CNR E SOGEI: siglata cooperazione nell'ITC
Per la prima volta si è riunito il Comitato di gestione congiunto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e della Società Generale di Informatica Spa (Sogei), in ottemperanza all’accordo quadro siglato lo scorso 23 marzo, volto alla cooperazione scientifica nel settore dell’Information and Communication Technology (ICT). Leggi tutto...Nel Tirreno per studiare vulcani e terremoti
Missione di ricerca sul rischio sismico e la geologia sottomarina, con la nave Urania del Cnr e la spagnola Sarmiento de Gamboa, nell’ambito del progetto europeo Medoc. Collocati alcuni sensori, anche nella tenuta presidenziale di Castelporziano Leggi tutto...WWF: Ben tornata foca monaca a Marettimo"
ANNO DELLA BIODIVERSITÀWWF: “BEN TORNATA FOCA MONACA A MARETTIMO”PREZIOSO L’AIUTO DELLE COMUNITA’ LOCALI DA SOSTENERE E PREMIARE
Una straordinaria notizia anche per il WWF quella dell’avvistamento di diversi esemplari di foca monaca nelle acque dell’isola di Marettimo in Sicilia annunciata oggi dal Ministero dell’Ambiente, ma soprattutto più straordinario di tutto è il fatto che la segnalazione arrivi proprio dagli stessi pescatori che condividono per tutto l’anno con le foche ambiente e risorse naturali Leggi tutto...
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini adotta il Piano di Azione per la tutela dell'orso bruno
Il Consiglio Direttivo del Parco, nella seduta del 19 marzo scorso, ha adottato il Piano di Azione Interregionale per la tutela dell’Orso bruno marsicano (P.A.T.O.M.), documento diriferimento per il coordinamento delle principali attività gestionali necessarie a garantire la sopravvivenza del grande plantigrado, seriamente minacciato di estinzione e, quindi,inserito dalla Comunità Europea nell'elenco delle specie di prioritario interesse comunitario.
Leggi tutto...Planck rivela filamenti di polvere interstellare
Il satellite Planck ha inviato le prime immagini della nostra Galassia. Al progetto, promosso dall'Esa, collaborano gli astrofisici del dipartimento di Fisica
Leggi tutto...Gli anelli di Saturno? Acqua ghiacciata
L'eccezionale scoperta grazie allo strumento VIMS della sonda Cassini.
Con il numero di domani della rivista Science sono pubblicati i risultati principali ottenuti dagli strumenti dalla sonda Cassini (NASA/JPL-ESA-ASI) dedicata allo studio del sistema planetario di Saturno, durante i primi 6 anni della missione. Grazie ai diversi strumenti (camere, spettrometri che UV-VIS-IR, detector di polveri e radio scienza) è stato possibile per il Cassini Rings Working Group, guidato da Jeff Cuzzi (NASA-AMES), tracciare un quadro esaustivo della struttura, composizione, evoluzione e dinamica degli anelli di Saturno Leggi tutto...Nuova telecamera 3D ad alta definizione arriva sulla ISS
Mentre gli occhi del mondo erano fissati sulla piattaforma di lancio dello Space Shuttle Endeavour a Cape Canaveral, in attesa del suo decollo lunedì scorso verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), un veicolo spaziale russo, il Progress-36, è stato lanciato da Baikonur lo scorso 3 febbraio, meno notato dal pubblico, ed ha raggiunto l'ISS due giorni dopo senza problemi. Ha trasportato, oltre ai molto attesi prodotti alimentari freschi, aria, carburante e nuovi esperimenti scientifici compresa una nuova telecamera 3D dell'ESA.
Leggi tutto...Avviate le attività per la ripresa di Haiti
Programma FAO per lo sgombro dei canali d’irrigazione nella città di Leogane duramente colpita dal sisma
Leggi tutto...Che memoria quel neurone!
Identificata per la prima volta la funzione essenziale di PC3/Tis21/BTG2 nello sviluppo neuronale e nel processo di formazione delle memorie. I risultati, pubblicati sulla rivista internazionale Plos One, sono stati dimostrati da una équipe di ricercatori del Cnr, dell’Università Lumsa e della Fondazione Santa Lucia
Il WWF apprezza il documento degli assessori regionali all'ambiente sul nucleare
Il WWF esprime apprezzamento per il documento sul nucleare, e in particolare sul decreto legislativo per individuazione dei siti, approvato oggi a conclusione dell’incontro degli assessori all’Ambiente delle Regioni.
Leggi tutto...Foreste sotto i riflettori a Copenhagen
Mentre il vertice dell'ONU sul clima di Copenhagen si avvicina alla sua conclusione, i negoziati sono concentrati sul ruolo che potranno avere le foreste nella mitigazione del cambiamento climatico. La nuova politica di “Riduzione delle emissioni da deforestazione e degrado delle foreste”, nota anche con l’acronimo inglese REDD, avrà un ruolo centrale in ogni nuova trattativa Leggi tutto...Dimmi come dormi, ti dirò quanto ti stressi
Il Centro Extreme composto da Ifc-Cnr, Scuola Sant’Anna e Università di Pisa, studiando con un metodo innovativo la qualità del sonno dei sei astronauti impegnati nella simulazione del viaggio verso Marte, ha svelato correlazioni che consentiranno di misurare oggettivamente i livelli di stress individuale
Leggi tutto...LESA promuove l'uscita europea del film Oceans
OCEANS, prodotto da Jacques Perrin, s’interroga sull'impatto dell'uomo sulla vita del nostro pianeta e risponde a questa domanda con immagini intense ed emozionanti: « L’oceano? Ma che cos'è davvero l'oceano?».
Navi dei veleni - Il WWF sulle dichiarazioni dell'On. Napoli
Si facciano verifiche mirate sui relitti individuati dalle capitanerie e non si abbandoni la ricerca del relitto di Cetraro
Leggi tutto...Due ruote ancora più pulite
Messo a punto dall’Itae-Cnr di Messina un prototipo di bicicletta elettrica a pedalata assistita alimentata a idrogeno; ha un’autonomia di 150 km e si ricarica in circa 15 minuti. Viene presentato nel corso di H2Roma Energy&Mobility Show
Inaugurazione della mostra "Un Re, un Guerriero, un Eroe"
Inaugurazione della mostra "Un Re, un Guerriero, un Eroe"
La tomba 36 della necropoli sabina di Eretum
La mostra illustra il più importante ritrovamento avvenuto nella necropoli di Colle del Forno, che si trova all'interno dell'Area della Ricerca di Roma 1 del CNR, pertinente all’abitato arcaico della città sabina di Eretum. Il sito è stato scavato dall’equipe di archeologi e ricercatori guidata da Paola Santoro, direttore dell’Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico - Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISCIMA - CNR). Leggi tutto...
"The end of the line" promosso in Italia dal WWF il film sulla crisi della biodiversità dei mari
Dopo essere stato presentato al Sundance Film Festival lo scorso gennaio, arriva per la prima voltain Italia “The End of the Line”, che tradotto vuol dire “il capolinea”, ma per un intelligente gioco diparole, anche “la fine della lenza”. Il film sarà proiettato il 17 e 18 ottobre, presso Villa Medicinell’ambito del Focus dedicato all’Ambiente all’interno del Festival Internazionale del Film diRoma.
Leggi tutto...
Successo internazionale per il cultural tech italiano
Il Museo Virtuale dell’Iraq ha ottenuto oltre 120 mila visite. Alla Mostra sull’Impero Romano in corso a Tokyo un video 3D sulla vita nell’antica Roma. Il Cnr esporta in tutto il mondo competenze e tecnologie per la fruizione del patrimonio culturaleLeggi tutto...
Il WWF al Ministro Zaia: Il tonno rosso rischia il collasso commerciale
" IL TONNO ROSSO RISCHIA IL COLLASSO COMMERCIALE, L'UNIONE EUROPEA LO CONFERMA, ECCO I LUOGHI COMUNI DA SFATARE"
La dichiarazione del ministro Zaia sulla presunta “buona salute” del tonno rosso del Mediterraneo arriva in sfortunata controtendenza rispetto alla decisione odierna della Commissione Europea di sostenere l'inserimento del tonno rosso nelle appendici della CITES (la Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie minacciate di estinzione).
Leggi tutto...Incendi in Grecia - Oltre 12.000 ettari di aree naturali andate in fumo
Secondo i primi dati elaborati anche grazie al contributo dell’EFFIS (European Forest Fire Information System) nell’area intorno ad Atene e sul monte Pentesi, in assoluto le zone più colpite dagli incendi dei giorni scorsi, sono andati perduti 21.000 ettari, costituiti in gran parte da foreste (soprattutto pinete), macchia e terreni agricoli. Leggi tutto...Centinaia di nuove specie scoprte nei fragili habitat dell'Himalaya centrale
Sono più di 350 le nuove specie scoperte nelle regioni dell’Himalaya orientale. Un tesoro di diversità biologica, ora seriamente minacciato dai cambiamenti del clima, che comprende il più piccolo cervo del mondo, una nuova specie di “rana volante” e una specie di geco che si ritiene presente sulla Terra da almeno 100 milioni di anni.
Leggi tutto...Altri articoli...
- Ciro': eccezionale deposizione di tartaruga marina
- Cesare Lombroso, professore all'Università di Torino. Mostra a 100 anni dalla scomparsa
- Ictus e prevenzione: Sesto Fiorentino modello vincente
- Duecento cuori nuovi allOspedale Pediatrico Bambino Gesù
- Parco dei Nebrodi: un laboratorio di ricerca a cielo aperto
- Uomo e scimpanzè: un legame anche archeologico
- Allarme WWF: l'invasione silenziosa
- Codex Alimentarius: le nuove linee-guida della Commissione
- Asteroidi e spettro solare
- Staminali dal liquido amniotico