Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEventiNotte europea dei ricercatori - 23 settembre 2011

Notte europea dei ricercatori - 23 settembre 2011

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Venerdì 23 Settembre 2011 l’INGV di Roma apre le porte al pubblico per l'evento culturale e scientifico: “Notte Europea dei Ricercatori”. La manifestazione, di grande portata simbolica, si svolgerà in contemporanea in oltre 300 città di più di 30 Paesi europei e dell’area mediterranea con l’obiettivo di far incontrare il grande pubblico con i ricercatori e sensibilizzarlo sui temi della ricerca scientifica.
Nella sede INGV di Roma, in via di Vigna Murata 605, dalle ore 16.00 alle 24.00 si succederanno seminari, proiezioni di filmati scientifici, visite guidate alla scoperta dei terremoti, dei vulcani, dei maremoti e del geomagnetismo, visite alla sala di monitoraggio sismico e  laboratori didattici per bambini e ragazzi.
Novità dell'edizione 2011 è l’incontro tra geofisica e alimentazione nella Sala Conferenze INGV dove i seminari verranno svolti in collaborazione con L'INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca su Alimenti e Nutrizione).
“Le iniziative per Notte Europea dei Ricercatori 2011 sono arricchite dalla collaborazione e condivisione con l’INRAN di tematiche legate al pianeta Terra e al territorio - ha spiegato la Dott.ssa Giuliana D'Addezio, Responsabile del Laboratorio Didattica e Divulgazione Scientifica INGV, - con l’obiettivo comune di incuriosire e interessare il pubblico, per rispondere alle richieste della comunità di essere sempre più informata e in grado di prendere decisioni cruciali sui temi di salute e sicurezza”.
Soddisfazione per l’iniziativa congiunta è espressa anche dal Dott. Andrea Ghiselli, dirigente di ricerca e responsabile della comunicazione INRAN: “Siamo lieti di poter collaborare con l’INGV in un’iniziativa così importante che avvicina i cittadini alla conoscenza scientifica che, nel caso dell’alimentazione, spesso purtroppo non coincide con quella  disponibile sui media”.
 

Flash News

Un test per scoprire la presenza di latte importato in un prodotto derivante da materie prime italiane, come la mozzarella di bufala campana Dop. È quanto elaborato dall’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato su Food Chemistry

 I ricercatori dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispaam) hanno messo a punto un sistema in grado di rilevare una delle forme di adulterazione più comuni della mozzarella di bufala campana DOP. Lo studio, pubblicato su Food Chemistry, attraverso l’analisi proteomica delle caseine ha permesso di riconoscere dei marcatori molecolari indicatori della presenza di latte e/o cagliata di bufala di provenienza straniera, miscelati con latte prodotto in Italia. Questa scoperta consentirà di realizzare test di routine veloci ed economici per individuare eventuali adulterazioni di latte e formaggi da bufala campana con materie prime provenienti al di fuori dell’area di produzione.

“Il latte delle nostre bufale ha caratteristiche genetiche che lo differenziano da quello proveniente da altri paesi. Grazie a questo studio si potrà finalmente smettere di dubitare circa la provenienza della tanto apprezzata mozzarella di bufala Campana DOP”, afferma Simonetta Caira, ricercatrice Cnr-Ispaam e coordinatrice dello studio. “La metodica analitica messa a punto potrà essere applicata sia sul latte o cagliata in arrivo al caseificio sia sul prodotto finale presente sui banchi del supermercato. In tal modo si potrà garantire la qualità e la genuinità delle merci lungo tutta la filiera di produzione”.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates