EVIDENZIATO IL LEGAME
In data 12-09-2007
Comunicato Stampa IFO
Edizione Settembre 2007
ISG: EVIDENZIATO IL LEGAME TRA FUMO DI SIGARETTA E ACNE
The British Journal of Dermatology pubblica i risultati dello studio condotto su 1000 donne
I ricercatori dell’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma identificano una nuova patologia denominata “acne dei fumatori”. Il dott. Bruno Capitanio, responsabile dell’ambulatorio dell’acne, insieme ai suoi collaboratori, ha rilevato in un gruppo di 1000 donne di età compresa tra i 25 e i 50 anni che il 41% delle donne fumatrici è affetta da acne, contro il 10% delle non fumatrici. Le donne fumatrici con acne nel 91% dei casi presentano la forma di acne non infiammatoria(NIA), che è caratterizzata da comedoni e microcisti, localizzati in prevalenza su guance e fronte. I ricercatori hanno osservato, inoltre, che l’abitudine al fumo già in età adolescenziale, quadruplica la possibilità di avere l’acne in età adulta. I dati dello studio, sono stati pubblicati su The British Journal of Dermatology e la stampa inglese ne ha dato ampia risonanza.
"Niente paura! E' solo uno squalo"
In data 17-08-2007
Comunicato Stampa
Acquario di Cattolica
Edizione Settembre 2007
"Niente paura! E’ solo uno squalo"
in mostra all’ Acquario di Cattolica
da domenica 16 settembre al 7 ottobre
Parte dall’ Acquario di Cattolica la prima tappa europea della mostra fotografica itinerante dedicata agli squali in pericolo di estinzione organizzata da Shark Alliance e dalla Protect the Sharks Foundation.
La Mostra “niente paura! È solo uno squalo” si potrà visitare da domenica 16 settembre a domenica 7 ottobre, poi sarà la volta di Milano e di numerose capitali europee.
Leggi tutto...Master a distanza in Comunicazione..
In data 14-09-2007
Comunicato Stampa
Comunicato Stampa Silvia Rossignoli
Edizione Settembre 2007
Master a distanza in "Comunicazione e giornalismo scientifico"
Malaria: la tilapia del Nilo nella lotta contro il male dei poveri
Malaria: la tilapia del Nilo nella lotta contro “il male dei poveri”
Oreochromis niloticus niloticus1 (Linnaeus, 1758), (fig. 1) più comunemente noto come ‘tilapia del Nilo’: da questo pesce predatore, molto diffuso nei corsi d’acqua dolce del Kenya e alimento base della cucina locale, sembrerebbe arrivare una nuova, concreta speranza di arginare, o almeno ridurre sensibilmente, la diffusione della malaria nella parte occidentale del Paese.
Allarme FAO sugli allevamenti: a rischio il patrimonio genetico animale
Allarma FAO sugli allevamenti. Presentato in questi giorni un piano strategico internazionale per la salvaguardia delle razze d’allevamento
A Interlaken si discute (anche) sul futuro alimentare del pianeta. Nella cittadina svizzera, infatti, si è svolta dal 3 al 7 Settembre la prima Conferenza Tecnica Internazionale sulle Risorse Genetiche Animali. Oltre cento nazioni hanno mandato i propri rappresentanti per mettere a punto un piano strategico internazionale di salvaguardia della biodiversità degli animali d’allevamento, che rischiano di perdere gran parte del proprio patrimonio genetico a causa dello sfruttamento intensivo del bestiame negli allevamenti industriali.
Leggi tutto...Nuovo rapporto dellIstituto
In data 02-09-2007
Comunicato Stampa
Comunicato Stampa della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
Edizione Settembre 2007
Nuovo rapporto dell’Istituto di Statistica dell’UNESCO: è la Cina ad avere il maggior numero di laureati
A cura dell’Istituto di Statistica dell’UNESCO è stato pubblicato il Rapporto “L’educazione conta - Valutazione comparativa del progresso in 19 paesi WEI*”.
La pubblicazione prende in esame i progressi realizzati nel settore dagli Stati che partecipano al Programma Mondiale relativo agli indicatori dell’educazione (WEI –World Education Indicators), il quale intende stabilire una prospettiva comparativa sui cambiamenti dei sistemi educativi di paesi prossimi a conseguire l’insegnamento primario universale, in via di sviluppo e di reddito medio.
Leggi tutto...
I cambiamenti climatici e gli strumenti della scienza
Veronica Rocco
Edizione Agosto 2007
I cambiamenti climatici e gli strumenti della scienza. La paleoclimatologia ci aiuta a comprendere gli attuali cambiamenti climatici e ci indica come agire per evitarne di più rilevanti
Dopo sei anni di studi condotti in 30 nazioni da oltre 2500 scienziati, i risultati rivelano che la temperatura terrestre è destinata ad aumentare di 6° C entro i prossimi cento anni. A parte l’allarmante prospettiva – un secolo è ormai l’arco di una vita o poco più - siamo sicuri di sapere che cosa accade realmente nel nostro pianeta e con quali strumenti operano gli scienziati per scoprirlo?
I cambiamenti climatici e le «sfide globali»
Veronica Rocco
Edizione Agosto 2007
8-9 marzo 2007. I capi di Stato e di governo dell’Unione Europea, riuniti a Bruxelles, approdano ad una storica decisione: sviluppare in modo prioritario una politica climatica ed energetica integrata e sostenibile.
Intanto la Commissione sui cambiamenti climatici istituita dall’Unione Europea, nel gennaio del 2007 si è fatta portavoce di una “nuova rivoluzione industriale”. Il piano d’azione enunciato dalla Commissione prevede, tra l’altro, un incremento del 20% delle energie rinnovabili entro il 2020. Per la stessa data, in assenza di un consenso internazionale, l’UE si impegna a limitare del 20% le emissioni di gas serra.
La domanda di bio-energia spinge i prezzi agricoli al rialzo
Comunicato Stampa Congiunto OCSE/FAO
Edizione Luglio 2007
Presentato oggi il rapporto OCSE-FAO sulle prospettive agricole 2007-2016
L’accresciuta domanda di bio-combustibili sta apportando sostanziali modifiche ai mercati agricoli che potrebbero spingere al rialzo i prezzi di molti prodotti agricoli, secondo un rapporto congiunto dell’OCSE e della FAO.
Il rapporto OCSE/FAO Agricultural Outlook 2007-2016 afferma che i recenti picchi dei prezzi dei prodotti agricoli sono in larga misura da addebitare a fattori transitori come siccità nelle regioni produttrici di grano e alle diminuite scorte. Ma guardando più a lungo termine, sono in atto cambiamenti che potrebbero mantenere relativamente alti i prezzi nominali di molti prodotti per tutto il prossimo decennio.
Maggiore vigilanza sulla sicurezza degli alimenti
Comunicato Stampa Congiunto FAO/OMS
Edizione Luglio 2007
Recenti incidenti relativi alla sicurezza degli alimenti - come l’individuazione di melamina, una sostanza chimica industriale, in alimenti animali, o l’uso di farmaci veterinari proibiti negli allevamenti ittici intensivi – potrebbero avere conseguenze sulla salute umana e causare l’esclusione di alcuni prodotti alimentari dal commercio internazionale.
Sottacqua la prossima frontiera della ricerca genetica
Comunicato Stampa Congiunto FAO
Edizione Giugno 2007
Riunita a Roma la Commissione sulle risorse genetiche di piante e animali
Il Codex Alimentarius adotta nuove norme a difesa del consumatore
Comunicato Stampa Congiunto FAO/OMS
Edizione Luglio 2007
Necessarie analisi dei rischi nello stabilire le normative alimentari
Restituire ai bambini la loro infanzia rubata
Comunicato Stampa FAO
Edizione Maggio 2007
Nel settore agricolo il 70 per cento del lavoro minorile
“È inaccettabile che ogni giorno al mondo vi siano oltre 132 milioni di bambine e bambini tra i 5 ed i 14 anni d’età costretti a lavorare sui campi, in condizioni spesso molto dure e rischiose per la loro salute”, ha detto Jose Maria Sumpsi Vinas, vice direttore generale della FAO, del Dipartimento agricoltura e difesa del consumatore.
Previsioni non univoche..
Comunicato Stampa FAO
Edizione Maggio 2007
Penuria alimentare per 28 paesi
La diga delle Tre gole
Veronico Rocco
Edizione Maggio 2007
Paola Inverardi al primo posto tra gli italiani
In data 15-07-2007
Guido Donati
Edizione Luglio 2007
Al primo posto fra gli scienziati italiani del settore del software si accredita Paola Inverardi sulla prestigiosa rivista internazionale Association for Computing Machinery Communication e al sedicesimo posto a livello mondiale.
Allevamenti ittici a rischio di tossicità
Allevamenti ittici a rischio di tossicità: problemi e prospettive della “rivoluzione blu”
Una recente segnalazione della Food and Drug Administration solleva importanti interrogativi sul futuro della cosiddetta “rivoluzione blu”: l’acquacoltura.Secondo quanto riportato dalla FAO [1], sono state rinvenute tracce di melamina [2] - una sostanza tossica – nei mangimi utilizzati in alcuni allevamenti ittici degli Stati Uniti e del Canada. Le indagini conducono alla Cina: sarebbero state, infatti, due ditte cinesi ad esportare la materia prima vegetale destinata alla preparazione dei mangimi adulterati.
Leggi tutto...
Fab@Home, ovvero la fabbrica dei sogni.
Fab@Home, ovvero la fabbrica dei sogni. Nasce in America la prima stampante tridimensionale “fai-da-te”
Fab@home, ossia “fabbrica in casa”. Questo il nome con cui due giovani ricercatori della Cornell University hanno lanciato sul mercato il loro ultimo gioiello tecnologico: una stampante tridimensionale – collegata ad una computer – che occupa più o meno lo stesso spazio di una stampante tradizionale, ma anziché stampare ‘a getto d’inchiostro’, stampa ‘a getto di plastica’.
Leggi tutto...LUtrofina, sconfiggerà la distrofia di Duchenne
Comunicato Stampa Parent Project onlus
Edizione Maggio 2007
Con l’Utrofina si apre una nuova strada per sconfiggere la distrofia muscolare di Duchenne. Entro due anni la sperimentazione sull’uomo con il VOX C 1100, il nuovo farmaco può regolare la proteina che sostituisce la distrofina nella rigenerazione muscolare. Leggi tutto...
Ritorna il leopardo delle nevi: successo di Ev-K2-Cnr
Comunicato Stampa
Edizione Maggio 2007
Ritorna il leopardo delle nevi: successo di Ev-K2-Cnr
Nel Parco Nazionale dell’Everest accertata – anche mediante un’eccezionale prova fotografica – la presenza stabile di alcuni esemplari. Un’importante inversione di tendenza dopo l’estinzione nell’area, avvenuta negli anni ‘60
Produzione cerealicola mondiale record per il 2007
Fao Comunicato Stampa
Anno 4
Edizione Aprile 2007
La produzione mondiale di cereali secondo il bollettino Crop Prospects and Food Situation (Prospettive dei raccolti e situazione alimentare) del mese di aprile raggiungerà la quantità record di 2,082 miliardi di tonnellate, con un aumento del 4,3 per cento.
Il grosso dell’incremento sarà per il mais, con una produzione straordinariamente abbondante in Sudamerica e con un previsto forte aumento netto delle semine negli Stati Uniti. Ci si aspetta anche un aumento significativo della produzione di grano, con una ripresa nei principali paesi esportatori dopo i problemi climatici dello scorso anno.
La FAO prevede che la produzione di cereali secondari aumenterà del 5,6 per cento e si attesterà a 1,033 miliardi di tonnellate, mentre quella di grano aumenterà del 4,8 per cento raggiungendo circa 626 milioni di tonnellate, la produzione mondiale di riso nel 2007 potrebbe aumentare leggermente, 423 milioni di tonnellate in termini di riso lavorato, quasi tre milioni di tonnellate in più del 2006.
Altri articoli...
- Dannosa ruggine del grano
- Le nuove norme commerciali
- WHO welcomes Abbott's
- Storie di falchi metropolitani
- Laboratorio portabile potrebbe rivoluzionare ...
- Il 21 marzo lo spazio apre le porte: Open Day
- Gli astronauti europei a Roma
- Epidemia di meningite in diversi stati africani.
- Repubblica Centrafricana
- La sperimentazione del vaccino per lHPV parte II