Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: Home

Una nuova banca dati fornisce informazioni sui suoli della Terra

Nuova banca dati dei suoli mondiali: strumento prezioso per affrontare il cambiamento climatico e migliorare la produzione alimentare

Una nuova banca dati dei suoli mondiali migliorerà la conoscenza attuale e futura della produttività della terra e del potenziale di sequestro e di immagazzinamento del carbonio che hanno attualmente i suoli del pianeta, ha reso noto oggi la FAO. Aiuterà inoltre a determinare il rischio di degrado del territorio, in particolare di erosione del suolo.

Leggi tutto...

2008: Anno Internazionale della patata

L'Anno Internazionale della Patata: il 2008 celebra le virtù del tubero più famoso del mondo

“La patata rappresenta la quarta coltivazione mondiale dopo riso, grano e mais, con una produzione annuale di oltre 300 milioni di tonnellate. È coltivata in oltre 300 paesi, dalle Ande all’altopiano dello Yunnan in Cina, dai bassopiani subtropicali dell’India alle pianure del Nord Europa fino alle steppe dell’Ucraina”. A parlare è NeBambi Lutaladio, esperto FAO che coordina l’Anno Internazionale della Patata 2008. L’iniziativa, promossa dall’ONU, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del Solanum tuberosum per l’economia e la sicurezza alimentare mondiale.

Leggi tutto...

Internet: in Italia record di domini .it

ITALIA: BOOM DEI DOMINI INTERNET. La rete made in Italy supera quota 1 milione e 500mila domini .it. A maggio 2008 il record di registrazioni.

Sono gli ultimi dati  dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr. Il Registro italiano rafforza così la posizione: quinto posto in Europa e settimo nel mondo. In partenza il sistema sincrono e la liberalizzazione dei domini internazionali.

Leggi tutto...

Dal CNR di Napoli nuovo metodo per combattere le contraffazioni

Da Napoli, capitale della contraffazione made in Italy, arriva un metodo innovativo per smascherare i marchi “taroccati”

 I ricercatori dell’Istituto per i materiali compositi e biomedici (Imcb) del Cnr di Napoli hanno ideato un materiale innovativo a prova di contraffazione [1] .
Il materiale, di dimensioni microscopiche, unisce le caratteristiche dei metalli nanoscopici con quelli dei polimeri. Esposto a radiazione ultravioletta di una certa frequenza, emette una combinazione di colori che è quasi impossibile riprodurre.

Leggi tutto...

Università: guerra aperta contro la manovra finanziaria

Senato Accademico: “La manovra chiude le porte ai giovani ricercatori”

Il Senato accademico della Sapienza ha espresso grave preoccupazione per le misure finanziarie adottate dal Governo riguardo al sistema universitario.
Il Senato, riunito l’8 luglio, ha sottolineato in particolare la gravità dei provvedimenti proposti in materia di turn over. In una mozione approvata nel corso della seduta, il Senato ha rimarcato che “di fronte alla velocità di avanzamento di talune conoscenze, il ricambio dei docenti non può subire limitazioni così drastiche, riducendosi di fatto al blocco dell’ingresso della docenza e della valorizzazione dei giovani ricercatori”.

Leggi tutto...

Bollino rosa per gli ospedali italiani a misura di donna

Premiati dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna i 96 ospedali italiani “a misura” di donna

Il premio, giunto alla sua seconda edizione e promosso dall’ Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (Onda), si è concluso ieri mattina a Roma con l’assegnazione dei “bollini rosa” a 96 strutture ospedaliere d’eccellenza, ossia quelle più sensibili alle problematiche femminili e più attente alla salute delle donne.

Leggi tutto...

Il WWF lancia la campagna "Generazione Clima"

WWF: G8 - SU CLIMA, LEADER DEL PIANETA ORA TOCCA  A VOI!
A una settimana dal G8, i Testimoni del clima chiedono ai rispettivi governi decisioni concrete per fermare il cambiamento climatico

A una settimana dall’inizio dei lavori del G8 che si terrà a Hokkaido dal 7 al 9 luglio, il WWF, nell’ambito della campagna Generazione clima, lancia in Italia, insieme a Coldiretti, i Testimoni del clima, un’iniziativa internazionale che ha raccolto centinaia di testimonianze di cittadini che dai poli opposti del Pianeta raccontano la loro esperienza di vita cambiata a causa del clima.

Leggi tutto...

Natura creativa: quando le ossa si mescolano con la ceramica

La ceramica si fa le ossa

I resti umani e animali del sito neolitico di Sammardenchia, in provincia di Udine, degradati dall’acqua e dal tempo si sono combinati con la ceramica di uso domestico. Ne è venuto fuori un prodotto ad altissima resistenza, ai danni delle ‘povere’ ossa. A scoprire il meccanismo alcuni ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche.

Leggi tutto...

Scoperto in Inghilterra sito funerario

Un cimitero “per tutte le stagioni”. Scoperto, nella regione inglese di Leicestershire, un sito funerario utilizzato in epoche storiche diverse

Gli scavi recentemente condotti dalla University of Leicester Archaeological Services (ULAS) hanno rivelato, nella regione inglese di Leicestershire, la presenza di tre antichi monumenti funerari che sono stati utilizzati in epoche storiche successive: Età del Bronzo, Età del Ferro, epoca romana, periodo della conquista Anglo-Sassone.

Leggi tutto...

Genetica e complessità umana

Dall’Espansione dell’informazione genetica una delle ragioni della complessità umana

Il numero dei geni umani è relativamente basso, solo circa 25.000, invece dei 100.000 ipotizzati fino ad una decina di anni fa. Un lavoro svolto da Gianfranco Di Segni, Serena Gastaldi e Glauco Tocchini-Valentini, dell’Istituto di Biologia Cellulare del Cnr, contribuisce a spiegare la grande complessità dei mammiferi e, in particolare, dell’uomo attraverso il meccanismo dell’espansione dell’informazione genetica.

Leggi tutto...

HIV: quali sfide ci attendono

Arginare la diffusione dell’infezione, ottimizzare l’utilizzo della terapia antiretrovirale e  perfezionare la gestione clinica del paziente, questi i nuovi obiettivi della comunità scientifica.

Nuovi dati emergono dai sistemi di sorveglianza HIV e AIDS e da studi condotti sulla diffusione dell’infezione in popolazioni a più elevato rischio.
In Italia sono circa 60.000 i casi di AIDS diagnosticati dall’inizio dell’epidemia fino al 31 dicembre 2007 e il numero delle persone con infezione da HIV si è oggi stabilizzato su circa 4.000 nuovi casi l’anno. Aumenta comunque il numero dei pazienti che arriva tardi alla diagnosi di infezione e che non pratica la terapia antiretrovirale combinata (HAART).

Leggi tutto...

110 miliardi di euro spesi dagli italiani in polizze assicurative

69 miliardi di euro per il ramo vita, 37 per il ramo danni  di cui 18 miliardi per la r.c. auto, ma il mercato è sbilanciato tra Nord e Sud  e in Italia  manca la cultura del rischio. Sono aumentati, negli ultimi anni, i premi delle polizze r.c. auto:  +43% al Centro, Sud e Isole, con record in Campania. Sono alcuni dati di uno studio dell’Irat Cnr
Leggi tutto...

Tecnologie d’avanguardia per la gestione sostenibile dei rifiuti

Per assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente, la gestione sostenibile dei rifiuti deve prevedere l’adozione di una serie di azioni che incoraggino il riciclaggio dei rifiuti e il recupero di energia dalla loro termodistruzione.
Leggi tutto...

Melatonina protegge donne in post-menopausa dal tumore al seno

IRE: la melatonina protegge le donne in post-menopausa dal tumore al seno

E’ quanto emerge da uno studio condotto dall’Istituto Regina Elena di Roma, Istituto Tumori di Milano, Harvard School of Public Health, Boston, MA, USA pubblicato sul Journal of National Cancer Institute
Leggi tutto...

Matusalemme: il seme più vecchio del mondo

Si chiama Matusalemme e ha quasi duemila anni il seme più antico del mondo

E’ stata battezzata - non a caso - Matusalemme la palma da dattero nata da un seme che ha quasi duemila anni. Il piccolo seme fu scoperto più di quarant’anni fa da un gruppo di archeologi durante gli scavi di Masada, l’antica fortezza israeliana di Erode, arroccata su un altopiano di 400 metri sulle sponde del Mar Morto, nell’attuale Palestina.

Leggi tutto...

In 20 anni nel Mediterraneo identificati 1300 cetacei

In 20 anni di attività nel Mediterraneo identificati dall’Istituto Tethys 1300 cetacei appartenenti a sette specie diverse

Dal primo secolo dopo Cristo a oggi, l’individuazione di segni particolari su pinne e code resta il metodo principale per riconoscere i singoli soggetti
Leggi tutto...

Crisi del turismo in Campania

Comunicato Stampa Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei 13 giugno 2008

Crisi del turismo in Campania
In forse gli impegni 2008  per Pompei e i siti vesuviani
Leggi tutto...

L'abolizione dell'Ici a danno della natura.

L'abolizione dell'Ici a danno della natura. Federparchi protesta per i tagli del decreto governativo

“Un pesante salasso per le attività di protezione della natura e del paesaggio e per la gestione degli Enti di tutela”: così la Federparchi giudica il provvedimento del Governo (il Decreto legge n° 93 del 28 maggio scorso) che taglia molte previsioni di spesa già annunciate, per far fronte ai costi dell’esenzione dal pagamento dell’Ici.
Leggi tutto...

Se ci alleniamo, diventiamo più intelligenti.

Se ci alleniamo, diventiamo più intelligenti. Ce lo svela uno studio americano sull’intelligenza “fluida” e sulle tecniche per migliorarla

Le riviste sono piene di test psicologici che promettono di svelarci se siamo dotati di intelligenza creativa o razionale, se siamo destinati ad una brillante carriera di copywriter o se invece abbiamo una predisposizione innata per la classificazione tassonomica (se così fosse, abbiamo sbagliato secolo: invece di diventare come Linneo ci dobbiamo accontentare di fare il “data entry”, ossia quello che inserisce questionari nel database di un computer).
recisare che gli esperimenti per ora sono stati condotti solo su soggetti giovani e sani.

Leggi tutto...

Il Mondo vegetale apre la strada a nuovi vaccini

Il Mondo vegetale apre la strada a nuovi vaccini terapeutici contro il cancro dell’utero

Un gruppo di scienziati del Regina Elena di Roma in collaborazione con l’ENEA svelano, attraverso uno studio pubblicato su “Human Gene Therapy”,  l’efficacia antitumorale di un vaccino terapeutico basato sulla fusione di un gene di HPV con il gene di un virus della patata.
Leggi tutto...

Superatleti per la cura delle malattie cardiovascolari

Dallo studio della risposta psico-fisica degli atleti di ultra-triathlon, impegnati in prove  estreme, nuove prospettive per la cura di malattie cardiovascolari di pazienti comuni, con ‘Ironscience’. E’ quanto stanno sperimentando i ricercatori dell’Ifc-Cnr con i colleghi della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa

Stress e malattia: la relazione è stretta e ora ben documentata. Ma si può recuperare. Lo hanno dimostrato ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con i colleghi della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa,  con “Ironscience”, un esperimento scientifico senza precedenti al mondo che ha visto impegnati,  all’isola dell’Asinara, in Sardegna, 14 tra i migliori “superatleti” italiani: una gara di “ultra-triathlon” finalizzata a valutare la risposta psico-fisica dell’organismo umano in condizioni estreme per una migliore comprensione dei meccanismi di malattia.
Leggi tutto...

Pagina 82 di 89

Random Image

180px_koala_ag1.jpg

Site Map

Flash News


Il WWF esprime la sua profonda preoccupazione per l’annuncio della Cina di legalizzare sia l’uso di parti di tigre e corno di rinoceronte prelevati da animali allevati in cattività sia il commercio interno oggetti antichi ricavati da tigri e rinoceronti. E invita con urgenza la Cina a mantenere il divieto del commercio di ossa di tigre e corno di rinoceronte: un commercio che ha un impatto drammatico nella conservazione di queste due specie iconiche.
Il divieto dovrebbe essere inoltre esteso affinché riguardi il commercio di qualunque prodotto a base di tigre e non solo a base di ossa.

“È profondamente preoccupante il fatto che la Cina abbia annullato un divieto, durato 25 anni, sulla commercializzazione di ossa di tigre e corno di rinoceronte. La legalizzazione di questo commercio avrà conseguenze devastanti a livello globale”,ha dichiarati il leader del WWF Wildlife Practice, Margaret Kinnaird, che aggiunge: “Il commercio di ossa di tigre e corno di rinoceronte è stato vietato nel 1993. La ripresa di un mercato legale per questi prodotti è un’enorme battuta d'arresto agli sforzi per proteggere le tigri ei rinoceronti in natura”.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates