Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comScienza e SocietàUn finanziamento di 7 miliardi EUR per l'Unione dell'innovazione

Un finanziamento di 7 miliardi EUR per l'Unione dell'innovazione

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
La ricerca rimarrà ai primi posti dell'agenda politica dell'UE, il commissario per la ricerca, l'innovazione e la scienza Máire Geoghegan-Quinn annuncia la concessione di quasi 7 miliardi EUR per stimolare l'innovazione europea attraverso i finanziamenti alla ricerca. Si spera che questo pacchetto di finanziamenti, il più alto in assoluto mai stanziato dalla Commissione europea, contribuirà a creare circa 174.000 posti di lavoro a breve termine, e 450.000 posti di lavoro e quasi 80 miliardi EUR di crescita del prodotto interno lordo (PIL) entro i prossimi 15 anni.

Il finanziamento, parte del Settimo programma quadro (7° PQ), è l'ultima fase del lancio dell'Unione dell'innovazione, una delle iniziative faro della Strategia Europa 2020 lanciata a ottobre 2010. La strategia dell'Unione dell'innovazione consiste nell'assicurare che l'Europa sia ben attrezzata per affrontare l'accanita concorrenza globale per i mercati emergenti, colmando il suo "deficit di innovazione". Le sfide come i cambiamenti climatici, l'energia e la sicurezza alimentare, la salute e la popolazione che invecchia possono essere gestite meglio se l'intervento del settore pubblico è usato in modo efficace per stimolare il settore privato ed eliminare le strozzature che impediscono anche alle idee migliori e più intelligenti di raggiungere il mercato, a causa di problemi come la mancanza di finanziamenti o la frammentazione della ricerca.

Máire Geoghegan-Quinn ha sottolineato quanto sia importante questa iniziativa per aiutare l'UE a riprendersi dalla crisi finanziaria: "Se non trasformiamo l'Europa in un'Unione dell'innovazione, le nostre economie si esauriranno mentre le idee e i talenti andranno sprecati. L'innovazione è la chiave per costruire una crescita sostenibile e società più eque e più verdi. Un cambiamento del rendimento dell'innovazione in Europa è l'unico modo per creare posti di lavoro duraturi e ben retribuiti in grado di sopportare le pressioni della globalizzazione."

Questo nuovo finanziamento avverrà sotto forma di borse assegnate a 16.000 assegnatari che comprenderanno operatori e organizzazioni di tantissime università, organizzazioni di ricerca e specialisti del settore industriale europei; ci si occuperà in particolare di piccole e medie imprese (PMI).

Il commissario ha annunciato inoltre il lancio di un nuovo Premio per le donne innovative dell'UE il cui lavoro sia stato finanziato nell'ambito del 7° PQ o di programmi di finanziamento della ricerca precedenti. Ha aggiunto che il Consiglio europeo per la ricerca (CER) assegnerà quasi 1,6 miliardi EUR ai migliori ricercatori anziani e giovani che lavorano in Europa.

Per sostenere la mobilità e le carriere dei ricercatori, saranno forniti circa 900 Mio EUR attraverso Azioni Marie Curie per circa 10.000 ricercatori altamente qualificati. Questo includerà 20 Mio EUR per un progetto pilota che finanzierà i dottorati industriali europei, per stimolare l'imprenditoria e la cooperazione tra università, istituti di ricerca e aziende, a sottolineare il fatto che la Commissione è ben consapevole dell'importanza di mantenere forti legami tra tutti gli operatori nel campo della ricerca.

"L'Europa sta di nuovo mostrando il suo impegno a mettere la ricerca e l'innovazione in cima all'agenda politica per la crescita e il lavoro. La concorrenza in tutta l'UE per questi fondi metterà insieme i migliori ricercatori e innovatori europei per affrontare i principali problemi del nostro tempo, come l'energia, la sicurezza alimentare, i cambiamenti climatici e la nostra popolazione che invecchia, ha commentato il commissario Geoghegan-Quinn. "Voglio mostrare ai contribuenti già con gli inviti che stiamo annunciando oggi, la nostra determinazione a investire al meglio ogni euro."

Un problema comune consiste nel colmare la lacuna tra la ricerca e il mercato e questo finanziamento può aiutare a dimostrare il potenziale commerciale di una nuova tecnologia, per esempio, o che una nuova idea può funzionare su una scala sufficientemente ampia da essere industrialmente conveniente.

Questo approccio centrato sul mercato è anche centrale ai Partenariati europei per l'innovazione (PEI) costituiti nell'ambito del piano d'azione dell'Unione dell'innovazione. Ogni PEI, compreso quello pilota sull'Invecchiamento attivo e sano, sarà sostenuto da progetti del 7° PQ. In tutto 220 Mio EUR (da finanziamenti assegnati ai fondi per la ricerca sulla salute) e 240 Mio EUR (da finanziamenti per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)) saranno assegnati per le cure alla popolazione che invecchia.

Il resto dei fondi per le TIC sarà convogliato per lo sviluppo di infrastrutture e servizi di rete, nanosistemi e microsistemi, fotonica e robotica, contenuto digitale e tecnologie del linguaggio, e per applicazioni come TIC per la salute e per l'efficienza energetica.

I 265 Mio EUR riservati alla ricerca per l'ambiente contribuiranno ad affrontare le grandi sfide come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità o l'efficienza delle risorse; la ricerca e l'innovazione per un trasporto e una mobilità più puliti, più sicuri e più efficienti riceverà 313 Mio EUR. La Commissione ha inoltre messo da parte 40 Mio EUR per la sua iniziativa Città intelligenti, per trovare modi più efficienti di usare l'energia e di fornire i trasporti urbani. I 488 Mio EUR per le nanotecnologie saranno assegnati a settori come le fabbriche del futuro, le auto verdi e gli edifici efficienti dal punto di vista energetico.

In risposta all'aumento della richiesta di alimenti più sicuri e più sani e di bio-risorse sostenibili, la Commissione europea investirà oltre 307 Mio EUR per costruire una forte bio-economia che migliorerà i metodi di produzione, creerà nuove industrie e nuovi posti di lavoro.
 

Flash News

Aumento dei prezzi alimentari.  Per il PAM si tratta di uno Tsunami silenzioso che coinvolge il mondo intero

Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM), ha
dichiarato oggi che gli alti prezzi dei generi alimentari rappresentano la
più grande sfida posta all’agenzia nei suoi 45 anni di esistenza; si tratta
di uno “tsunami silenzioso” che minaccia di far precipitare oltre 100
milioni di persone, in tutto il pianeta, nella fame.
Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates