Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comChimicaI monumenti scoloriscono? Colpa dei batteri

I monumenti scoloriscono? Colpa dei batteri

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Uno studio pubblicato questa settimana sulla rivista telematica NaturwissenSchaften da un gruppo di ricerca spagnolo rivela che l'età, le condizioni atmosferiche e l'inquinamento spiegano solo in parte il degrado dei nostri monumenti. A causare l'invecchiamento sarebbe una famiglia di batteri, i Rubrobacter. I ricercatori di Siviglia, coordinati da Leonila Laiz, hanno scoperto 5 nuovi ceppi di Rubrobacter esaminando lo stato di conservazione di alcuni monumenti in Spagna e Portogallo.
Le analisi condotte in laboratorio sembrerebbero evidenziare il ruolo chiave svolto da questo tipo di batteri nello sviluppo di cristallizzazioni saline che formano una patina bianca sulla superficie degli edifici. Il fenomeno, noto come "efflorescenza",altera la matrice della roccia e ne provoca un graduale deterioramento.
Secondo i ricercatori spagnoli, queste nuove famiglie di batteri, a differenza di quelli finora studiati, si svilupperebbero già a basse temperature.

Flash News


14 aprile - 1° ottobre 2017


Non solo luoghi ideali bensì stanze reali in cui l’arte della prima metà del Novecento è raccontata da dodici dei suoi maggiori esponenti: Mario Sironi, Arturo Martini, Ferruccio Ferrazzi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Ottone Rosai, Massimo Campigli, Marino Marini, Fausto Pirandello e Scipione.

Stanze d’artista. Capolavori del ’900 italiano, la mostra ospitata dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma dal 14 aprile al 1° ottobre 2017, dedica a ciascuno uno spazio esclusivo in cui alle opere sono affiancate le parole degli autori, tratte dai loro diari, lettere e scritti teorici o critici, così da offrire un commento critico quale migliore non potrebbe essere provenendo dalla stessa fonte creativa dei capolavori presentati.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates