Si è conclusa Puliamo il Mondo 2011 di Legambiente
Questa diciannovesima edizione Puliamo il Mondo ha visto complessivamente la partecipazione di oltre 700 mila volontari che si sono attivati in 1.600 i comuni per ripulire strade, piazze, parchi e sponde dei fiumi di oltre 4.500 località. Tra i rifiuti raccolti, rottami di ogni tipo: dagli elettrodomestici ai cartelli stradali, dalle batterie esauste ai materassi, dagli inerti ai telai delle biciclette, ma anche tanta, tantissima plastica. Il bilancio finale, dopo la tornata delle scuole è di oltre 70.000 sacchi riempiti con ogni genere di rifiuti e 200 container di ingombranti.
Tra gli appuntamenti che si sono succeduti in tutta la penisola in questo week end dedicato alle scuole ricordiamo l'appuntamento di Milano dove gli studenti del "I.c. Don Orione" delle medie e delle elementari hanno ripulito il rifugio antiaereo, i sotterranei e il cortile della scuola; a Roma i ragazzi dell'istituto Sibilla Aleramo hanno ripulito i giardini a via Casal Bruciato, dove è stato necessario anche il preventivo intervento del servizio siringhe. La media G. Sinopoli ha ripulito invece una piccola discarica con televisori e computer abbandonati nel quartiere africano. Nel Parco di Aguzzano sono intervenute le classi della Scuola Falcone. Sulla Cassia i ragazzi della British International School hanno imbracciato scope e ramazze per la pulizia dei giardini adiacenti all'istituto fino alla stazione de La Storta. Nella città di Corato (Bari) numerosissimi volontari si sono dedicati alla pulizia della bellissima area della Pineta di Bracco.
"La grande partecipazione di studenti e insegnanti a Puliamo il mondo - ha detto Andrea Poggio, vice direttore nazionale di Legambiente - dimostra con evidenza che le scuole non sono il problema ma parte della soluzione per costruire l'Italia del futuro. Un Paese più bello e più pulito ha bisogno di una scuola più partecipata. I giovani che si sono mobilitati in questi giorni ce ne danno la dimostrazione".
"Puliamo il mondo anche dai RAEE", è stata l'iniziativa lanciata quest'anno in occasione di Puliamo il mondo, in continuità con RAEEporter, l'iniziativa di Ecodom - Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio elettrodomestici - e Legambiente. Finalità dell'iniziativa è far conoscere l'importanza di un corretto processo di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche come frigoriferi, computer, lavatrici e televisori. In questo modo, una volta finito il week end di pulizie tutti potranno contribuire alla salvaguardia dell'ambiente inviando le proprie foto scattate all'elettrodomestico abbandonato al sito: www.raeeporter.it dove si possono trovare anche tutti i dettagli dell'iniziativa.
Ma l'impegno di Legambiente continua anche domani con la partecipazione alla Marcia di Assisi, in difesa della pace, dei diritti e dei beni comuni, insieme a tutte le associazioni che fanno parte della Tavola della Pace, con una grande delegazione proveniente da tutta Italia.