Ambiente
Tutte le notizie sull'Ambiente
-
Epidemiologia
Articoli inerenti la Epidemiologia
-
Chimica
La Chimica e le ricerche chimico-fisiche
-
Fisica
La Fisica e le ultime scoperte ed applicazioni
-
Antropologia
Le ultime scoperte dell'Antropologia
-
Geologia
La geologia, scoperte e ricerche.
-
Genetica
La genetica e le utlime scoperte.
-
Archeologia
Il mondo antico e le sue scoperte
-
Paleontologia
Il mondo della Paleontologia
-
Astronomia
Articoli inerenti l'astronomia e lo studio del cosmo
- Scienze Naturali
-
Medicina
Medicina e ricerca medica