Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaCnr.it, gli Highlights

Cnr.it, gli Highlights

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Presentata oggi a Roma la seconda edizione, in lingua inglese, della pubblicazione del Consiglio nazionale delle ricerche che contiene i risultati scientifici più significativi ottenuti dai ricercatori nel biennio 2009-2010

 

Una selezione di 220 articoli tra i circa 14 mila pubblicati, nel corso del biennio 2009-2010, sulle principali riviste internazionali. È ‘Cnr.it, gli Highlights del Consiglio nazionale delle ricerche', presentati oggi a Roma presso la sede centrale.
"Quella di quest'anno è la seconda pubblicazione del genere per il nostro ente", dichiara il presidente Luciano Maiani, "ma Cnr.it già costituisce un appuntamento irrinunciabile per i ricercatori, che hanno accolto con favore e partecipazione l'idea di concedere spazio e visibilità ai migliori lavori prodotti, così come già avviene in molti enti di ricerca di tutto il mondo". "La quantità e la qualità degli articoli, inoltre, dimostra come il Cnr sia ai vertici della comunità scientifica italiana, e in competizione con gli altri enti omologhi stranieri, come dimostrano diversi indicatori nazionali e internazionali", aggiunge Maiani.
Quest'anno gli Highlights sono stati realizzati in inglese. "Abbiamo deciso di pubblicare alternativamente una versione in inglese e una in italiano", spiega Manuela Arata, dirigente dell'ufficio Promozione e sviluppo collaborazioni del Cnr, "così da avere sempre un biennio aggiornato per informare sia la comunità scientifica nazionale che le imprese e i decisori nazionali sulle attività in corso nel Cnr".
Dei 220 articoli scritti dai ricercatori, 155 sono del 2010. Per permettere ai lettori di conoscere i risultati e le attività degli istituti diffusi su tutto il territorio nazionale e la vocazione multidisciplinare del Cnr, la pubblicazione abbraccia un ampio spettro tematico. Quattro le sezioni: habitat & vita (73 articoli); materia & energia (96); informazione & comunicazione (22); cultura & società (22). A rappresentare le quattro macroaree presenti nella rivista sono stati i ricercatori Vania Da Deppo, (Istituto di fotonica e nanotecnologie), Andrea Puglisi (Istituto dei sistemi complessi), Mario Pagliaro, (Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati), Alberto Figoli (Istituto per la tecnologia delle membrane) e Davide Taibi (Istituto per le tecnologie didattiche).
Oltre agli articoli scientifici veri e propri, sono presenti nella pubblicazione anche oltre 20 ‘glam news' notizie e risultati che nel corso dell'ultimo biennio hanno maggiormente interessato l'opinione pubblica, affrontati con diversi linguaggi e livelli di approfondimento. L'ultima parte della rivista illustra le partecipazioni del Cnr alle infrastrutture di ricerca internazionali, le attività di trasferimento tecnologico e di divulgazione scientifica. 
"Gli Highlights sono il giusto riconoscimento per i tanti colleghi del Cnr che, tra le mille difficoltà della ricerca italiana, ogni giorno compiono il proprio dovere impegnandosi in una delle professioni più affascinanti e ricche di soddisfazione: quella del ricercatore", conclude Luciano Maiani. 
A margine della presentazione degli Highlihts è stato inaugurato il Bookshop del Cnr, un punto vendita all'interno della biblioteca dove si potranno consultare e acquistare le ultime novità editoriali in campo scientifico e divulgativo pubblicate dall'Ente. Il Bookshop aprirà dopo l'estate.

Flash News

Una nuova diagnosi biomolecolare per il carcinoma mammario tenuta a battesimo da veronesi è il regalo per i 75 anni dell’IRE

La Fondazione BNL dona un Bus Navetta per agevolare gli spostamenti dei pazienti

Per festeggiare i 75 anni, l’Istituto Regina Elena (IRE) annuncia l’applicazione di una tecnica
innovativa che consente una diagnosi intraoperatoria di metastasi nel linfonodo sentinella,così chiamato perché definito quale prima stazione linfonodale colpita da una eventuale metastasi a partenza dal tumore mammario primitivo. Lo stato istologico dei linfonodi ascellari è il fattore prognostico più importante per la sopravvivenza dei pazienti con cancro della mammella.
Il metodo denominato basato sull’Amplificazione in unica fase degli acidi nucleici ha il grande vantaggio di permettere al chirurgo, in caso di presenza di metastasi, di eseguire la asportazione immediata dei linfonodi in toto evitando il secondo intervento alla paziente. L’Istituto è il primo in Italia ad aver introdotto la metodica già in uso in Olanda e Giappone. 

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates