A Bologna una mostra racconta la fotografia industriale
LA FOTOGRAFICA S'INDUSTRIA. Prima edizione del concorso fotografico GD4PhotoArt
La fotografia s'industria, una mostra dedicata alla fotografia industriale. Un percorso che si snoda tra paesaggi di archeologia industriale e rivisitazioni della fisicità e dello spazio, attraverso gli scatti di Dita Pepe, Léa Crespi e Rob Hornstra, vincitori della prima edizione del concorso fotografico GD4PhotoArt. La selezione di giovani artisti europei inaugura una serie di iniziative culturali che avranno sede nel museo aziendale di G.D in fase di realizzazione.
Leggi tutto...La Nuova Ecologia lancia il passaparola dei prodotti biologici
Hai trovato un prodotto bio ad un prezzo conveniente? Manda un sms a La Nuova Ecologia o Help Consumatori e informa gli altri consumatori
Hai trovato un’offerta davvero conveniente su un prodotto bio? Passaparola agli altri consumatori con un sms o un’email. L’informazione sarà pubblicata dai siti www.lanuovaecologia.it, www.aiab.it e www.helpconsumatori.it che raccoglieranno tutti i “passaparola” e li organizzeranno per città e prodotto, per informare i consumatori sui prezzi più economici del biologico. E’ l’obiettivo di “Passaparola Bio”, l’iniziativa di Legambiente, Aiab e Help Consumatori, per combattere il caro-prezzi e fornire le migliori opportunità d’acquisto a chi vuole comprare prodotti bio.
VersOriente presenta una rassegna di cinema asiatico
Storie di quotidiana alienazione: i non-luoghi delle grandi metropoli asiatiche
VersOriente presenta una rassegna di cinema asiatico dal titolo "Storie di quotidiana alienazione: i non-luoghi delle grandi metropoli asiatiche" a cura di Riccardo Rosati presso il Cineclub Detour (via Urbana 47a)
La rassegna propone la proiezione di alcune pellicole che hanno come sfondo le grandi metropoli asiatiche.
I ricci di mare e i segreti della biomineralizzazione
La scienza studia conchiglie e ricci di mare per scoprire il segreto di un materiale ultra resistente
La sostanza di cui sono fatti i nostri denti e le nostre ossa, nonché il guscio delle conchiglie o le spine del riccio di mare, costituisce un vero e proprio portento della natura poichè è il materiale più forte e resistente del mondo animale e da molto tempo gli scienziati cercano di realizzare in laboratorio un prodotto che abbia le stesse caratteristiche. Grazie ad un team internazionale di scienziati, potremmo essere vicini alla soluzione.
Leggi tutto...Il museo Peggy Guggenheim dedica una retrospettiva a Carlo Cardazzo
CARLO CARDAZZO. UNA NUOVA VISIONE DELL’ARTE
Collezione Peggy Guggenheim
1 novembre, 2008 – 9 febbraio, 2009
In questo 2008 che vede la celebrazione dei sessant’anni dall’arrivo di Peggy Guggenheim a Venezia, il museo dedica una preziosa esposizione a un personaggio centrale nella cultura italiana e internazionale del XX secolo: il veneziano Carlo Cardazzo (1908-1963), che con la collezionista americana ebbe una intesa intellettuale e di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.
Leggi tutto...L'Africa mette all'asta oltre 100 tonnellate di avorio
Il commercio illegale d’avorio naviga su Internet. L’IFAW apre un’inchiesta, nel mirino nientemeno che eBay. La replica: “bandiremo l’avorio dal nostro sito”
Oltre novemila chilogrammi d’avorio sono stati messi all’asta il 28 ottobre scorso in Namibia. Nelle prossime settimane si svolgeranno altre tre vendite all’incanto in Botswana, Zimbabwe e Sudafrica, per un totale di 108 tonnellate d’avorio [1]. E’ la seconda grande asta “legalizzata” da quando, nell’ottobre del 1989, è stato ufficialmente posto il veto sul commercio clandestino di questo prezioso materiale.
Leggi tutto...Sicurezza web nell'era del "Quantum Computing"
Alcuni ricercatori dell'Eindhoven University of Technology (Olanda), coordinati dalla professoressa Tanja Lange, sono riusciti a "forzare" il sistema di criptazione McEliece, nato nel 1978 e considerato a tutt'oggi uno dei principali candidati a garantire la sicurezza del traffico web nell'era dei computer quantistici. Leggi tutto...Contro l'avvelenamento da piombo scendono in campo gli antiossidanti
Antiossidanti naturali per la cura del saturnismo
Uno studio condotto dall' Universidad Complutense de Madrid e pubblicato nella rivista Food and Chemical Toxicology [1], dimostra che gli antiossidanti naturali sono in grado di ridurre gli effetti dell'avvelenamento da piombo negli animali durante i periodi di gestazione e allattamento. I risultati preliminari sembrano suggerire che questo sia possibile anche negli esseri umani.
Leggi tutto...L'ultima frontiera dell'IT? salvare i dati nel nucleo di un atomo
Il mio PC ha la memoria corta....anzi, microscopica!
La fisica nucleare promette di "conservare" le informazioni dei nostri hard disk nel nucleo di un atomo. Ce lo rivela un articolo pubblicato su Science da un'équipe internazionale di scienziati, che sono riusciti a memorizzare i dati nel nucleo di un atomo per quasi 2 secondi, superando così la soglia minima di 1 secondo stabilita dai ricercatori nel campo del quantum computing.
La luce dei supermercati accorcia la vita dei nostri ortaggi
Frutta e verdura: nei supermercati invecchiano prima. Colpa della luce
Studi recenti condotti dall'università di La Rioja evidenziano che l'esposizione alla luce artificiale dei supermercati danneggia irrimediabilmente cavolfiori, broccoli, porri, bietole e asparagi.
Leggi tutto...
Il Faust di Pessoa torna in Italia al teatro Colosseo
"OFAUSTODEPESSOA": a Roma in scena l'opera incompiuta del grande poeta portoghese
Dopo la sua folgorante apparizione nel 2005 all' Adria Puppet Festival, dove s'impose all'attenzione del pubblico e della critica italiana, lo spettacolo FAUSTDIPESSOA, (titolo originale OFAUSTODEPESSOA), ritorna in Italia al Teatro Colosseo dal 4 al 16 novembre. Prima dello spettacolo, nell'ambito dell'iniziativa “Un aperitivo con Pessoa”, nel foyer del teatro allestito come uno dei celebri bar di Lisbona frequentati dallo scrittore, al pubblico che interverrà, sarà offerta una degustazione di vini (di Porto?).
Leggi tutto...Scoperta la molecola in grado di bloccare linfezione da HIV
Scoperto un nuovo nemico dell’AIDS
Una piccola molecola potrebbe bloccare l’infezione da HIV. E’ il frutto di una ricerca del Cnr e dell’Università di Siena. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Journal of Medicinal Chemistry.
Leggi tutto...Slow Food e FAO insieme per aiutare i Paesi in via di sviluppo
Valorizzare la produzione locale per competere nel mercato globale: accordo di collaborazione tra Slow Food e la FAO
La valorizzazione della produzione locale nei paesi in via di sviluppo non solo aiuta a promuovere il mercato interno e d’esportazione, ma può dare un contributo importante al raggiungimento della sicurezza alimentare per milioni di persone che dipendono dall’agricoltura per la propria sopravvivenza. Con questo intento è stato avviato un accordo di collaborazione tra la Fondazione Slow Food per la Biodiversità e la FAO, nell’ambito di un programma di Sicurezza alimentare in Africa Occidentale finanziato dalla Cooperazione Italiana che coinvolge quattro paesi: Mali, Senegal, Guinea Bissau e Sierra Leone.
Leggi tutto...Resti di una antica acropoli scoperti in Turchia
Scoperto in Turchia un antico palazzo governativo di origine neo-assira
La scoperta è stata fatta da un gruppo di archeologi dell'università di Mainz, guidati dal professor Dirk Wicke nell'ambito di un progetto internazionale di scavi archeologici. Gli scavi, condotti fra le rovine di Ziyaret Tepe,nel sud-est della Turchia, hanno portato alla luce i resti di un palazzo governativo neo assiro datato fra il nono e il settimo secolo a.c.
Leggi tutto...Cosmo Skymed: lanciato dalla California il terzo satellite
E’ stato lanciato con successo alle ore 19:28 del 24 ottobre (le 4:28 del 25 Ottobre in Italia), dalla base californiana di Vandenberg, il terzo satellite della costellazione per l’Osservazione della Terra COSMO –SkyMed, tramite un vettore Delta II della Boeing.
I monumenti scoloriscono? Colpa dei batteri
Uno studio pubblicato questa settimana sulla rivista telematica NaturwissenSchaften da un gruppo di ricerca spagnolo rivela che l'età, le condizioni atmosferiche e l'inquinamento spiegano solo in parte il degrado dei nostri monumenti. A causare l'invecchiamento sarebbe una famiglia di batteri, i Rubrobacter. Leggi tutto...I-SWARM: mini robot per colonizzare Marte
Un esercito di formiche alla conquista di Marte. Fantascienza? No, solo un sogno che potrebbe diventare realtà
Acqua e polvere sulla superficie di Marte, quanto basta per avvicinare l’uomo al suo sogno più antico: scoprire tracce di vita nel cosmo per vincere la struggente solitudine dell’Io alla perenne ricerca dell’Altro.
Dopo le recenti scoperte, che hanno rivelato tracce di acqua e ghiaccio sul pianeta Rosso, questo sogno potrebbe diventare realtà.
L'India lancia il suo primo satellite sulla Luna
Alle 2.52 di questa mattina il satellite Chandrayaan-1, senza equipaggio a bordo, è decollato dalla stazione spaziale Satish Dhawan, in India, e ha iniziato la sua missione esplorativa nell'orbita lunare. Leggi tutto...Sigarette e tumore
Fumo. La nicotina favorisce la metastasi
La nicotina favorisce la comparsa di metastasi nei casi di tumore al seno. Lo rivela uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Research e realizzato da un gruppo di ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (Israele).
Leggi tutto...Nature: dure critiche alla riforma finanziaria varata dal governo
"Insensate e non lungimiranti" le misure draconiane del governo Berlusconi contro la ricerca scientifica: parola di Nature, che avverte "l'Italia non guardi troppo al passato, ma si sforzi di capire come funziona oggi la ricerca in Europa"
Tempi duri per i ricercatori italiani, alle prese con un governo che non nasconde la sua filosofia di tagli alla spesa pubblica. A discapito, naturalmente, della ricerca scientifica.
E' critica la posizione della prestigiosa rivista americana Nature sulla politica del governo Berlusconi,improntata ad una drastica riduzione dei fondi per l'università.
"Fuga di cervelli": il Piemonte investe 40 milioni di euro
Ricerca: firmato a Roma l’accordo tra la Regione Piemonte e CNR, INRIM, INFN, ENEA
E’ stato firmato oggi a Roma l’accordo tra la Regione Piemonte e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), e l’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA) a sostegno dei ricercatori italiani. Obiettivo dell’accordo non è solo l’aumento del numero di ricercatori impegnati negli Istituti di Ricerca piemontesi, ma l’innalzamento del livello complessivo della qualità e dell’efficacia del sistema.
Leggi tutto...Altri articoli...
- Risparmio ed efficienza energetica: l'innovazione del basso
- Il cioccolato protagonista di una grande mostra in Piemonte
- In Romagna il Festival dell'editoria indipendente
- Terra madre: edizione 2008
- ASI: missione AGILE
- Mode dal Mondo: cultura e identità negli abiti tradizionali africani
- Parte la mobilitazione di legambiente contro il nucleare
- "Mind in Italy": nuove prospettive per i giovani
- Terapia contro l'ictus
- I Giardini Nascosti: al via la terza edizione