Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Agenziadistampa.euEticaL’OMS pubblica nuove raccomandazioni per porre fine all’aumento delle mutilazioni genitali femminili “medicalizzate” e sostenere le sopravvissute

L’OMS pubblica nuove raccomandazioni per porre fine all’aumento delle mutilazioni genitali femminili “medicalizzate” e sostenere le sopravvissute

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 



Secondo una nuova linea guida pubblicata oggi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sono necessarie misure urgenti per frenare la crescente “medicalizzazione” delle mutilazioni genitali femminili (MGF) e per coinvolgere gli operatori sanitari nella prevenzione della pratica.

Sebbene il settore sanitario svolga un ruolo chiave nel fermare le MGF e nel supportare le sopravvissute, in diverse parti del mondo le prove suggeriscono che la pratica sia ora sempre più praticata dagli operatori sanitari. Nel 2020, si stima che 52 milioni di ragazze e donne siano state sottoposte a MGF per mano di operatori sanitari, circa 1 caso su 4.

La nuova linea guida dell'OMS , intitolata Prevenzione delle mutilazioni genitali femminili e gestione clinica delle complicazioni, fornisce raccomandazioni sia per prevenire la pratica sia per garantire alle sopravvissute un'assistenza basata sulle prove, coprendo azioni per il settore sanitario, i governi e le comunità colpite.

"Le mutilazioni genitali femminili rappresentano una grave violazione dei diritti delle ragazze e mettono seriamente a repentaglio la loro salute", ha affermato la Dott.ssa Pascale Allotey, Direttrice per la Salute Sessuale e Riproduttiva e la Ricerca dell'OMS e del Programma Speciale per la Riproduzione Umana (HRP) delle Nazioni Unite. "Il settore sanitario ha un ruolo essenziale nella prevenzione delle MGF: gli operatori sanitari devono essere agenti del cambiamento, non autori di questa pratica dannosa, e devono anche fornire assistenza medica di alta qualità a coloro che ne subiscono gli effetti".

Tipicamente praticate su bambine prima della pubertà, le MGF includono tutte le procedure che rimuovono o ledono parti dei genitali femminili per motivi non medici. Le prove dimostrano che, indipendentemente da chi le esegua, causano comunque danni. Alcuni studi suggeriscono che possono essere ancora più pericolose se eseguite da operatori sanitari, poiché possono provocare tagli più profondi e gravi. La loro "medicalizzazione" rischia inoltre di legittimare involontariamente la pratica e potrebbe quindi compromettere gli sforzi più ampi per abbandonarla.

Per questi motivi, le nuove linee guida dell'OMS raccomandano codici di condotta professionali che vietino espressamente agli operatori sanitari di praticare le MGF. In secondo luogo, riconoscendo il loro ruolo di rispetto all'interno delle comunità, sottolineano la necessità di coinvolgere e formare positivamente gli operatori sanitari in materia di prevenzione. Approcci comunicativi sensibili possono aiutare gli operatori sanitari a rifiutare efficacemente le richieste di praticare MGF, informando al contempo le persone sui gravi rischi immediati e a lungo termine che comporta.

"La ricerca dimostra che gli operatori sanitari possono essere opinion leader influenti nel cambiare l'atteggiamento nei confronti delle MGF e svolgere un ruolo cruciale nella loro prevenzione", ha affermato Christina Pallitto, scienziata dell'OMS e responsabile delle risorse umane (HRP), che ha guidato lo sviluppo delle nuove linee guida. "Coinvolgere medici, infermieri e ostetriche dovrebbe essere un elemento chiave nella prevenzione e nella risposta alle MGF, poiché i paesi cercano di porre fine alla pratica e proteggere la salute di donne e ragazze".

Oltre a leggi e politiche efficaci, le linee guida sottolineano la necessità di educazione e informazione a livello comunitario. Le attività di sensibilizzazione a livello comunitario che coinvolgono uomini e ragazzi possono essere efficaci per aumentare la conoscenza delle MGF, promuovere i diritti delle ragazze e sostenere cambiamenti di atteggiamento.

Oltre alla prevenzione, le linee guida includono diverse raccomandazioni cliniche per garantire l'accesso a cure mediche empatiche e di alta qualità alle sopravvissute alle MGF. Data l'entità dei problemi di salute a breve e lungo termine derivanti dalla pratica, le sopravvissute potrebbero aver bisogno di una gamma di servizi sanitari in diverse fasi della vita, dall'assistenza sanitaria mentale alla gestione dei rischi ostetrici e, ove appropriato, agli interventi chirurgici.

I dati dimostrano che, con il giusto impegno e il giusto supporto, è possibile porre fine alle MGF. Paesi come Burkina Faso, Sierra Leone ed Etiopia hanno registrato riduzioni della prevalenza tra i 15 e i 19 anni rispettivamente del 50%, del 35% e del 30% negli ultimi 30 anni, grazie all'azione collettiva e all'impegno politico per far rispettare i divieti e accelerare la prevenzione.

Dal 1990, la probabilità che una ragazza subisca mutilazioni genitali è triplicata. Tuttavia, la pratica rimane diffusa in circa 30 paesi in tutto il mondo e si stima che ogni anno 4 milioni di ragazze siano ancora a rischio.

Flash News

Sicilia: la scelta della strategia vaccinale per l'HPV (Human Papilloma Virus) predilige le regole economiche a quelle scientifiche

In Sicilia sarà bandita una Gara unica regionale per l'approvvigionamento dei vaccini anti-HPV (Human Papilloma Virus) seguendo il criterio del prezzo più conveniente.
Ancora una volta non si da il permesso al cittadino e al medico di scegliere il tipo di vaccino da utilizzare nelle strutture pubbliche. Vi sono due tipi di vaccino per l'HPV: il Gardasil e il Cervarix, con caratteristiche leggermente diverse. Il primo copre 4 subtipi di HPV, i due più frequenti e ad alto rischio (HPV 16 e HPV 18), importanti agenti causali del cancro del collo dell'utero, e due a basso rischio (HPV 6 e HPV 11). Il secondo vaccino, invece, da una copertura per l’ HPV 16 e l’HPV 18. Questo vuol dire che anche se entrambi presentano profili di sicurezza ed efficacia, vi sono delle differenze fra i due vaccini che meriterebbero una scelta da parte del clinico dettata dalle conoscenze del momento e non da meri motivi economici.

Bisogna ammettere che la Commissione Salute si è trovata costretta a dare delle direttive specifiche perché si è resa conto che la spesa per la campagna di prevenzione dell'HPV era costata il 20% in più rispetto alla maggior parte delle altre regioni.

Guido Donati

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates