Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEventiRoma, città del documentario scientifico

Roma, città del documentario scientifico

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Docscient 2009: il II Festival del documentario scientifico

Università, enti di ricerca e società di produzione di audiovisivi si incontrano nel “Rome Docscient 2009”. L’evento, giunto alla seconda edizione, ha come obiettivo la divulgazione della cultura scientifica attraverso filmati e documentari. Il termine per presentare i prodotti audiovisivi scade il 19 febbraio.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla II edizione del Rome Docscient 2009 – 2nd International Scientific Film Festival of Universities and Research Authorities, un concorso internazionale dedicato alle produzioni audiovisive ad alto contenuto scientifico realizzate da università, enti di ricerca pubblici e privati, imprese ad elevato contenuto tecnologico e case di produzione. Per prendere parte al concorso è possibile inviare qualsiasi documento divulgativo che scaturisca da una ricerca, senza restrizioni relative a durata, anno di realizzazione, tematiche affrontate.

Il Rome Docscient Festival si terrà dal 18 al 21 marzo 2009, presso il Villino medievale di Villa Torlonia, (via Lazzaro Spallanzani, 1) con proiezioni e conferenze, mentre il 20 marzo, nell’aula Marconi del Cnr (piazzale Aldo Moro, 7) avverrà la premiazione.

Il termine per la presentazione dei filmati è fissato al 19 febbraio 2009. Il materiale richiesto per la pre-selezione dovrà essere inviato alla segreteria organizzativa del Festival, come indicato nel regolamento e scheda di iscrizione scaricabili dal sito: www.progettoscienza.eu.

Promosso dalla Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport e dall’Associazione Culturale Progetto Scienza, in collaborazione con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, con le Università di Roma La Sapienza (Facoltà di scienze della comunicazione), Tor Vergata (Ufficio Parco Scientifico), Roma Tre (Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali), con Zètema srl e l’Associazione Galileo, il Festival si pone come ‘ponte’ tra il mondo della ricerca e dell’audiovisivo, con lo scopo di rendere disponibili al pubblico documentari e filmati e favorire il dialogo fra diversi soggetti, pubblici e privati.

“Lo scambio tra le attività di studio, la ricerca scientifica e la realizzazione dei filmati”, spiega Attilio Vitali dell’Associazione Culturale Progetto Scienza, “rappresenta un potenziale commerciale, oltre che educativo, fino ad oggi inespresso”. Le sezioni in concorso previste sono  il concorso Italia e  il concorso internazionale.

Ciascuna sezione è suddivisa in due generi principali:  documentario scientifico di intrattenimento e  film scientifico (divulgazione scientifica). Fuori concorso è la sezione  sui  materiale d’archivio di università ed enti di ricerca.

Alla selezione finale saranno ammessi 12 film in totale, senza limiti di durata o di data di realizzazione, su supporto DVD. Il materiale di Archivio potrà essere proiettato anche in VHS. I premi saranno conferiti da una giuria al migliore documentario italiano e internazionale, e miglior film italiano e internazionale.

L’ingresso alle proiezioni e alla conferenza di apertura è libero

Per informazioni telefonare dalle ore 9.00 alle 13.00 al numero 06/54602121 (int. 201)

 

Flash News

Ddl (anti-)sicurezza e denuncia medica degli stranieri non in regola. Aumenteranno aborto clandestino e malattie infettive... non solo fra gli immigrati irregolari

I medici potranno segnalare gli stranieri irregolari. Il Senato ha approvato un emendamento al ddl sicurezza presentato dalla Lega, primo firmatario il presidente del gruppo Federico Bricolo, che prevede la cancellazione del divieto per i medici di segnalazione alle autorita' degli immigrati irregolari che si rivolgono alle strutture sanitarie pubbliche.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates