Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAntropologiaMode dal Mondo: cultura e identità negli abiti tradizionali africani

Mode dal Mondo: cultura e identità negli abiti tradizionali africani

Valutazione attuale:  / 2
ScarsoOttimo 

TxtStyles: la “trama” dell’identità nella moda tradizionale africana

"L’invisibile tessitore che compone le trame delle nostre vite ha decisamente tanti fili al suo telaio”
Kossi Komla-Ebri, La sposa degli dei. Nell’Africa degli antichi riti

Lo Smithsonian Institute di Boston mette in mostra settanta abiti tradizionali provenienti dall'Africa. La mostra, inaugurata a giugno al National Museum of African Art, resterà aperta al pubblico fino all'8 dicembre.

In "TxtStyles/Fashioning Identity", le parole e i segni della moda diventano fili per cucire la trama di un’identità storica, sociale, culturale e sessuale. Sin dal titolo, il testo (“text”) e gli stili (“styles”) si intrecciano per formare il tessuto (“textile”) di un Continente complesso e variegato. Eternamente sconosciuto.

Gli abiti che indossiamo parlano di noi, del nostro modo di essere nel mondo, del nostro desiderio di inviare messaggi a chi ci circonda. A volte i loro significati non sono così immediati, ma, come accade per gli abiti esposti a Boston, si perdono e “si rapprendono” nella materia e nell’ordito delle stoffe. Vestiti fabbricati con i materiali più vari, cuoio, ossa, conchiglie, corde, metallo, fibre vegetali, raccontano i cicli della vita, i riti di passaggio, il matrimonio, l’identità culturale e i legami spirituali con la propria terra e la propria comunità.
 
Come sottolinea una delle curatrici della mostra, Christine Mullen Kreamer, la scelta espositiva è stata dettata non tanto dal desiderio di mostrare il fasto o il valore di antichi abiti tribali, quanto dal desiderio di “svelare” la capacità dei tessuti e degli abiti di raccontare storie individuali e collettive al tempo stesso, partecipando alla vita di un’intera comunità.
E' il caso, per esempio, di una stoffa color indaco, nel cui ordito si nascondono lettere apparentemente incomprensibili. Christine Mullen, dopo un’attenta osservazione, si è accorta che quelle lettere, cucite da mani esperte, non sono affatto casuali, ma compongono il testo di un antico proverbio Yoruba di una tribù nigeriana, che tradotto significa "Dio respingerà le astuzie dei tuoi nemici e li farà cadere vittime dei loro stessi inganni".
 
Anche le tuniche militari esposte allo Smithsonian acquistano un significato più profondo se analizzate da vicino. Le divise furono confezionate per i soldati dell'esercito Mahdi del Sudan, che alla fine dell'800 lanciò una guerra santa per purificare l'islam in Egitto. Utilizzando stoffe saccheggiate agli allora "protettori" dell'Egitto, i britannici, e rattoppandole con vecchie pezze, i sudanesi vollero esaltare la povertà santa e mandare così un preciso messaggio all'avversario.

Un'esposizione di abiti può rischiare di apparire statica al pubblico, ma, come osserva la curatrice, questo non è possibile nel caso degli abiti africani, che sono per loro natura "cinetici", tridimensionali, continuamente mutevoli. Per esaltare questi caratteri, si è scelto di proiettare su grandi schermi dei filmati che mostrano gli abiti nel loro uso quotidiano.
TxtStyles, dunque, non è semplicemente un'esposizione di abiti etnici, ma la rappresentazione dei significati che si nascondono dietro (e dentro) il linguaggio della moda.

Per approfondimenti:

http://africa.si.edu/exhibits/styles/introduction.html

Veronica Rocco

Flash News


Dal 16 novembre 2019 al 16 febbraio 2020 le tabernae della via Biberatica ospitano una suggestiva selezione di lavori in terracotta del grande scultore abruzzese

È dedicata a Giancarlo Sciannella, scultore in terracotta e fra le massime espressioni della scultura contemporanea italiana, in particolare legata alla materia di terra, la mostra GIANCARLO SCIANNELLA. Scultore di Archetipi, ospitata ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali dal 16 novembre 2019 al 16 febbraio 2020. L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio del Comune della Città di Castelli e con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, è a cura di Simone Battiato.

L’ingresso è gratuito per i possessori della MIC. La mostra, articolata lungo la via Biberatica, documenta la produzione dell’artista dal 1980 al 2013 attraverso 12 opere scelte per aver più significativamente espresso il rapporto tra la scultura e lo spazio. Il progetto espositivo e le modalità di allestimento sono stati pensati proprio in funzione degli ambienti in cui le opere sono collocate e con i quali esse si misurano, creando un percorso di forte suggestione. Come scrive il curatore Battiato: “È un dialogo interrogativo interiore, intimo e personale, quello intrapreso da Sciannella con la materia primaria e arcaica, che il fuoco concretizza, investendola e trasformandola in scrittura, attraverso un racconto che conserva sacralmente gli echi della tradizione ceramica paesana” di Castelli d’Abruzzo, luogo d’origine dell’artista, famoso per le sue ceramiche. Sciannella rinnova questa tradizione attraverso il costante confronto con le varie tendenze dell’arte contemporanea rivolte alla materia terra, rappresentate in Italia da Martini, Fontana, Melotti e Leoncillo, e, in tempi più recenti, da Valentini, Spagnulo e Mainolfi.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates