Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

LEGGI
Agenzia Stampa e Scienzeonline - la nuova agenzia
  • HomeStart here...
  • Scienzeonline.com
  • Agenziadistampa.euAgenziadistampa.eu
  • Redazione
    • Cookie Policy
  • Conglomerati su Marte

    Conglomerati su Marte

    La prova della presenza di acqua su Marte - Image credit: NASA/JPL-Caltech

  • Vista di Goulburn Scour

    Vista di Goulburn Scour

    Questa immagine del Curiosity Rover della NASA mostra una visualizzazione ad alta risoluzione di una zona che è conosciuta come Goulburn Scour, una serie di rocce arse dai motori in fase di discesa di Curiosity su Marte. Image credit: NASA/JPL-Caltech

  • Tracce del Rover Curiosity

    Tracce del Rover Curiosity

    Questa vista mostra le tracce lasciate dal Rover della Nasa Curiosity su Marte Image credit: NASA/JPL-Caltech

  • Curiosity si guarda indietro

    Curiosity si guarda indietro

    Il Rover della NASA Mars Curiosity si è spostato di circa 70 piedi (circa 21 metri) nel suo 21 ° giorno della missione marziana, o sol (30 agosto 2012) e poi ha ripreso le immagini con la sua telecamera di navigazione che vengono combinati in questa scena, che include le sue tracce fresche. Image credit: NASA/JPL-Caltech

  • La Terra Promessa

    La Terra Promessa

    Questa immagine mostra la vista dal sito di atterraggio del rover Curiosity della NASA verso il corso inferiore del Monte Sharp, dove Curiosity è probabile che inizierà la sua ascesa attraverso centinaia di metri di depositi stratificati. Image credit: NASA/JPL-Caltech

  • I primi tre Morsi nel terreno marziano di Curiosity

    I primi tre Morsi nel terreno marziano di Curiosity

    Tre segni di morsi lasciati nel terreno marziano dalla paletta del braccio robotico del Rover NASA Curiosity sono visibili in questa immagine ripresa dalla telecamera di navigazione a destra del rover durante il giorno 69 della missione marziana, o sol (15 Ottobre 2012). - Image credit: NASA/JPL-Caltech

  • Località 'Rocknest' Sol 52

    Località 'Rocknest' Sol 52

    Questa vista di sabbia portata dal vento e polvere in discesa da un gruppo di rocce scure è il sito "Rocknest", che è stato scelto come sede probabile per il primo utilizzo della paletta del braccio di Curiosity NASA Mars rover. Questa vista è un mosaico di immagini riprese dalla telecamera occhio destro del teleobiettivo della telecamera Mast (Mastcam) durante il giorno 52 marziano, o sol, della missione (28 Settembre 2012). Image credit: NASA/JPL-Caltech

Joomla gallery by joomlashine.com

Main Promo Images

  • Conglomerati su Marte

    La prova della presenza di acqua su Marte - Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/02_Williams.jpg

  • Vista di Goulburn Scour

    Questa immagine del Curiosity Rover della NASA mostra una visualizzazione ad alta risoluzione di una zona che è conosciuta come Goulburn Scour, una serie di rocce arse dai motori in fase di discesa di Curiosity su Marte. Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/03_malin.jpg

  • Tracce del Rover Curiosity

    Questa vista mostra le tracce lasciate dal Rover della Nasa Curiosity su Marte Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/04_pia.jpg

  • Curiosity si guarda indietro

    Il Rover della NASA Mars Curiosity si è spostato di circa 70 piedi (circa 21 metri) nel suo 21 ° giorno della missione marziana, o sol (30 agosto 2012) e poi ha ripreso le immagini con la sua telecamera di navigazione che vengono combinati in questa scena, che include le sue tracce fresche. Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/05_pia15697b.jpg

  • La Terra Promessa

    Questa immagine mostra la vista dal sito di atterraggio del rover Curiosity della NASA verso il corso inferiore del Monte Sharp, dove Curiosity è probabile che inizierà la sua ascesa attraverso centinaia di metri di depositi stratificati. Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/06_pia16068.jpg

  • I primi tre Morsi nel terreno marziano di Curiosity

    Tre segni di morsi lasciati nel terreno marziano dalla paletta del braccio robotico del Rover NASA Curiosity sono visibili in questa immagine ripresa dalla telecamera di navigazione a destra del rover durante il giorno 69 della missione marziana, o sol (15 Ottobre 2012). - Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/07_Grotzinger.jpg

  • Località 'Rocknest' Sol 52

    Questa vista di sabbia portata dal vento e polvere in discesa da un gruppo di rocce scure è il sito "Rocknest", che è stato scelto come sede probabile per il primo utilizzo della paletta del braccio di Curiosity NASA Mars rover. Questa vista è un mosaico di immagini riprese dalla telecamera occhio destro del teleobiettivo della telecamera Mast (Mastcam) durante il giorno 52 marziano, o sol, della missione (28 Settembre 2012). Image credit: NASA/JPL-Caltech

    http://agenziadistampa.eu/images/home/01_Watkins.jpg

Sei qui: Home

Avvistati sulla luna di Saturno enormi depositi di idrocarburi

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Veronica Rocco

Creato Giovedì, 07 Febbraio 2008 01:00

Ultime novità da Titano: Avvistati sulla luna di Saturno enormi depositi di idrocarburi liquidi

Secondo gli ultimi avvistamenti fatti dalla sonda spaziale Cassini-Huygens, Titano conterrebbe una quantità di idrocarburi centinaia di volte superiore a tutte le riserve di gas e petrolio presenti sulla Terra. I risultati dello studio, condotto da Ralph Lorenz   della Johns Hopkins University, sono stati pubblicati il 29 gennaio scorso su Geophysical Research Letters .

Leggi tutto...

L’impronta digitale del diamante blu

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Veronica Rocco

Creato Giovedì, 24 Gennaio 2008 01:00

Un nuovo metodo per scoprire i “falsi” diamanti

Conservato nello Smithsonian Institute of Natural History di Washington, il diamante Hope blu è forse uno dei più celebri e ammirati del mondo, sarà per quei magnetici bagliori azzurri che conquistarono il cuore di Luigi XIV nel 1668, o per le rocambolesche avventure di cui fu protagonista nei secoli, tra furti misteriosi e illustri proprietari.

Leggi tutto...

Sognate una vista bionica? Oggi si può, grazie alla nanotecnologia

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Veronica Rocco

Creato Venerdì, 18 Gennaio 2008 01:00

Vengono dagli Stati Uniti le lenti a contatto “con lo zoom”

Vi ricordate l’uomo bionico, quello “da sei milioni di dollari”? dotato di eccezionali protesi d’acciaio, aveva gambe fortissime e una vista così acuta che era capace di vedere vicini oggetti anche lontanissimi. Forse, in un futuro non troppo lontano, questo potrebbe succedere davvero, grazie ai recenti sviluppi della nanotecnologia. Gli ingegneri dell’Università di Washington hanno realizzato delle lenti a contatto molto particolari, che combinano la sicurezza dei materiali delle lenti a contatto tradizionali con una sofisticata tecnologia elettronica fatta di circuiti e microchip.
Leggi tutto...

Si chiama Energy island ed è la nuova isola del tesoro energetico

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Veronica Rocco

Creato Giovedì, 10 Gennaio 2008 01:00

Ha più di cento anni, ma non li dimostra affatto. Anzi, potrebbe diventare la tecnologia del futuro perché è ecologica al 100%. Si chiama Ocean Thermal Energy Conversion (OTEC), ossia “conversione di energia termica dell’oceano” e mira a produrre energia rinnovabile  sfruttando la differenza di temperatura fra superficie e abissi nell’oceano tropicale. Nei Tropici, infatti, la temperatura della superficie oceanica raggiunge circa 25-29° C, a mille metri di profondità scende intorno ai 5° C.
Leggi tutto...

La città del futuro: risparmio, efficienza, energia “verde”

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Veronica Rocco

Creato Giovedì, 03 Gennaio 2008 01:00

Oggi più della metà della popolazione mondiale vive nelle città e, per la prima volta nella storia dell’umanità, la popolazione urbana ha sorpassato quella delle campagne. Se nel 1950 solo New York e Tokyo superavano i dieci milioni di abitanti, oggi sono addirittura venti le città che possono vantare il titolo di “megalopoli”. Due terzi di queste megalopoli si trova nel sud del mondo.
Leggi tutto...

Diossina e salute in Campania: parte un nuovo studio

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da CNR

Creato Mercoledì, 02 Gennaio 2008 01:00

Per dare la giusta dimensione al problema, avviata dalla Regione un’indagine di biomonitoraggio umano che non ha precedenti in Italia per dimensione del campione e che si colloca tra le più ampie condotte a livello internazionale. Sebiorec sarà condotto, tra gli altri, dall’Istituto di fisiologia clinica del CNR

E' comprensibile che i cittadini siano allarmati dai rifiuti in decomposizione per le strade, che producono odori nauseabondi e sono portatori di rischi di proliferazione di germi patogeni o vettori di malattie verso l'uomo. Tuttavia, l'incendio dei materiali organici e plastici è la peggiore delle soluzioni possibili: la combustione non controllata produce infatti miscele di sostanze tossiche come  diossine, policlorobifenili, idrocarburi policiclici aromatici, alcune delle quali hanno azione cancerogena riconosciuta.

Leggi tutto...

Malmö, il “cuore verde” d’Europa

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Veronica Rocco

Creato Lunedì, 10 Dicembre 2007 01:00

E' svedese la prima città eco compatibile al 100%
 

Malmö, antico porto affacciato sul Mar Baltico, è la terza città della Svezia. E’ anche la città “del futuro”, o meglio, del presente, visto che oggi uno dei suoi quartieri più importanti, Porto Ovest, produce il 100% della propria energia da fonti rinnovabili: ricava il calore dal vento, dal mare, dalla terra e dal sole, e alimenta i veicoli con biogas proveniente dalle fognature e dai rifiuti urbani.

 

Leggi tutto...

Il solare termodinamico: la rivoluzione arriva dal deserto

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Veronica Rocco

Creato Mercoledì, 05 Dicembre 2007 01:00

Il 28 Novembre scorso, il Principe di Giordania Hassan bin Talal ha presentato al Parlamento europeo il Libro Bianco sull’energia solare intitolato “Clean Power from Deserts”, ossia “Energia pulita dal deserto”. Il programma, sviluppato dalla Trans-Mediterranean Renewable Energy Corporation (TREC), si chiama Desertec e punta sul solare termodinamico. Europa, Nord Africa e Medio oriente sono impegnati in un progetto di cooperazione che mira a utilizzare il potenziale energetico dei Paesi appartenenti alla cosiddetta “fascia solare”, ossia quelli che si affacciano sulla sponda sud del Mediterraneo e del vicino Oriente, per produrre un’energia sicura, pulita e a costi competitivi.

Leggi tutto...

Autoritratto di sette artiste

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Cinzia Folcarelli

Creato Martedì, 04 Dicembre 2007 00:00

 In data 04-12-2007
Cinzia Folcarelli

 Anno 4
Edizione Dicembre 2007


 Autobiografia/autoritratto raccoglie, sotto forma di esposizione, le riflessioni e le espressioni artistiche di un gruppo di donne, artiste, critiche e storiche dell’arte, che si sono confrontate sul tema dell’autoritratto come racconto di sé, della propria autobiografia.

I temi affrontati nelle diverse sezioni del catalogo della mostra, edito da Palombi Editore, sono stati al centro di un seminario organizzato presso la Casa Internazionale delle Donne tra febbraio e maggio 2005, che ha visto la partecipazione, oltre che delle artiste presenti in mostra, Lucilla Catania, Marilù Eustachio, Daniela Monaci, Elisa Montessori, Cloti Ricciardi, Silvia Stuck e, Francesca Woodman, anche di Myriam Laplante, Cristiana Perrella e Sabrina Spinazzè che per diverse ragioni non hanno potuto partecipare all’odierno progetto. Il fine della loro riflessione collettiva è anche mirato alla costituzione di un centro di studio e documentazione, nonché di un archivio sulle artiste contemporanee.

Leggi tutto...

HIV/AIDS: gli effetti a catena

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da FAO

Creato Venerdì, 30 Novembre 2007 01:00

In data 30-11-2007
 Comunicato Stampa FAO
 
Anno 4
Edizione Novembre 2007
 
Pesanti le ripercussioni sulle condizioni di vita rurali, compresa la produzione zootecnica 
 
L’AIDS non solo comporta un costo drammatico in termini di vite umane, ma nei paesi più colpiti rappresenta una minaccia anche per la produzione zootecnica, importante fonte di reddito per le famiglie rurali, ha avvertito oggi la FAO. 
 
Con oltre il 60 per cento della popolazione dell’Africa sub-sahariana in età compresa tra i 15 ed i 49 anni che deve fare i conti con l’HIV - tra questi 11.4 milioni orfani a causa dell’AIDS - le ripercussioni sul settore zootecnico sono diventate motivo di seria preoccupazione.
Leggi tutto...

Le ortesi e gli ausili innovativi

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da CNR

Creato Mercoledì, 28 Novembre 2007 00:00

 In data 28-11-2007
Comunicato Stampa Cnr

 Anno 4
Edizione Novembre 2007

Le ortesi e gli ausili innovativi realizzati dallo Ieni-Cnr sono il risultato di un intenso lavoro triennale svolto nel contesto di Hint@Lecco. Il progetto, riunendo i centri di eccellenza  dell’area del lecchese, ha favorito l’integrazione tra ricerca avanzata, tecnologia e medicina riabilitativa.

Leggi tutto...

Ciclone in Bangladesh: gravi i danni all’agricoltura

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da FAO

Creato Venerdì, 23 Novembre 2007 01:00

In data 23-11-2007
 Comunicato Stampa FAO
 
Anno 4
Edizione Novembre 2007
 
 
La FAO riceve tre milioni di dollari per l’assistenza di emergenza 

Sono stati ingenti i danni arrecati all’agricoltura, alla zootecnia ed alla pesca dal ciclone che si è abbattuto sul Bangladesh meridionale, ed è necessario intervenire con urgenza per fornire assistenza su larga scala per la riabilitazione, ha detto oggi la FAO.
 
Il ciclone ha colpito oltre 6.7 milioni di persone in 30 distretti nel sud del paese, e secondo le ultime stime ufficiali del governo, il bilancio delle vittime è di 3000 persone.
Leggi tutto...

L’impronta Ecologica dell’Europa: sviluppo economico e sostenibilità

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Veronica Rocco

Creato Giovedì, 22 Novembre 2007 00:00

L’impronta Ecologica dell’Europa: sviluppo economico e sostenibilità

L’Europa negli ultimi quarant’anni ha conosciuto una vertiginosa crescita economica. Eppure, secondo uno studio condotto dal WWFi in collaborazione con la Global Footprint Network, se tutti gli abitanti della Terra vivessero come gli Europei ci sarebbe bisogno di 2,6 pianeti. 

Leggi tutto...

L’acquacoltura unica strada per colmare il “deficit di pesci”

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da FAO

Creato Lunedì, 19 Novembre 2007 00:00

 In data 19-11-2007
Comunicato Stampa FAO

 Anno 4
Edizione Novembre 2007
 
In una riunione ministeriale ad alto livello si discute del futuro della pesca d’allevamento
 
Per l’anno 2030, a causa dell’incremento demografico, ci vorranno 37 milioni di tonnellate di pesce in più all’anno per mantenere gli attuali livelli di consumo ittico. E poiché la pesca da cattura tradizionale ha raggiunto ormai il livello massimo di produzione, la pesca d’allevamento rappresenta l’unica risorsa per colmare il deficit. Tuttavia sarà in grado di farlo solo se sviluppata e gestita in modo responsabile.
 
Leggi tutto...

Svelato il tempio di Augusto sotto la cattedrale “La Seu” di Tarragona

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Veronica Rocco

Creato Domenica, 18 Novembre 2007 00:00

Svelato il tempio di Augusto sotto la cattedrale “La Seu” di Tarragona. Dalla geofisica un nuovo metodo per scoprire i tesori nascosti, senza muovere una pietra

Grazie alla metodologia geoelettrica full 3D, sta per essere svelato l’enigma del Tempio di Augusto, le cui rovine sorgono sotto l’ antica cattedrale “La Seu” di Tarragona.

Leggi tutto...

Risorse idriche del Lazio a rischio di arsenico

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da v.r.

Creato Lunedì, 05 Novembre 2007 00:00

Risorse idriche del Lazio a rischio di arsenico. Uno studio dell’Irsa-Cnr rivela tracce troppo alte di arsenico e fluoruri nelle falde acquifere

Da un’analisi a campione svolta in oltre cento sorgenti d’acqua dell’Alto Lazio emerge la presenza di sostanze chimiche di origine naturale, in concentrazione superiore ai limiti previsti dalla normativa vigente.

L’indagine, condotta dall’ Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR sulla qualità delle risorse idriche sotterranee del Lazio, ha messo in evidenza che le sostanze contaminanti maggiormente presenti nelle falde acquifere del sottosuolo sono l’arsenico e il fluoro.

 

Leggi tutto...

Il “mistero di Tunguska” potrebbe essere svelato.

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Veronica Rocco

Creato Mercoledì, 31 Ottobre 2007 01:00

 

Una ricerca italiana conferma l’ipotesi di una collisione fra la Terra e un asteroide
Il mistero di Tunguska nasceva cento anni fa, quando una gigantesca deflagrazione, pari a mille atomiche di Hiroshima, squassò i cieli di una remota regione siberiana, rilasciando nell’atmosfera quindici Megaton di energia e radendo al suolo quasi duemila chilometri quadrati di taiga.

Leggi tutto...

Italia e Russia: una firma per l’arte

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Comunicato Stampa Adnkronos Comunicazione S.p.A.

Creato Venerdì, 05 Ottobre 2007 01:00

In data 05-10-2007
Comunicato Stampa Adnkronos Comunicazione S.p.A.

 
Anno 4
Edizione Ottobre 2007
 
 

Italia e Russia: una firma per l’arte
A San Pietroburgo l’accordo che porterà all’Hermitage 200 tesori del I sec.d.C.

 

E’ stato firmato al Museo Statale dell’Hermitage di San Pietroburgo il contratto della mostra OTIUM LUDENS, un’esposizione di circa 200 reperti tra affreschi e oggetti tutti provenienti dalle ville marittime e rustiche di Stabiae della tarda Repubblica e il primo Ipmpero (I sec. a.C. e d.C.). che verrà inaugurata il 7 dicembre.

Leggi tutto...

Festival della Scienza

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Comunicato Stampa Ex libris

Creato Venerdì, 28 Settembre 2007 01:00

In data 28-09-2007
Comunicato Stampa Ex libris

 
Anno 4
Edizione Settembre 2007
 
Festival della Scienza
Genova, 25 ottobre – 6 novembre 2007
Quinta edizione
 
Premiato da un successo esponenziale che lo ha portato nel corso degli anni ad affermarsi come il più atteso appuntamento dedicato alla divulgazione scientifica italiano (raggiungendo nel 2006 la quota record di 250 mila visite) e come una delle 10 best practices selezionate dalla Commissione Europea, torna a Genova dal 25 ottobre al 6 novembre 2007 il Festival della Scienza, dedicato quest’anno al tema chiave della Curiosità.
Leggi tutto...

EVIDENZIATO IL LEGAME

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Comunicato Stampa IFO

Creato Venerdì, 21 Settembre 2007 01:00

In data 12-09-2007
Comunicato Stampa IFO

 
Anno 4
Edizione Settembre 2007

 

ISG: EVIDENZIATO IL LEGAME TRA FUMO DI SIGARETTA E ACNE

The British Journal of Dermatology pubblica i risultati dello studio condotto su 1000 donne

 

I ricercatori dell’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma identificano una nuova patologia denominata “acne dei fumatori”. Il dott. Bruno Capitanio, responsabile dell’ambulatorio dell’acne, insieme ai suoi collaboratori, ha rilevato in un gruppo di 1000 donne di età compresa tra i 25 e i 50 anni che il 41% delle donne fumatrici è affetta da acne, contro il 10% delle non fumatrici. Le donne fumatrici con acne nel 91% dei casi presentano la forma di acne non infiammatoria(NIA), che è caratterizzata da comedoni e microcisti, localizzati in prevalenza su guance e fronte. I ricercatori hanno osservato, inoltre, che l’abitudine al fumo già in età adolescenziale, quadruplica la possibilità di avere l’acne in età adulta. I dati dello studio, sono stati pubblicati su The British Journal of Dermatology e la stampa inglese ne ha dato ampia risonanza.

 

 
Leggi tutto...

"Niente paura! E' solo uno squalo"

Categoria principale: Scienzeonline.com
  •  
  •  

Scritto da Acquario di Cattolica

Creato Sabato, 15 Settembre 2007 01:00

In data 17-08-2007
Comunicato Stampa
Acquario di Cattolica

 
Anno 4
Edizione Settembre 2007

 

 

"Niente paura! E’ solo uno squalo"

in mostra all’ Acquario di Cattolica
da domenica 16 settembre al 7 ottobre

 Image

Parte dall’ Acquario di Cattolica la prima tappa europea della mostra fotografica itinerante dedicata agli squali in pericolo di estinzione organizzata da Shark Alliance e dalla Protect the Sharks Foundation.

La Mostra “niente paura! È solo uno squalo” si  potrà visitare da domenica 16 settembre a domenica 7 ottobre, poi sarà la volta di Milano e di  numerose  capitali europee.

Leggi tutto...

Altri articoli...

  • Master a distanza in Comunicazione..
  • Malaria: la tilapia del Nilo nella lotta contro “il male dei poveri”
  • Allarme FAO sugli allevamenti: a rischio il patrimonio genetico animale
  • Nuovo rapporto dell’Istituto
  • I cambiamenti climatici e gli strumenti della scienza
  • I cambiamenti climatici e le «sfide globali»
  • La domanda di bio-energia spinge i prezzi agricoli al rialzo
  • Maggiore vigilanza sulla sicurezza degli alimenti
  • Sott’acqua la prossima frontiera della ricerca genetica
  • Il Codex Alimentarius adotta nuove norme a difesa del consumatore
  •  Inizio 
  •  Prec 
  •  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86 
  •  Succ 
  •  Fine 

Pagina 83 di 86

Random Image

220px_spottedquoll_2005_seanmcclean.jpg

Site Map

Flash News

 

ue giorni pieni di intenso lavoro a Villanueva, nei pressi di Barcellona, in Spagna (Catalogna), per contribuire al futuro del Mediterraneo. L’Area Marina Protetta Torre del Cerrano è stata ospite del MedPAN in Catalogna dal 23 al 27 ottobre scorsi, chiamata a portare il proprio contributo per la “MedPAN Strategy 2018-2022”. Si tratta della strategia, da seguire nei prossimi cinque anni, per la rete delle aree aree marine protette mediterranee (Mediterranean Protected Areas Network:MedPAN). In linea, infatti, con i risultati emersi nell’IMPAC4 (International Marine Protected Area Conference) tenutasi in Cile lo scorso luglio e viste le conclusioni di “Our Ocean”, incontro dei principali Paesi del globo interessati alla tutela dei mari, tenutosi a Malta il mese scorso, il MedPAN ha avviato un percorso condiviso e partecipato per una strategia comune per il Mediterraneo.

 

Leggi tutto...

Partner Agenziadistampa.eu

http://www.isipu.org/
https://scienzaonline.com/
https://paleofox.com

Area Privata

  • Login Redazione
  • Ricorda nome utente
  • Resetta password

Cerca nel Sito

Autori Riviste

  • Autori Scienzeonline.com
  • Autori Agenziadistampa.eu

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Articoli + Letti

  • L’infezione da HPV. Diagnosi colposcopica
  • HPV e prevenzione: Il laboratorio
  • Pesca, da oggi in Italia è Dipendence day
  • Le gisement de la Noira à Brinay (Cher): le site Acheuléen le plus ancien du Nord-Ouest de l’Europe
  • HPV: La vaccinazione over 26
  • Il 25 marzo è l'Ora della Terra
  • Incendio alla Eco X, il Sindaco firma un’ordinanza: domani e dopodomani scuole chiuse in tutto il territorio
  • HPV e BTG: Dati epidemiologico-clinici
  • Giornata europea dei parchi, è partito il conto alla rovescia
  • Tante curiosità sulle uova, simbolo della Pasqua
  • HomeStart here...
  • Scienzeonline.com
  • Agenziadistampa.euAgenziadistampa.eu
  • Redazione

Chi è Online

Abbiamo 15 visitatori e nessun utente online

Statistiche

Visite agli articoli
6792199

Ultime News

  • Ancient DNA pushes herring trade back to the Viking age
  • Crisi ambientale e guerra in Ucraina: la “tempesta perfetta” per grano, filiera del frumento e pasta
  • Roma Arte in Nuvola
  • WWF: living planet report 2022
  • Il cuore che si "emoziona" e guida il nostro cervello
  • Dal 24 marzo ai Musei Capitolini CURSUS HONORUM IL GOVERNO DI ROMA PRIMA DI CESARE
  • Campidoglio, da oggi al Museo di Roma la mostra ROMA. NASCITA DI UNA CAPITALE 1870-1915, in occasione dei 150 anni dalla proclamazione
  • Casa Balla Dalla casa all’universo e ritorno
  • Da domani alla Centrale Montemartini la mostra COLORI DEI ROMANI, prima novità della riapertura del Sistema dei Musei Civici
  • Greenpeace: l’Ue spende milioni di euro ogni anno per promuovere il consumo di carne

Articoli + Letti

  • L’infezione da HPV. Diagnosi colposcopica
  • HPV e prevenzione: Il laboratorio
  • Pesca, da oggi in Italia è Dipendence day
  • Le gisement de la Noira à Brinay (Cher): le site Acheuléen le plus ancien du Nord-Ouest de l’Europe
  • HPV: La vaccinazione over 26
  • Il 25 marzo è l'Ora della Terra
  • Incendio alla Eco X, il Sindaco firma un’ordinanza: domani e dopodomani scuole chiuse in tutto il territorio
  • HPV e BTG: Dati epidemiologico-clinici
  • Giornata europea dei parchi, è partito il conto alla rovescia
  • Tante curiosità sulle uova, simbolo della Pasqua

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Copyright 2000 - 2012 Rswitalia.com. All rights reserved. Agenziadistampa.eu & Scienzeonline.com

Agenziadistampa.eu e Scienzeonline.com - Created by Rswitalia.com - Hosted by Hostingrsw.com

Free business joomla templates