Notte europea dei ricercatori - 23 settembre 2011
Nella sede INGV di Roma, in via di Vigna Murata 605, dalle ore 16.00 alle 24.00 si succederanno seminari, proiezioni di filmati scientifici, visite guidate alla scoperta dei terremoti, dei vulcani, dei maremoti e del geomagnetismo, visite alla sala di monitoraggio sismico e laboratori didattici per bambini e ragazzi.
Novità dell'edizione 2011 è l’incontro tra geofisica e alimentazione nella Sala Conferenze INGV dove i seminari verranno svolti in collaborazione con L'INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca su Alimenti e Nutrizione).
“Le iniziative per Notte Europea dei Ricercatori 2011 sono arricchite dalla collaborazione e condivisione con l’INRAN di tematiche legate al pianeta Terra e al territorio - ha spiegato la Dott.ssa Giuliana D'Addezio, Responsabile del Laboratorio Didattica e Divulgazione Scientifica INGV, - con l’obiettivo comune di incuriosire e interessare il pubblico, per rispondere alle richieste della comunità di essere sempre più informata e in grado di prendere decisioni cruciali sui temi di salute e sicurezza”.
Soddisfazione per l’iniziativa congiunta è espressa anche dal Dott. Andrea Ghiselli, dirigente di ricerca e responsabile della comunicazione INRAN: “Siamo lieti di poter collaborare con l’INGV in un’iniziativa così importante che avvicina i cittadini alla conoscenza scientifica che, nel caso dell’alimentazione, spesso purtroppo non coincide con quella disponibile sui media”.