Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comTecnologiaUna casa domotica per la ricerca scientifica

Una casa domotica per la ricerca scientifica

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Un team di neurologi, neurofisiologi e bioingegneri guidato da Fabio Babiloni, del dipartimento di Fisiologia e farmacologia della Sapienza, e da Maria Grazia Marciani, professoressa di neurologia di Tor Vergata, ha sviluppato un ambiente domotico controllato dai soli impulsi cerebrali.

La stanza domotica si compone di una zona in cui dispositivi elettronici  - Tv, lettore dvd, telefono, ventilatore, porte automatizzate, luci ambientali, videocamere e piccolo robot mobile (estensione virtuale della persona) - possono essere azionati grazie alla sola rilevazione dell’attività elettrica cerebrale.

Scopo della ricerca è quello di generare nuovi ausili per coloro che, a causa di patologie neurodegenerative o traumatiche, possono perdere o hanno perso del tutto il controllo volontario dei muscoli e con esso la capacità di comunicare con l’esterno. Lo sviluppo dell’ambiente domotico intende così mettere a punto una serie di tecnologie, incluse le interfacce fra cervello e computer, in grado di sostituirsi ai nervi periferici e ai muscoli.
L’intento è quello di diminuire il livello di dipendenza dagli altri nelle attività della vita quotidiana e ridare alla persona un senso di privacy nella comunicazione e cura della propria persona.
La ricerca, realizzata in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia, prosegue da dieci anni grazie ai finanziamenti di enti nazionali e internazionali (VII programma quadro europeo, progetto Tobi e Smart4all) e di fondazioni private (fondazione Telethon e fondazione Bnc).

Domenica 28 dicembre, la trasmissione Elisir in onda su Rai 3 alle ore 21.30, ospiterà un collegamento in diretta con i laboratori della Fondazione Santa Lucia di Roma, sede del laboratorio “Modellistica e di Immagini NeuroElettriche e di Interfacce Cervello Computer”, nel corso del quale i ricercatori accenderanno luci, apriranno porte, azioneranno dispositivi elettronici grazie alla sola rilevazione dell’attività elettrica cerebrale.


Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates