Tempi&Stratempi: a Trieste una mostra di cose "che cadono dal cielo"
A cavallo delle nuvole alla scoperta di fenomeni, climi, paesaggi. Fino al 14 giugno 2009 in mostra al Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste
Le soffici e ovattate nuvole sono al centro della mostra intitolata Tempi&Stratempi: un viaggio a cavallo delle nuvole alla scoperta di fenomeni, climi, paesaggi e dei loro abitanti. Tra piogge, fulmini e fiocchi di neve un catalogo di cose che cadono dal cielo; e poi tramonti, tornadi e aurore boreali per comprendere i principali e più spettacolari fenomeni meteorologici del nostro pianeta.
Norvegia pronta per costruire edifici a zero emissioni
Nei prossimi otto anni, il Centro di Ricerca per gli Edifici ad impatto ambientale zero (ZEB) riceverà dal governo norvegese un finanziamento annuo di 4.5 milioni di euro. Il progetto, che vede impegnati architetti, ingegneri e imprenditori dell’università di Oslo, partirà il prossimo 2 marzo.L’industria edile è comunemente definita il “settore del 40%” perché il 40% dei materiali e dei prodotti in commercio sono utilizzati nelle costruzioni, dove tra l’altro si consuma il 40% dell’energia sia a livello europeo che globale.
Il presupposto da cui partono i norvegesi è che si risparmi di più riducendo la domanda di energia invece di aumentarne la produzione –risparmiare 1 KWH di energia, infatti, equivale a produrne almeno 2 KWH. Per rispondere alle sfide attuali – cambiamenti climatici, scarsità di risorse energetiche - i norvegesi hanno pensato di costruire edifici all’insegna dell’efficienza, utilizzando principalmente energie rinnovabili.
Il Centro di Ricerca norvegese è impegnato a sviluppare soluzioni tecnologiche sia per i futuri edifici sia per quelli già esistenti, mettendo a punto sistemi a impatto ambientale zero in tutte le fasi della costruzione e della demolizione.
Fermi fotografa la supercatastrofe del cosmo
Il "cuore" tutto italiano del satellite Nasa cattura i raggi gamma di una violentissima esplosione
Il satellite Fermi (frutto di una collaborazione internazionale a cui partecipano ASI, INFN e INAF) ha registrato l'eco della più potente esplosione a memoria d'uomo avvenuta nell'universo. Si tratta di un lampo gamma di altissima energia (Gamma Ray Burst, GRB) prodotto da una catastrofe cosmica. La scoperta viene pubblicata oggi dalla rivista scientifica Science.
Pro e contro dei nano-cibi
Le nanotecnologie riescono a migliorare il cibo che mangiamo, rendendolo più saporito, più sano e più nutriente. Eppure, sappiamo ben poco su come le nanoparticelle si comportano nell'organismo o quali effetti tossici potrebbero avere. Hermann Stamm, che si occupa dell'argomento per il Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea, ha tenuto una presentazione sul tema dei nano-cibi al convegno annuale dell'AAAS (American Association for the Advancement of Science) a Chicago, negli USA. Leggi tutto...Il MIT di Boston studia i batteri per salvare l'ambiente
Nei batteri il segreto per produrre biocombustibili più efficienti e materiali biodegradabili
Per affrontare le sfide del nostro tempo – efficienza energetica, biocarburanti di ultima generazione, materiali biodegradabili al 100% – il Massachusetts Institute of Technology di Boston (MIT) si rivolge alla natura e in particolare ad una delle sue forme di vita più semplici e complesse allo stesso tempo: i batteri.
Leggi tutto...L'artista viaggiatore
Da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani al Mar di Ravenna
Il progetto di mostra dedicato a L'artista viaggiatore, curato da Claudio Spadoni e Tulliola Sparagni e promosso dal Comune di Ravenna, dall'Assessorato alla Cultura e dal Museo d'Arte della città, con il generoso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, in programma nelle sale del Mar dal 22 febbraio al 21 giugno 2009, intende presentare i percorsi di alcuni dei più significativi artisti che, affascinati dal mito dell'esotico, hanno viaggiato e vissuto fuori dall'Europa.
Leggi tutto...L'impronta idrica dell'Europa
L'Europa è attenta alle proprie risorse d'acqua dolce ma consuma quelle dei Paesi in via di sviluppo. Da Bruxelles Maude Barlow avverte: "impronta idrica dell'Europa ancora troppo alta"
L’Europa salvaguarda le proprie risorse idriche, ma sperpera quelle degli altri, importando prodotti come cotone e legno da paesi in cui l’acqua dolce è una risorsa sempre più rara. Maude Barlow, funzionaria ONU esperta di temi idrici, non risparmia critiche neppure ai Paesi dell’Unione Europea in un’intervista pubblicata ieri su EurActiv. La Barlow interviene sull’argomento a pochi giorni di distanza dalla conferenza internazionale “Peace with Water” svoltasi a Bruxelles il 12 e 13 febbraio, durante la quale l’ex leader russo Mickail Gorbaciov ha lanciato la proposta di un protocollo Mondiale per l’Acqua, in vista dell’accordo sui cambiamenti climatici post-Kyoto, fissato per il 2013. Il memorandum di Gorbaciov prevede due principi-essenziale per far fronte alla crisi idrica mondiale: il diritto universale all’acqua e la responsabilità – individuale e collettiva – della salvaguardia delle risorse idriche per le generazioni future. L’attuale crisi economica – dichiara Gorbaciov – potrebbe trasformarsi in uno strumento prezioso per “superare il nostro obsoleto modello di sviluppo insostenibile”.
Leggi tutto...Scienziati studiano la vita segreta del suolo
Molti di noi non se ne rendono conto, ma il suolo su cui camminiamo rappresenta una vera miniera di vita: un solo cucchiaino di terra può nascondere milioni di organismi viventi. Inoltre, il suolo fornisce una serie di servizi vitali, tra cui la regolazione del clima e la prevenzione delle alluvioni. Ma proprio mentre gli scienziati affrontano l'incredibile diversità e funzioni vitali del suolo, minacce come l'erosione, l'inquinamento e l'urbanizzazione danneggiano questa preziosa risorsa. Leggi tutto...Bruxelles: conferenza su creatività e innovazione
Il 2 e 3 marzo la Commissione europea organizza a Bruxelles una conferenza sulla creatività e l'innovazione
L'Anno Europeo della Creatività e dell'Innovazione 2009 presenta a Bruxelles 20 esempi di "best practice" nel campo dell'innovazione. I progetti, scelti da 10 esperti internazionali e finanziati da programmi dell'Unione Europea, riguardano temi come la cultura, la formazione, il giornalismo, l'imprenditoria.
Nel corso della conferenza, che si terrà a Bruxelles il 2 e 3 marzo,si discuterà dei metodi per migliorare la qualità dei progetti europei ed assicurare che i fondi dell'UE siano destinati a programmi di alto profilo culturale.
In occasione dell'evento sarà lanciata la piattaforma elettronica EVE, che darà la possibilità ai beneficiaridei progetti finanziati dalla Direzione Generale della Cultura e dell'Educazione di diffondere le proprie idee e i propri progetti in Europa.
Per informazioni:
http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/valorisation/conferences_en.html
Elettronica: la fine del grande freddo
Nascono al laboratorio Tasc di Trieste i primi semiconduttori magnetici amanti del caldo, capaci di funzionare al di sopra dello zero invece che, come quelli oggi disponibili, a meno settanta. Dalla loro applicazione futura si attendono grandi passi in avanti nell'elettronica, dal settore automobilistico a quello delle comunicazioni fino all'informatica. La ricerca è stata selezionata come una delle più rilevanti pubblicate sulle Physical Review Letters*.Leggi tutto...
Teatro Greco: Omaggio ad Ennio Morricone
"Ballando con il cinema" : a Roma un omaggio della danza ad Ennio Morricone
A 25 anni da C’era una volta in America, un grande omaggio ad Ennio Morricone al Teatro Greco di Roma. Un tributo ideato e realizzato da Ariston Proballet Sanremo per celebrare una figura artistica e umana di eccezionale valore che possa essere da esempio e modello positivo soprattutto per il pubblico più giovane. Sarà infatti in scena il 17-18-19-20 febbraio 2009 il balletto in due atti dedicato al Maestro Ennio Morricone dal titolo “OMAGGIO AD ENNIO MORRICONE - BALLANDO CON IL CINEMA” (Steps in the movie). Lo spettacolo è inserito nell’Abbonamento Trasversale del Comune di Roma e fa parte del Progetto Speciale Teatro 2008/2009 realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma.
Leggi tutto...Difesa e ASI: firmato accordo per il nuovo Cosmo SkyMed
Difesa e ASI insieme per il nuovo COSMO-SkyMed. Firmato ieri l'accordo per la seconda generazione
Entra in vigore l'Accordo Esecutivo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Ministero della Difesa per la collaborazione nell’ambito del Programma COSMO-SkyMed Seconda Generazione (CSG)/Multinational Space-based Imaging Systema (MUSIS). Giovedì 12 febbraio, infatti, il generale Vincenzo Camporini, Capo di Stato Maggiore della Difesa, e l’ingegner Enrico Saggese, Commissario Straordinario dell’ASI, hanno siglato un'intesa che prolungherà i suoi effetti lungo i prossimi sei anni.
L’Accordo prevede lo sviluppo e la realizzazione di satelliti duali radar SAR (Synthetic Aperture Radar), per l’osservazione della Terra, successori degli attuali satelliti COSMO-SkyMed, gioiello della tecnologia spaziale italiana ed europea, capaci di soddisfare gli ambiziosi requisiti della futura federazione tra le difese europee di Italia, Belgio, Grecia, Germania, Francia e Spagna. MUSIS, costituisce un risultato importante coerente con il ruolo dell’Italia di major partner in Europa nelle imprese spaziali. Il Programma prevede la realizzazione di due satelliti COSMO-SkyMed Seconda Generazione che saranno messi in orbita nel biennio 2014-2015.
Giornalisti in erba
I piccoli alle prese col giornalismo
Al via la terza edizione di “Giornalisti nell’erba”, concorso di giornalismo dedicato ai più giovani, dai 5 ai 18 anni. Il tema di quest’anno è “RinnovabiliSSSimo”, su energia e fonti rinnovabili. I ragazzi possono partecipare singolarmente, in un gruppo di amici o con l’intera classe. Sono divisi in tre fasce di età: dai 5 ai 9 anni, dai 10 ai 13 e dai 14 ai 18. Ogni fascia considera diverse sezioni: per i più piccoli articoli e interviste, disegni e immagini, fotografie, poesia o racconto; per la fascia intermedia articoli e interviste, inchieste e sondaggi, fotografie, vignette, poesia o racconto; per i più grandi articoli, inchieste e sondaggi, fotografie, spot di pubblicità sociale, vignette.
Per partecipare c’è tempo fino al 22 marzo, la cerimonia di premiazione è prevista invece per la seconda metà del mese di maggio. È possibile scaricare il bando completo sul sito del concorso.
Giornalisti nell’erba
http://www.giornalistinellerba.org/
Biocombustibili: produrre elettricità con materiali di scarto
Biocombustibili: produrre elettricità con materiali “di scarto”
In una nota pubblicata dall’AGI nell’aprile del 2008 si legge: "Siamo di fronte a un dilemma. Da una parte, i biocombustibili sono una buona occasione per abbandonare quelli fossili e abbassare i livelli di inquinamento, ma allo stesso tempo la produzione di mais, soia e canna da zucchero da cui essi derivano sta sconvolgendo i raccolti agricoli, e sta facendo aumentare i prezzi degli alimenti. La soluzione consiste nel muoversi velocemente verso lo sviluppo di una seconda generazione di biocombustibili, che siano ottenuti dai materiali di scarto delle produzioni agricole". A parlare è Yvo de Boer, segretario esecutivo della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (Unfccc), in occasione di un convegno internazionale a Pechino sui cambiamenti climatici.
DallItalia una nuova arma per combattere il carcinoma ovarico
Istituto Regina Elena: dalla ricerca di laboratorio una nuova arma per la lotta contro il carcinoma ovarico. La rivista scientifica PNAS pubblica uno studio sul ruolo del recettore A dell’endotelina
I ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) hanno studiato il meccanismo molecolare che favorisce la diffusione metastatica nel tumore ovarico e come l’utilizzo di particolari farmaci con bassa tossicità possa ridurre significativamente il processo metastatico.
Leggi tutto...In Asia meridionale scarseggiano le risorse dacqua dolce
Allarme fiumi: un dossier delle Nazioni Unite svela lo stato di salute di tre grandi bacini dell’Asia
L'UNEP (United Nations Environment Programme), in collaborazione con l’Istituto Tecnologico dell’Asia, ha appena pubblicato un dossier sullo stato di salute di tre dei maggiori fiumi del sub-continente asiatico: il Gange-Brahmaputra-Meghna (che bagna Nepal, India, Bangladesh, Bhutan e Cina) l’Indo (che attraversa India, Pakistan e Afghanistan) e l’Helmand (che nasce sui monti Paghman, in Afghanistan, e attraversa Iran e Pakistan).
Leggi tutto...Accordo CNR AHRC per il patrimonio culturale
Siglato un memorandum d’intesa tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Arts and Humanities Research Council (AHRC), che prevede attività congiunte per la ricerca nel campo dell’arte, delle discipline umanistiche, della scienza e della tecnologia per i beni culturali.
Questa mattina è stato firmato un memorandum di intesa tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Arts and Humanities Research Council (AHRC) per la realizzazione di progetti di ricerca comuni, scambio di informazioni e mobilità di ricercatori. L’accordo è stato siglato a Roma, presso la sede del CNR, dal vice Presidente Roberto de Mattei e da Philip Esler, Direttore esecutivo dell’AHRC.
Leggi tutto...L'arte del tessile e il tessile nell'arte
Un incontro internazionale, a Losanna, per discutere del rapporto tra il tessile e l'arte contemporanea. Comunemente associata all'arredamento, all'abbigliamento, alle arti applicate, questa antichissima tecnica rivela un costante legame con la ricerca artistica più attuale. Leggi tutto...L'alba cosmica mostra l'inizio dell'universo
Alcuni cosmologi, finanziati dall'UE e collocati nel Regno Unito, hanno prodotto immagini dettagliate dell' "Alba cosmica", la formazione delle prime grandi galassie nell'universo
Il team di ricercatori, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, sperano che tali risultati simulati al computer potranno far avanzare le nostre conoscenze sulla materia oscura, ovvero il materiale di cui si crede sia costituita la maggior parte della massa dell'universo.
Leggi tutto...ClimCity: Un piccolo gioco ecologico dal grande avvenire
E' ludico, intelligente... e funziona. Clim'City, la simulazione eco-cittadina gratuita messa in Rete da Cap Sciences, lancia una sfida agli internauti: dividere per quattro le loro emissioni di gas serra in 50 anni. Grande successo. E continuera', poiche' da oggi l'interfaccia evolve ancora. Il progetto dispone di una nuova pagine d'accoglienza, che consente di crearsi un accredito, di salvaguardare le proprie quote e di mettere i risultati in Rete per confrontarli con altri giocatori.
Leggi tutto...Barriere coralline e microbi
Barriere coralline: nasce PhyloChip, un nuovo metodo per monitorare i microbi che causano le malattie del reef
Oggi gli scienziati hanno a disposizione un nuovo metodo per individuare e classificare i batteri che colpiscono la barriera corallina e ne causano il progressivo declino. Quando il corallo si ammala, le colonie di batteri, che normalmente popolano il reef, crescono sia in numero che in varietà. I coralli sani, infatti, sono colonizzati da un certo tipo di microbi, mentre quelli malati sono infestati da altre popolazioni microbiche.
Altri articoli...
- Una poesia per la Foresta Amazzonica
- Il "cacciatore di antimateria" italiano in orbita nel 2010
- Nuovi studi sui batteri che vivono in ambienti "estremi"
- Cala il sipario su Firenze per Fattori
- Cambiamenti climatici: il futuro è delle piante a prova di siccità
- Il MOMA di New York apre una filiale a Brooklyn
- Africa: Il boom dei Caffé della scienza
- In provincia di Caserta nasce un nuovo progetto Arte e Natura
- La grande siccità dell'Australia e l'influsso dell'Oceano Indiano
- Sperimentato in laboratorio il motore a batteri