Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaPlanck rivela filamenti di polvere interstellare

Planck rivela filamenti di polvere interstellare

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Il satellite Planck ha inviato le prime immagini della nostra Galassia. Al progetto, promosso dall'Esa, collaborano gli astrofisici del dipartimento di Fisica

Le immagini trasmesse dal satellite rivelano giganteschi filamenti di polvere interstellare fredda che si distendono lungo tutta la nostra galassia. Analizzando le strutture dei filamenti si potranno determinare le forze che definiscono la forma della nostra galassia e che fanno partire la formazione delle stelle.
L’immagine mostra la struttura filamentosa di polvere nelle vicinanze del Sole. I colori dell’immagine sono stati codificati in modo da distinguere diverse temperature dei granelli di polvere interstellare. La polvere meno fredda è concentrata nel piano della galassia, mentre la polvere più fredda è collocata in sospensione al di sopra e al di sotto del piano. Le macchie più brillanti nell’ immagine sono agglomerati densi di materia dove può aver luogo la formazione di stelle.
Il satellite Planck è stato progettato principalmente per studiare i misteri più profondi della cosmologia. Gli astrofisici della Sapienza, coordinati da Paolo De Bernardis e Silvia Masi, hanno contribuito al progetto con l’analisi dei dati e la realizzazione dei preamplificatori criogenici, particolari dispositivi necessari alle rilevazioni, costruiti sulla base della decennale esperienza che il gruppo di studiosi ha acquisito realizzando esperimenti con i voli di pallone stratosferico

Flash News

Gli interventi precoci sul morbo di Alzheimer potrebbero essere più efficaci se cominciassero ancora prima, è quanto si sostiene in una nuova relazione su questa malattia pubblicata dall'Alzheimer's Disease International (ADI), la federazione internazionale che riunisce 76 associazioni per l'Alzheimer di tutto il mondo e che fa da relatore presso l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).


Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates