Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: Home

Il linguaggio segreto dei delfini

Cymascope: scoperto un nuovo metodo per decifrare il linguaggio segreto dei delfini

Disegnare i suoni. In questo modo potremmo definire la capacità dei delfini di comunicare fra loro e - in un futuro prossimo - forse anche con l'uomo.

Leggi tutto...

Astrofisica da record per l'Agenzia Spaziale Italiana

2008 da record per l’Agenzia Spaziale Italiana e l’esplorazione del cosmo. Infatti nella lista dei più importanti risultati della Fisica per l'anno 2008, riportata sul numero 879 di dicembre dell'American Institute of Physic Bullettin of Research News e divisa in dieci aree tematiche, ben cinque riguardano ricerche condotte da missioni spaziali che vedono l'ASI in primo piano.

 

Leggi tutto...

Riproduzione assistita

Riproduzione assistita: scelta sempre più condivisa in molti Paesi. Ma i dubbi restano

Che rapporto hanno i cittadini delle società avanzate con la riproduzione assistita? La domanda è al centro di un'ampia indagine condotta quest'anno dalla fondazione BBVA di Barcellona.

Leggi tutto...

Sostenere le industrie "verdi"? I cittadini europei sono scettici

Tailandia, Brasile, Messico puntano sulle industrie ecosostenibili. Calano i consensi in Europa

Secondo un'indagine condotta quest'anno dalla TNS Global Foundation su 17 Nazioni in tutto il mondo, i cittadini europei mostrano scarso entusiasmo verso le industrie ecosostenibili.

Leggi tutto...

Una casa domotica per la ricerca scientifica

Un team di neurologi, neurofisiologi e bioingegneri guidato da Fabio Babiloni, del dipartimento di Fisiologia e farmacologia della Sapienza, e da Maria Grazia Marciani, professoressa di neurologia di Tor Vergata, ha sviluppato un ambiente domotico controllato dai soli impulsi cerebrali. Leggi tutto...

Che rapporto hanno i medici con Internet?

Da una ricerca recentemente condotta negli Stati Uniti e riportata sul Bollettino d'Informazione sui farmaci, emerge che i medici hanno un rapporto ancora conflittuale con le tecnologie del web. Leggi tutto...

Alimentazione: meglio gli alimenti italiani

"Meglio gli alimenti italiani": l'Unione Nazionale Consumatori pubblica la nuova guida al mangiar sano

Come si fa a riconoscere un alimento italiano? Non è semplice, afferma l’Unione Nazionale Consumatori, che a questo argomento ha dedicato un opuscolo intitolato “Meglio gli alimenti italiani” e pubblicato in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Leggi tutto...

Nasce il nuovo catalogo molecolare sulle malattie ereditarie

Frutto della collaborazione fra il Politecnico danese e il Massachussets General Hospital, il primo catalogo interamente dedicato alle malattie ereditarie è già disponibile in inglese sul sito del Center for Biological Sequence Analysis all'indirizzo http://www.cbs.dtu.dk/. Leggi tutto...

Apicoltura: Consiglio di Stato respinge ricorso multinazionali

Respinto il ricorso presentato da Bayer, BASF e Sygenta contro decreto che vieta l'uso di sostanze tossiche per le api. Legambiente: "Il buon senso ha vinto sulla prepotenza"

“Il buon senso ha prevalso sulla prepotenza di chi, in nome del profitto, è disposto a mettere a rischio la sopravvivenza dell’apicoltura e delle api, importantissimi sensori dello stato di salute dell’ambiente”.

Leggi tutto...

Michelangelo giovane: il crocifisso ritrovato

Da domani in mostra a Montecitorio un capolavoro del Rinascimento attribuito al giovane Michelangelo

La mostra a Montecitorio del Crocifisso attribuito al giovane Michelangelo rende per la prima volta accessibile al pubblico un capolavoro del Rinascimento recentemente acquisito dallo Stato italiano.

Leggi tutto...

Caffé: sui maschi ha un effetto più stimolante

Sesso e caffé: maschi più sensibili agli effetti della caffeina

Uomini e donne reagiscono in modo diverso alla caffeina. Bastano dieci minuti per apprezzare gli effetti di un espresso sugli uomini, nelle donne invece l'impatto è assai più blando.

 

Leggi tutto...

Deontologia della ricerca scientifica

La frode nella scienza: quanto sono diffuse le truffe e come sconfiggerle?

Integrità scientifica e frode sono al centro di una conferenza internazionale tenutasi il 17 e il 18 Novembre scorso a Madrid e organizzata dal Forum per l'Integrità della Ricerca della Fondazione Scientifica Europea (ESF), in collaborazione con il Consiglio Nazionale spagnolo per la Ricerca (CSIC).

Leggi tutto...

Sai che pesci pigliare? Guida al consumo dei prodotti del mare

Guida tascabile e on-line per un consumo intelligente dei prodotti del mare. 16 specie da scegliere con ‘tranquillità’ per le feste natalizie

Dopo Francia, Hong Kong, Germania, Finlandia, Danimarca, Norvegia, Polonia, Indonesia, Olanda, Sud Africa, il WWF fa sbarcare anche in Italia una guida pratica al consumo consapevole dei prodotti del mare.

Leggi tutto...

UE: al bando 22 sostanze tossiche per fabbricazione pesticidi

Legambiente: “Ben fatto. Ora si rimettano in discussione anche le procedure autorizzative”

L’Ue ha vietato l’uso di 22 sostanze chimiche tossiche, potenzialmente cancerogene e pericolose per il sistema endocrino, per la realizzazione dei pesticidi (fungicidi, insetticidi e diserbanti).

Leggi tutto...

Roma, città del documentario scientifico

Docscient 2009: il II Festival del documentario scientifico

Università, enti di ricerca e società di produzione di audiovisivi si incontrano nel “Rome Docscient 2009”. L’evento, giunto alla seconda edizione, ha come obiettivo la divulgazione della cultura scientifica attraverso filmati e documentari. Il termine per presentare i prodotti audiovisivi scade il 19 febbraio.

Leggi tutto...

WWW cercasi pixel disperatamente

Scoperto nuovo algoritmo per ricostruire un'immagine usando frammenti di fotografie sparse sul web

Immaginate un sistema capace di scorrere 2.3 milioni di fotografie condivise sul web dagli utenti della Rete e di usare i miliardi di pixel che le compongono per creare un'immagine del tutto inedita oppure per completare una fotografia danneggiata.
 

Leggi tutto...

WWF svela il tesoro nascosto del Mekong

Mekong: oltre 1000 nuove specie scoperte in un decennio

C’è il ragno cacciatore più grande del mondo, un millepiedi rosa-shocking, un ratto creduto estinto da 11 milioni di anni… trovati tra la giungla e il mercato della frutta.

 

Leggi tutto...

HIV: una nuova forma di trasmissione

HIV: una nuova forma di trasmissione

Nuovi studi, condotti dalla facoltà di medicina di Feinberg, universita di Northwestern, sembrano smentire la convinzione che il tessuto sano della vagina protegga le donne dall'infezione di HIV durante i rapporti sessuali.

Leggi tutto...

Dolomiti: gli animali del Parco sul calendario 2009

E’ dedicato alla fauna il nuovo calendario del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Si rinnova anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il calendario del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Qualche anno fa il Parco ha deciso di dare visibilità ad artisti e fotografi locali, utilizzando le loro immagini per realizzare il calendario.

Leggi tutto...

Festival del film di Roma: promosso a pieni voti dal pubblico

Festival internazionale del Film di Roma: i risultati dell'indagine realizzata dalla Fondazione Rosselli

La Fondazione Cinema per Roma ha reso note le prime proiezioni dei risultati dell’indagine sul pubblico e sull’impatto economico del Festival Internazionale del Film di Roma, realizzata lo scorso ottobre nel corso della sua terza edizione, a cura della Fondazione Rosselli, in collaborazione con Spazi Comuni.

Leggi tutto...

Casa dolce casa: i luoghi dell'identità nell'esperienza dei bambini

"Home and Away", ossia "a casa e lontano da casa" è il titolo di una mostra che partirà il prossimo 10 gennaio al V&A Museum of Childhood di Londra e si concluderà il 29 marzo. Saranno esposti i disegni e i racconti di 75 bambini nati in Inghilterra da immigrati del Bangladesh, che sono stati protagonisti di uno studio condotto da alcuni antropologi della Sussex University di Brighton. Leggi tutto...

Pagina 75 di 89

Random Image

800px_koala_ag1.jpg

Site Map

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates