Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: Home

Produzione cerealicola mondiale record per il 2007

In data 03-04-2007
Fao Comunicato Stampa

Anno 4
Edizione Aprile 2007
 
Nonostante la maggiore disponibilità, crisi alimentare in 33 paesi

 

La produzione mondiale di cereali secondo il bollettino Crop Prospects and Food Situation (Prospettive dei raccolti e situazione alimentare) del mese di aprile raggiungerà la quantità record di 2,082 miliardi di tonnellate, con un aumento del 4,3 per cento.

 

Il grosso dell’incremento sarà per il mais, con una produzione straordinariamente abbondante in Sudamerica e con un previsto forte aumento netto delle semine negli Stati Uniti. Ci si aspetta anche un aumento significativo della produzione di grano, con una ripresa nei principali paesi esportatori dopo i problemi climatici dello scorso anno.

 

La FAO prevede che la produzione di cereali secondari aumenterà del 5,6 per cento e si attesterà a 1,033 miliardi di tonnellate, mentre quella di grano aumenterà del 4,8 per cento raggiungendo circa 626 milioni di tonnellate, la produzione mondiale di riso nel 2007 potrebbe aumentare leggermente, 423 milioni di tonnellate in termini di riso lavorato, quasi tre milioni di tonnellate in più del 2006.

 

 
Leggi tutto...

Dannosa ruggine del grano

In data 12-04-2007
Fao Comunicato Stampa

Anno 4
Edizione Aprile 2007

Dannosa ruggine del grano si sta diffondendo dall’Africa allo Yemen
Creata una partnership per monitorare ed evitare l’ulteriore diffusione del pericoloso fungo

 – Un nuovo e virulento fungo che attacca molte varietà di grano si è propagato dall’Africa orientale allo Yemen, nella Penisola Arabica, ha reso noto oggi la FAO.

 

La ruggine dello stelo (Puccinia graminis), detta anche ruggine nera del grano, è in grado di causare gravi danni alle coltivazioni e distruggere interi campi di grano. Si stima che almeno l’80 per cento di tutte le varietà di grano piantate in Asia ed in Africa siano soggetti a questo ceppo. Le spore della ruggine del grano vengono trasportate dal vento per lunghe distanze, attraverso interi continenti.


Leggi tutto...

Le nuove norme commerciali

In data 11-04-2007
Fao Comunicato Stampa

Anno 4
Edizione Aprile 2007

Le nuove norme commerciali gioveranno ai paesi in via di sviluppo?
La FAO chiede flessibilità per tener conto dei bisogni dei paesi poveri

La riforma multilaterale della politica commerciale agricola mira a stimolare gli scambi e la crescita economica, ma tutte le nuove norme commerciali dovranno essere compatibili con l'obiettivo di Sviluppo del Millennio numero 1 di dimezzare entro l’anno 2015 la proporzione delle persone che soffrono la fame e vivono in condizioni di povertà estrema, ha avvertito la FAO nel suo rapporto annuale The State of Agricultural Commodity Markets 2006 – SOCO 2006 (Lo Stato del Mercato dei Prodotti Agricoli), presentato oggi a Ginevra.
Leggi tutto...

WHO welcomes Abbott's

In data 10-04-2007

Anno 4
Edizione Aprile 2007

WHO welcomes Abbott's decision to reduce the price of second-line antiretroviral therapy

The World Health Organization (WHO) is committed to work towards universal access, by 2010,  to HIV prevention services and to treatment and care for people living with HIV/AIDS.

Encouragingly, the number of people being treated with antiretroviral therapy (ART) continues to grow in low and middle income countries. This trend is also resulting in a growing number of people who require access to "second-line" ART, as they develop resistance to "first-line" treatments.

Leggi tutto...

Storie di falchi metropolitani

In data 16.03.07
Veronica Rocco

Anno 4
Edizione Marzo 2007


Se durante una delle vostre “passeggiate” in Rete vi capitasse di imbattervi nel sito www.birdcam.it, non allarmatevi, non state entrando in un sito hard, come potrebbe suggerirvi il nome. Quello che vedrete – attraverso l’obiettivo di due webcam – è la vita quotidiana di una coppia d’eccezione: Vento e Aria. Leggi tutto...

Laboratorio portabile potrebbe rivoluzionare ...

 Laboratorio portabile potrebbe rivoluzionare la diagnosi dell’influenza aviaria
In data 19-03-2007
Fao Comunicato Stampa

Anno 4
Edizione Marzo 2007

Test più rapidi per accelerare le misure di contenimento della malattia

Vienna/Roma, 19 marzo 2007 - Esperti di salute animale provenienti da 15 paesi si incontrano oggi nella capitale austriaca per discutere di una nuova tecnologia mobile di individuazione rapida dell’influenza aviaria, che potrebbe rivoluzionare la lotta contro molte altre malattie animali.
Ricercatori, scienziati e industrie produttrici discuteranno dello sviluppo e del potenziale di dispositivi portatili per analizzare campioni di volatili e scoprire le cause della morte.
Leggi tutto...

Il 21 marzo lo spazio apre le porte: Open Day

In data 16-03-2007
ESA 

Anno 4
Edizione Marzo 2007

 
Il 21 marzo lo spazio apre le porte: Open Day all’ESRIN, a Frascati

Gli astronauti europeiESA PR 14-2007. Il 26 marzo, nell’ambito delle celebrazioni per il 50esimo anniversario dei Trattati di Roma, gli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea interverranno a un evento organizzato presso l’Università di Roma Sapienza, al quale sarà presente anche il Ministro italiano della Ricerca, Fabio Mussi.
 
"Una notte nello spazio: incontro con gli astronauti europei" è un evento organizzato congiuntamente dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, l’Ambasciata di Francia in Italia, L’Agenzia Spaziale Europea, l’Università di Roma Sapienza e l’Agenzia Spaziale Italiana.

Leggi tutto...

Gli astronauti europei a Roma


In data 16-03-2007
ESA 

Anno 4
Edizione Marzo 2007

 Gli astronauti europei a Roma in occasione del 50esimo anniversario dei Trattati di Roma

Gli astronauti europeiESA PR 14-2007. Il 26 marzo, nell’ambito delle celebrazioni per il 50esimo anniversario dei Trattati di Roma, gli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea interverranno a un evento organizzato presso l’Università di Roma Sapienza, al quale sarà presente anche il Ministro italiano della Ricerca, Fabio Mussi.
 
"Una notte nello spazio: incontro con gli astronauti europei" è un evento organizzato congiuntamente dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, l’Ambasciata di Francia in Italia, L’Agenzia Spaziale Europea, l’Università di Roma Sapienza e l’Agenzia Spaziale Italiana.

Leggi tutto...

Epidemia di meningite in diversi stati africani.

 
MSF ha già vaccinato oltre 800mila persone e lancia l’allarme: le scarse scorte di vaccino potrebbero non essere sufficienti.

In data 14-03-2007
Medici Senza Frontiere

Anno 4
Edizione Marzo 2007

 

 

Nel corso delle ultime settimane, le equipe di Medici Senza Frontiere (MSF) hanno contribuito alla vaccinazione di oltre 860mila persone contro la meningite, una malattia contagiosa e potenzialmente fatale della membrana cerebrale.

Le campagne di vaccinazione di massa sono state effettuate in vaste aree del nord dell'Uganda, del Sud Sudan e della parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC), paesi che fanno parte di quella che viene tradizionalmente conosciuta come la “ cintura della meningite ”, una zona che si estende dal Senegal in Africa occidentale all'Etiopia nell'est. Circa 300 milioni di persone sono a rischio in questi paesi. 

Leggi tutto...

Repubblica Centrafricana

 

Intervista con Alfonso Verdú Pérez, capo missione dei progetti di MSF nella regione di Ouham.

 

In data 07-03-2007
Medici Senza Frontiere

Anno 4
Edizione Marzo 2007

Repubblica Centrafricana, dove le persone mangiano lo stesso cibo degli animali. 

Dalla fine del 2005 un inasprimento delle violenze perpetrate da forze filo e antigovernative nella parte settentrionale della Repubblica Centrafricana (RCA) ha provocato un massiccio sfollamento della popolazione. In questa zona i civili, sospettati di parteggiare per una delle due fazioni, sono vittime di ripetuti atti di violenza o restano coinvolti nel fuoco incrociato. Numerosi villaggi lungo le strade sono stati attaccati, saccheggiati o bruciati, costringendo gli abitanti alla fuga. Inoltre la popolazione civile subisce violenti attacchi anche dai banditi che approfittano dell'anarchia prevalente nell'area. Ad agosto 2006, Medici Senza Frontiere (MSF) ha iniziato ad operare nella regione di Ouham nella parte settentrionale della RCA. I team di MSF forniscono assistenza sanitaria primaria e secondaria nelle zone di Kabo e Batangafo.

Leggi tutto...

La sperimentazione del vaccino per l’HPV parte II

In data 28-03-2007
Comunicato Stampa Argon 

Anno 4
Edizione Marzo 2007
 
La sperimentazione del vaccino per l’HPV parte II

Stefano Greggi, Direttore UOC di Ginecologia Oncologica dell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli Fondazione Pascale

Abbiamo cominciato nel 2001 a gettare le basi per la sperimentazione di Gardasil presso l’Istituto Nazionale Tumori di Napoli. Il lavoro preparatorio non è stato semplice né breve.

Leggi tutto...

La sperimentazione del vaccino per l’HPV parte I

In data 28-03-2007
Comunicato Stampa Argon 

Anno 4
Edizione Marzo 2007
 

La sperimentazione del vaccino per l’HPV parte I (Conferenza Stampa di presentazione ai Media Italiani del primo vaccino contro il tumore del collo dell’utero Gardasil)

Alberto Matteelli, Dirigente medico dell’Istituto di Malattie Infettive e Tropicali dell’Università di Brescia

 

Il Gruppo, del quale faccio parte, diretto dal professore Giampiero Carosi all’Istituto di Malattie Infettive e Tropicali dell’Università di Brescia, ha iniziato la sperimentazione su Gardasil nel 2002.

 


 
Leggi tutto...

Il vaccino per i subtipi di HPV 6, 11, 16 e 18

In data 28-03-2007
Comunicato Stampa Argon 

Anno 4
Edizione Marzo 2007
 

Il vaccino per i subtipi di HPV 6, 11, 16 e 18

Gardasil® è il primo vaccino approvato in Europa e nel mondo per prevenire il cancro del collo dell’utero e le altre patologie correlate ai tipi 6, 11, 16 e 18 di Papillomavirus Umano che si manifestano prima del cancro e che vanno oltre il collo dell’utero: 

• Lesioni genitali precancerose del collo dell’utero (CIN 2/3) e della vulva (VIN 2/3)
• Condilomi genitali

Leggi tutto...

Intervista a Daniel Jacques Cristalli

In data 28-03-2007
Comunicato Stampa Argon 

Anno 4
Edizione Marzo 2007

Conferenza Stampa di presentazione ai Media Italiani del primo vaccino contro il tumore del collo dell’utero Gardasil

Daniel Jacques Cristalli, Amministratore delegato della Sanofi Pasteur MSD

Oggi, tutta la medicina e il campo dell’oncologia sono protagoniste di una svolta epocale in particolare per le donne. Con l’arrivo di Gardasil abbiamo realizzato qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile: sconfiggere l’insorgenza di un cancro con l’obiettivo di eradicarlo per sempre.

Leggi tutto...

Intervista con il prof. Giorgio Bartolozzi

In data 28-03-2007
Comunicato Stampa Argon 

Anno 4
Edizione Marzo 2007
 

Intervista con il prof. Giorgio Bartolozzi* (Conferenza Stampa di presentazione ai Media Italiani del primo vaccino contro il tumore del collo dell’utero Gardasil)
*Membro della Commissione Nazionale Vaccini

Professor Bartolozzi, lei è un pediatra di grande esperienza e spesso visita adolescenti accompagnate dalla madre. Parla mai alla signora che è arrivato in Italia un vaccino contro il tumore del collo dell’utero? Il professor Giorgio Bartolozzi è Membro della Commissione Nazionale Vaccini, è stato Professore di pediatria all’Università di Firenze.

 

 

Leggi tutto...

I medici di Medicina Generale e il nuovo vaccino per l’HPV

In data 28-03-2007
Comunicato Stampa Argon 

Anno 4
Edizione Marzo 2007
 

 

I medici di Medicina Generale e il nuovo vaccino per l’HPV
Claudio Cricelli, Presidente Società Italiana di Medicina Generale

 

I Medici di Medicina Generale danno il benvenuto al vaccino per il tumore del collo dell’utero, Gardasil: un vaccino tanto atteso perché finalmente medici e donne hanno un’arma concreta, sicura ed efficace, per prevenire un tumore che in Italia, ogni giorno, uccide 5 donne.

 

 

 
Leggi tutto...

Intervista al prof. Sergio Pecorelli

In data 28-03-2007
Comunicato Stampa Argon 

Anno 4
Edizione Marzo 2007

 

 

Intervista al prof. Sergio Pecorelli* (Conferenza Stampa di presentazione ai Media Italiani del primo vaccino contro il tumore del collo dell’utero Gardasil)

 

*Direttore della Clinica Ostetrico Ginecologica dell’Università di Brescia e presidente della Commissione Oncologia della Federazione internazionale di Ginecologia e ostetricia (Figo)

 

Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero. Basterebbero poche cifre per dire che ci troviamo di fronte ad una rivoluzione, un evento storico. In tutto il mondo cinquecentomila nuovi casi l’anno, più di 3500, sempre ogni anno, in Italia. I casi di morte a distanza di cinque anni sono del 35 per cento, in modo particolare tra i 50 e i 70 anni.

 

 

Leggi tutto...

Prolasso genitale, dopo i 50 anni ne soffrono 3 italiane su 10

In data 27-03-2007
Comunicato Stampa Università Cattolica - Roma 

Anno 4
Edizione Marzo 2007


Prolasso genitale, dopo i 50 anni ne soffrono 3 italiane su 10

 

Domani un workshop internazionale al Policlinico Gemelli mette a confronto le tecniche chirurgiche, che rappresentano la migliore opzione terapeutica per un disturbo che compromette la qualità della vita delle donne.

Tre donne italiane su dieci dai 50 anni in su soffrono di prolasso genitale, una patologia che compromette seriamente la loro qualità di vita. Tra i maggiori responsabili del prolasso genitale è il trauma che segue già al primo parto.

Leggi tutto...

Il pilota automatico dell'imitazione

In data 19-03-2007
COMUNICATO STAMPA SISSA 

Anno 4
Edizione Marzo 2007

 

Un nuovo test neuropsicologico per individuare il deficit dell’aprassia

 L’imitazione è un importante processo di apprendimento, il più economico. Osservare
un modello e riprodurne l’azione è una capacità innata nell’uomo, però, in seguito a
una lesione cerebrale dell’emisfero sinistro si può assistere a una riduzione drammatica
della capacità di riprodurre i gesti osservati. Questo deficit è noto col nome di aprassia.
Un team di ricercatori, coordinati da Raffaella Rumiati della Sissa, ha condotto una
ricerca neuropsicologica con pazienti con aprassia, come illustrato nell’articolo
pubblicato sulla rivista americana Brain, che valida il modello cognitivo di imitazione a
due vie e con il quale dimostrano come il test da loro impiegato sia più sensibile a
individuare il deficit aprassico.

Leggi tutto...

Una seria minaccia alla produzione ittica mondiale: la pesca illegale

Una seria minaccia alla produzione ittica mondiale: la pesca illegale

Effettuare attenti sopralluoghi sulle navi che richiedono il diritto di attracco, intensificare le misure di controllo delle imbarcazioni nei porti di approdo, ispezionare le stive per verificare che la documentazione, il carico e le attrezzature utilizzate siano conformi alle norme di sicurezza. Queste, in estrema sintesi, alcune delle raccomandazioni contenute nella bozza elaborata dalla Commissione Pesca della FAOi, alla quale hanno partecipato 132 delegazioni dei Paesi membri con l’obiettivo di raggiungere un accordo internazionale di lotta alla pesca illegale. 

Leggi tutto...

Il crisantemo fra scienza e leggenda

In data 14.03.07
di Veronica Rocco

  Anno 4
Edizione Marzo 2007


CrisantemoLe ricerche condotte dall’ISPAAM (Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo) del CNR di Sassari hanno messo in luce proprietà inedite di un fiore che da secoli, nell’immaginario collettivo occidentale, incarna il simbolo del culto dei morti. Secondo quanto emerge dagli studi dell’Istituto sassarese, il foraggio ricavato dal Chrysanthemum coronarium L. risulta particolarmente gradito agli ovini, nei quali stimolerebbe la produzione di latte. Inoltre, il crisantemo continua a fornire copiose quantità di foraggio anche durante la stagione primaverile, a differenza di altre specie da pascolo, il cui valore nutritivo si riduce notevolmente alla fine dell’inverno.
Leggi tutto...

Pagina 88 di 89

Random Image

800px_wobbegong.jpg

Site Map

Flash News

La Terra vista dallo spazio: il lago di Aral

Ogni giorno centinaia di satelliti “scansionano” con i loro radar la superficie della Terra e producono milioni di immagini. Questa settimana l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha scelto di mostrare, fra le immagini del suo vasto archivio fotografico, un minuscolo “pixel” azzurro, al confine tra Kazakistan e Uzbekistan, in Asia centrale. E’ il lago – erroneamente chiamato “mare” - di Aral, in russo Aralskoje More, una volta il quarto lago più grande del mondo, oggi vittima di uno dei più gravi disastri ambientali compiuti dall’uomo.

Lago di Aral. Photo: ESA 2009

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates