Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEticaTestamento Biologico

Testamento Biologico

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Testamento Biologico, Modena
Associazione Luca Concioni: Rispetto della volontà dei malati, un atto dovuto
Soccorso civile garante della libertà di scelta

Dichiarazione di Alessandro Capriccioli, membro di Giunta dell'Associazione Luca Coscioni per la Libertà di Ricerca Scientifica e responsabile del portale "Soccorso Civile"

Il Decreto con il quale Guido Stanzani, Presidente di Sezione del Tribunale di Modena, ha preso atto dell'intenzione di una donna ammalata di SLA di non essere trachostomizzata allorché se ne fosse manifestata la necessità, affidando al marito il ruolo di "garante" della sua volontà, è la prova che in Italia il testamento Biologico è già in parte operante, anche in assenza di un specifica normativa che lo disciplini.
Grazie a quel Decreto, quando le condizioni di salute della donna sono ulteriormente precipitate la sua volontà è stata rispettata, con l'assistenza dei medici ma senza l'imposizione di terapie non richieste.
Soccorso Civile (www.lucacoscioni.it), il portale di autodifesa dal proibizionismo sulla salute dell'Associazione Luca Coscioni, rinnova pertanto l'invito a redigere il proprio testamento biologico utilizzando il fac simile messo a disposizione sul sito, e si propone quale "garante" della volontà dei malati, invitando coloro che si vedessero ancora negato questo diritto a contattare l'associazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per ottenere il necessario supporto: la vicenda di Modena, infatti, dimostra che il rispetto della volontà del malato, specie nel momento in cui non egli non sia più nelle condizioni di esprimerla, non costituisce una mera facoltà, ma un atto dovuto a tutela della libertà di scelta e dell'autodeterminazione dei cittadini.
La legislazione sul testamento biologico è comunque necessaria, per consentire anche alle persone sane di essere garantite nel rispetto della loro volontà, senza che per ciascuna situazione specifica di malattia si renda necessario l'intervento di un giudice.

Flash News

Il ranking Arwu dell'Università di Shanghai pubblicato ad agosto 2017 conferma che l'Ateneo si colloca in testa alla classifica italiana nella fascia 151-200
La Sapienza si conferma tra le migliori università al mondo. Il 15 agosto 2017 la Jiao Tong University di Shanghai ha pubblicato la classifica internazionale Academic Ranking of World Universities 2017 che presenta le 500 migliori università a livello globale. La Sapienza si colloca in testa agli atenei italiani nel range 151-200 (posizione che mantiene dal 2014), insieme all'Università di Padova, unico altro ateneo italiano presente nella fascia. Seguono nel range 201-300 le università di Bologna, Milano, Pisa, Torino e il Politecinico di Milano. Complessivamente sono 16 gli atenei del nostro Paese nelle prime 500 posizioni su 1300 università censite e su circa 17.000 stimate nel mondo. A partire da quest'anno sarà pubblicato anche l'elenco delle università nel range 501-800.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates