Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: Home

Islam: evoluzionismo e creazionismo

La teoria dell'evoluzione e l'Islam: un rapporto difficile

In un articolo apparso alcuni giorni fa sulla rivista americana Science, Salman Hameed affronta il delicato rapporto tra teoria evoluzionistica e mondo islamico.
Il dibattito tra evoluzionisti e creazionisti, che negli ultimi anni ha diviso profondamente l'opinione pubblica degli Stati Uniti, è ora destinato, secondo Hameed, ad investire la società islamica, dove sembra crescere una diffusa reazione alle teorie darwiniane sull'origine della specie.

Leggi tutto...

La crisi economica minaccia il "boom della patata"

La produzione mondiale di patate è cruciale per la sicurezza alimentare

Il boom della produzione mondiale di patate nei paesi in via di sviluppo potrebbe subire una battuta d'arresto se la crisi economica mondiale ridurrà gli investimenti, il commercio e l'accesso al credito per i produttori, avverte un nuovo rapporto della FAO.

Leggi tutto...

Ecomusei a confronto

Gran Sasso: Ente Parco presenta il volume “Ecomusei a confronto” 
Martedì 16 dicembre, ore 11.00, Assergi (AQ), Sala consiliare dell’Ente Parco.

L’Abruzzo, regione coperta da parchi e riserve naturali per un terzo della sua superficie, racchiude territori di grande ricchezza: borghi medievali e rinascimentali, architetture tradizionali, produzioni alimentari di pregio, tradizioni, pratiche artigianali e rituali secolari.

Leggi tutto...

Crash test: Dummies di ultima generazione

Crash test: i manichini di ultima generazione sono completamente "virtuali"

Le industrie automobilistiche di tutto il mondo investono ogni anno milioni di dollari per fare i "crash test": simulazioni in laboratorio di incidenti reali per verificare i sistemi di sicurezza delle proprie vetture. Quelle che non superano la prova sono automaticamente escluse dal mercato.

Leggi tutto...

Ilex: la nuova galleria virtuale

Nasce Ilex, la nuova galleria virtuale

Una galleria virtuale, accessibile solo tramite il web, dove con un solo click è possibile acquistare le migliori fotografie istantanee di alcuni tra i più grandi fotografi contemporanei.

Leggi tutto...

Pacchetto clima-energia, le decisioni del Consiglio Europeo

Tutte le decisioni del Consiglio Europeo sul pacchetto clima-energia 2020 che dovranno essere approvate dal Parlamento Europeo. I documenti di riferimento. Le concessioni fatte all’Italia e quelle respinte.

Sul pacchetto legislativo energia e clima lo scorso venerdì 12 dicembre a Bruxelles è stato raggiunto un accordo che il Presidente di turno dell’UE Sarkozy ha definito storico. La definizione finale del pacchetto spetterà ora al Parlamento Europeo già da mercoledì 17 dicembre 2008.

Leggi tutto...

Scienza e religione: dibattito sulle nanotecnologie

Stati Uniti: le frontiere del "piccolissimo" sfidano i moralismi della religione

Il linguaggio della scienza non parla quasi mai il nostro lessico quotidiano e questo è uno dei motivi per cui spesso evitiamo di interessarci alle sue tematiche, che ci appaiono oscure e lontane dalla nostra esperienza. A volte, però, capita che a disturbarci non sia solo il "come" viene comunicata la scienza, ma anche il "cosa" viene comunicato. Questo accade quando tra noi e la scienza - o la tecnologia - si insinua qualcosa di più profondo e irrazionale: la religione.

Leggi tutto...

Megalibreria in un garage: l'ultimo Norman Foster a Madrid

Una grande libreria d'arte, che si occuperà di pittura, scultura, ma di arti visive in senso allargato, dalla fotografia al disegno. Che però ha in programma anche delle esposizioni d'arte, e già si fanno nomi di big come Ai Weiwei, e Michal Rovner. Top level, adeguato del resto al nome di chi ha disegnato il nuovo spazio, nientemeno che sir Norman Foster. Ottocento metri quadrati ricavati da un ex garage, Ivorypress - questo il nome della struttura - vuole essere “un luogo, fiancheggiato da una farmacia e lavanderie a secco, dove la gente può arrivare in bus e visitarlo tranquillamente dopo le sue compere”, come ha rivelato a El Pais la titolare, l'intraprendente Elena Ochoa. Prevista anche una sezione “museale”, con libri d'artista di Francis Bacon, Cai Guo Qiang, Eduardo Chillida, Anselm Kiefer.

Brasile: un maxi pallone per monitorare la qualità dell'aria

Un gigantesco pallone aerostatico che fluttua a 35 Km di altezza sopra la giungla brasiliana e serve per monitorare la qualità dell'aria nella parte più bassa dell'atmosfera, la troposfera.
Fa parte di un ambizioso programma chiamato TRAQ (Tropospheric Composition and Air Quality), che insieme ad altri 5 progetti, verrà presentato ufficialmente alla Comunità scientifica nel gennaio del 2009. Leggi tutto...

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: ripristinare gli incentivi

Oggi in piazza cittadini, associazioni e aziende per chiedere al governo di salvare le detrazioni del 55%

Simone, a Padova, ha investito 140mila euro per ristrutturare la propria casa con obiettivi bioclimatici. Daniela, a Genzano, per lo stesso intervento ne ha spesi 43mila, più 7mila in infissi certificati energeticamente. Luigi, a Castiglione Torinese, con 30mila euro ha realizzato un cappotto termico intorno alla casa per ridurre le dispersioni e i consumi per il riscaldamento. Paolo, a Mestre, ha installato un sistema di riscaldamento a pavimento, finestre con doppi vetri e rifatto l’impianto elettrico e termico per una spesa di 80mila euro.

Leggi tutto...

Brasile in jazz...Una sera sognando il Brasile

Un evento per ricreare le atmosfere del Brasile. Un repertorio variegato e frizzante nel solco della grande tradizione jazz . La Gianluca Vigliar Band e la magnifica voce di Barbaro Eramo saranno al centro dell'evento eccezionale che sarà ospitato il 16 dicembre 2008 alle 19 dalla facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza di Roma. Leggi tutto...

AIDS in Africa: una risposta africana?

Ventidue milioni i malati in Africa sub-sahariana

Più di 5000 scienziati si sono confrontati per 5 giorni in Senegal, in occasione della Conferenza internazionale sull’aids in Africa. Nella lotta al virus si registra qualche successo, ma dal vertice non sono arrivate nuove proposte. 

Leggi tutto...

You Tube: l'indice di gradimento è una questione...matematica

You Tube: l'indice di gradimento è una questione...matematica

Un oscuro attore dell'Ohio, Judson Laipply, realizza un video e lo mette su You Tube. Nel giro di due settimane la sua "opera" viene cliccata ben 10 milioni di volte e nei due anni successivi accumula 103 milioni di clic. Laipply diventa una star. Com'è possibile che alcuni video su You Tube vengono visti da milioni di persone, mentre altri sono ignorati o quasi?

Leggi tutto...

Poznan, dure critiche all'Italia: poca attenzione all'ambiente

Clima: presentato oggi a Poznan il Rapporto di GermanWatch realizzato con la collaborazione di Legambiente. Italia agli ultimi posti tra i Paesi industrializzati per la qualità degli interventi di riduzione dei gas serra

Italia in caduta libera nel Climate Change Performance Index del German Watch, il Rapporto internazionale che valuta la qualità degli interventi per la riduzione dei gas serra nei Paesi industrializzati ed emergenti realizzato con la collaborazione di Legambiente.

Leggi tutto...

Economia: la nuova "ecoflazione"

Dopo l'inflazione, la deflazione e la stagflazione arriva un altro spauracchio per l'economia: l'ecoflazione, ossia il prezzo da pagare per avere industrie ecosostenibili.

Aumentano i costi per chi fa affari in un mondo che cambia clima. Nei prossimi dieci anni, secondo un'indagine presentata il 2 dicembre scorso dal World Resources Institute e da una società di consulenza americana, la A. T. Kearney, l'ecoflazione potrebbe avere duri contraccolpi sui prezzi.

Leggi tutto...

Sviluppo sostenibile: una lezione dall'Africa

L’Africa verde e i crediti carbone

Rimboscare, sostenere lo sviluppo verde, ma anche l’educazione: sono gli obiettivi dei progetti che le industrie inquinanti del nord finanziano in Africa, acquistando in questo modo dei crediti-carbone per poter emettere CO2. 

Leggi tutto...

AMACI e le nuove politiche culturali

La riorganizzazione del Ministero per i beni e le attivita' culturali

Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani - esprime viva preoccupazione in merito alla riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali. In un momento in cui l'arte contemporanea riscuote sempre maggiori consensi a livello internazionale e le statistiche mostrano una sempre maggiore frequentazione da parte del pubblico, l'attenzione per il contemporaneo sembra infatti scomparire dalle priorità nazionali e viene addirittura eliminata come voce dall'organigramma ministeriale.

Leggi tutto...

Cambiamenti climatici: l'India tra i Paesi più colpiti

L'India è uno dei Paesi più colpiti dalle catastrofi naturali provocate dai cambiamenti climatici. Lo sostiene un'indagine realizzata da Germanwatch, una nota organizzazione non governativa tedesca, che ha presentato i risultati durante la conferenza sui cambiamenti climatici in corso a Poznan dall'1 al 12 dicembre. Leggi tutto...

La nuova frontiera dei biocarburanti? Un fungo sudamericano

Il Gliocladium roseum è un fungo che cresce nella foresta pluviale della Patagonia, in Sud America, e secodo gli scienziati potrebbe rivelarsi un prezioso scrigno energetico, che nulla ha da invidiare al Diesel con cui facciamo il pieno. Leggi tutto...

Quando l'agricoltura aiuta il clima

L'agricoltura e le foreste possono contrastare il cambiamento climatico. Necessari incentivi per i paesi in via di sviluppo

Il problema del riscaldamento globale causato dalle emissioni di gas serra richiede un maggiore coinvolgimento delle comunità agricole e forestali nella riduzione delle emissioni, ha affermato oggi la FAO."L'agricoltura e la deforestazione sono tra i fattori che più contribuiscono al cambiamento climatico, ma per lo stesso motivo gli agricoltori e coloro che utilizzano le foreste potrebbero avere un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni di gas serra", ha detto Alexander Müller, Vice Direttore Generale della FAO.

Leggi tutto...

Un po’ di vino aumenta gli Omega-3

Scoperto un nuovo meccanismo per mantenere il cuore più sano

Scienziati dell’Università Cattolica di Campobasso, in collaborazione con i Centri europei del Progetto IMMIDIET, sostengono che un consumo moderato di vino aumenta nell’organismo umano la quantità di omega-3, acidi grassi protettivi contro le malattie cardiache.

Leggi tutto...

Pagina 76 di 89

Random Image

200px_phyllopteryx_taeniolatus1.jpg

Site Map

Flash News

Il 24 maggio si festeggia la Giornata europea dei parchi e si rinnova l'iniziativa di Europarc Federation e delle federazioni nazionali per ricordare il giorno in cui, nell'anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. In Italia la data del 24 maggio si dilata su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni, mostre ed attività ambientali. La giornata europea dei parchi quest'anno avrà il seguente tema: "Changing climate, changing parks”, cioè il rapporto tra cambiamenti climatici e aree protette. Federparchi invita tutte le aree protette che volessero organizzare e comunicare...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates