Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaPresentazione statistiche della ricerca censuaria e campionaria

Presentazione statistiche della ricerca censuaria e campionaria

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Laboratori scientifici. Presentazione dati e statistiche della  prima ricerca censuaria e campionaria realizzata in Italia

Conferenza stampa del Gruppo  di Lavoro per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica sui laboratori scientifici nelle scuole, che si è tenuta oggi alle 12.00 presso la sala Marconi del Cnr, Piazzale Aldo Moro 7

Dichiarazione di Luigi Berlinguer, presidente del Gruppo di Lavoro Interministeriale per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica:
“In Italia la cultura scientifica è poco diffusa e affermata. Questo dipende anche da come la scienza è insegnata Per questo, dalla volontà di quattro ministri, è nato il “Gruppo di lavoro per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica” da me presieduto e che oggi presenta la prima indagine realizzata in Italia sullo stato dei laboratori scientifici nelle scuole del Paese.
Sono dati e studi di cui il Ministero dell’Istruzione non ha mai potuto disporre prima di oggi, necessari per sviluppare e migliorare l’apprendimento scientifico e quindi la competitività del sistema Paese.
L’analisi riguarda tutte le scuole (undicimila). C’è anche un’indagine più approfondita a campione, su millequattrocento istituti. Ne emerge un quadro che conferma le ipotesi del Gruppo di lavoro. La didattica di laboratorio ha una presenza marginale nella didattica delle scienze a tutti i livelli scolastici. Tanto che solo il 42% è in grado di utilizzare i laboratori esistenti. Le carenze maggiori restano di tipo quantitativo in tema di attrezzature, e sono relative a difficoltà logistico organizzative, e di tipo qualitativo per quanto riguarda la preparazione dei docenti per la didattica sperimentale, e il tipo di materiali esistenti.
Sono dati che variano da scuola a scuola, in modo decrescente dal nord al sud.
La situazione dell’insegnamento delle scienze oggi risulta poco attraente per gli studenti: gli esperimenti sono mostrati alla cattedra, raramente sono inseriti in una pregnante metodologia di indagine e solo in pochi casi le attività sperimentali sono collegate al curriculum.
Meno della metà dei docenti porta i ragazzi in laboratorio, per vivere la scienza, come dovrebbe essere. E così la scienza invece di essere esperienza e teoria insieme, resta solo gnoseologia.
Cosa fare allora? I dati dell’indagine indicano la via da percorrere. E’ necessario procedere ad un cambiamento nella didattica scientifica. Gli insegnanti sono la chiave di volta in questa rivoluzione culturale. Ed è parimenti necessario provvedere a dotare le scuole di moderne e funzionanti attrezzature (oggi sono tali in un terzo dei laboratori nelle scuole secondarie e in un quarto  nel primo ciclo) per mettere i docenti nelle condizioni di operare. Per questo è necessario un massiccio investimento”.

Le tabelle che saranno esposte sono oltre sessanta, ricchissime di dati che esaminano i vari aspetti delle strutture laboratoriali, come esse sono utilizzate, che effetti hanno sugli studi.
www.cnr.it

Flash News

 In data 04-12-2007
Cinzia Folcarelli

 Anno 4
Edizione Dicembre 2007


Autobiografia/autoritratto raccoglie, sotto forma di esposizione, le riflessioni e le espressioni artistiche di un gruppo di donne, artiste, critiche e storiche dell’arte, che si sono confrontate sul tema dell’autoritratto come racconto di sé, della propria autobiografia.

I temi affrontati nelle diverse sezioni del catalogo della mostra, edito da Palombi Editore, sono stati al centro di un seminario organizzato presso la Casa Internazionale delle Donne tra febbraio e maggio 2005, che ha visto la partecipazione, oltre che delle artiste presenti in mostra, Lucilla Catania, Marilù Eustachio, Daniela Monaci, Elisa Montessori, Cloti Ricciardi, Silvia Stuck e, Francesca Woodman, anche di Myriam Laplante, Cristiana Perrella e Sabrina Spinazzè che per diverse ragioni non hanno potuto partecipare all’odierno progetto. Il fine della loro riflessione collettiva è anche mirato alla costituzione di un centro di studio e documentazione, nonché di un archivio sulle artiste contemporanee.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates