Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comInformaticaSicurezza web nell'era del "Quantum Computing"

Sicurezza web nell'era del "Quantum Computing"

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Alcuni ricercatori dell'Eindhoven University of Technology (Olanda), coordinati dalla professoressa Tanja Lange, sono riusciti a "forzare" il sistema di criptazione McEliece, nato nel 1978 e considerato a tutt'oggi uno dei principali candidati a garantire la sicurezza del traffico web nell'era dei computer quantistici. L'annuncio è stato fatto al PQCrypto 2008 di Cincinnati durante una conferenza sulla criptografia post-quantistica. Usando una rete di 200 computer sparsi fra Olanda, Francia, Irlanda,Taiwan e Stati Uniti, i ricercatori hanno sviluppato un programma in grado di accelerare i tempi di attacco al sistema McEliece, decifrandone gli algoritmi in appena una settimana. E' irlandese il terminale che ha "sferrato" l'attacco  vincente.
L'esperimento, assicurano gli scienziati, non compromette la validità del sistema McEliece, che continua ad essere un efficace strumento di sicurezza perché suscettibile di ulteriore implementazione. Il limite principale di questo cripto-sistema, basato sulla algebraic coding theory, è che la chiave del messaggio criptato è molto lunga (219 bit) e quindi più soggetta ad errori di trasmissione.
Oggi un normale PC impiega circa 3 settimane per forzare il sistema, ma un computer quantistico non avrebbe nessuna difficoltà a decifrare persino una versione più aggiornata.
In attesa che arrivi l'era del quantum computing (secondo le previsioni degli scienziati, ci vorranno non meno di dieci anni), i ricercatori stanno sviluppando sistemi crittografici sempre più sofisticati capaci di resistere agli attacchi dei computer quantistici

Flash News

Organizzazione del programma vaccinale*

*Relazione da: L'HPV e il vaccino a 2 anni dall'esordio. II Incontro Ospedale Cristo Re. Roma, 19 giugno 2009

Sulla base della valutazione dei dati epidemiologici di incidenza e mortalità per cervicocarcinoma, e in considerazione delle evidenze disponibili sul ruolo carcinogenetico dell’HPV e sulla correlazione tra infezione persistente e insorgenza del carcinoma della cervice uterina, appare evidente che l’introduzione di un vaccino efficace e sicuro contro l’HPV rappresenta un’azione rilevante nel campo della prevenzione primaria e della sanità pubblica.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates