Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comEventiTerra madre: edizione 2008

Terra madre: edizione 2008

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 

Cinque continenti a Torino per una Terra Madre 

Giovedì 23 ottobre sarà inaugurata a Torino l’edizione 2008 di Terra Madre, il terzo incontro mondiale tra le comunità del cibo organizzato dalla Fondazione Terra Madre, sostenuta da Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Cooperazione Italiana allo Sviluppo - Ministero Affari Esteri, Regione Piemonte, Città di Torino e Slow Food, in collaborazione con Coldiretti e Fondazione CRT.

Alla cerimonia di apertura con le 1652 comunità del cibo provenienti da 153 Paesi, interverranno Luca Zaia, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte, Partner della Fondazione Terra Madre dalla scorsa edizione, Sergio Chiamparino, Sindaco della Città di Torino, Carlo Petrini, Presidente di Slow Food e della Fondazione Terra Madre e Paolo Di Croce, segretario di Slow Food Internazionale. Con loro, a dare il benvenuto agli oltre 7000 partecipanti e agli osservatori dell’evento, saranno presenti Vandana Shiva, Vicepresidente internazionale di Slow Food e Fondatrice dell’associazione Navdanya, Tewolde Berhan Gebre-Egziabher, Direttore dell’Agenzia di protezione ambientale dell’Etiopia nominato dall’ONU “Champion of the Earth”, Humberto Oliveira, Segretario allo sviluppo territoriale del Ministero dello sviluppo agricolo del Brasile e il giovane Sam Levin, Studente della Monument Mountain Regional High School del Massachusetts.

La filosofia alla base di Terra Madre coinvolge, però, anche la politica internazionale. Sua Altezza Reale, il Principe di Galles Carlo, in particolare, già presente alla prima edizione nel 2004, esporrà attraverso un video le sue posizioni sull’agricoltura biologica e la tutela dell’ambiente. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon evidenzierà, invece, l’impegno da parte dell’ONU nel trovare soluzioni a lungo termine per la crisi alimentare mondiale con un messaggio inviato proprio alla vigilia del 63° anniversario di fondazione dell’organizzazione e letto dal Direttore dello United Nations System Staff College, Carlos Lopes.

L’apertura della manifestazione sarà affidata alle percussioni dei San Salvario Sound Station e ai Mamuthones e Issohadores di Mamojada, una delle icone della Sardegna nel mondo. Le bandiere di Terra Madre sfileranno, poi, sulle note dei Bandakadabra, il cui repertorio si ispira principalmente all'area balcanica e mitteleuropea. La chiusura della cerimonia è, invece, affidata ai Pequeñas Huellas, un coro di 200 piccole voci provenienti da aree del mondo con forte disagio che porteranno a Torino sonorità e tradizioni del globo.
 

Terra Madre edizione 2008

Inaugurazione
23 ottobre 2008 ore 14.30
Palasport Olimpico (Isozaki)
Corso Sebastopoli, 123 – 10137 Torino

Per maggiori informazioni:
www.slowfood.it

 

Flash News


Fino al 26 settembre 2021 racconterà i grandi eventi storici e urbanistici che hanno segnato la Terza Roma, in un dialogo costante con la sua realtà più quotidiana.

Ideata in occasione delle celebrazioni dei 150 anni di Roma Capitale, apre al pubblico dal 4 maggio al 26 settembre 2021 al Museo di Roma a Palazzo Braschi la nuova mostra Roma. Nascita di una capitale 1870-1915 che, ripercorrendo gli eventi storici e le profonde trasformazioni urbanistiche della Terza Roma, vuole proporre una lettura dei fatti in un dialogo intrecciato con la realtà più quotidiana della vita della nuova Capitale, nella sua cronaca minuta e nei suoi diversi aspetti socio - culturali.


L’esposizione, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e a cura di Flavia Pesci, Federica Pirani e Gloria Raimondi, si avvale di un comitato scientifico presieduto da Vittorio Vidotto, di cui fanno parte Maria Vittoria Marini Clarelli, Bruno Tobia, Elisabetta Pallottino, Federica Pirani, Gloria Raimondi, Nicoletta Cardano, Rita Volpe. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Alla realizzazione della mostra hanno collaborato il Comitato Roma 150, il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, la Fondazione Cineteca di Bologna, la Fondazione Primoli, l’Istituto Luce – Cinecittà, il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, il Museo Ebraico di Roma, il Dipartimento di Architettura e il Dipartimento delle Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates