Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: Home

Un sito eBook per l'Arte

Grazie ad un’idea promossa dall’Associazione culturale Finestre sull’Arte e dalla web agency Losna, nasce eBook per l’Arte. Leggi tutto...

La "scienza della luce" sostenuta dai finanziamenti dell'UE

Grazie a un finanziamento dell'UE di 500.000 euro, sta per partire un nuovo progetto per sviluppare la ricerca fotonica. Leggi tutto...

Rallentano i prezzi alimentari mondiali

L’ultimo Indice dei prezzi alimentari della FAO registra un calo per la prima volta in otto mesi

Leggi tutto...

Latte e funghi contaminati in Ucraina, a 25 anni da Cernobyl

A 25 anni di distanza dal disastro di Cernobyl, una nuova ricerca condotta in Ucraina dai nostri esperti di radiazioni rileva alti livelli di contaminazione radioattiva in molti alimenti di base, come latte e funghi. Leggi tutto...

Reati ambientali: al via l’iter per recepire la direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente

Legambiente: Primo passo, ma vigileremo fino all’approvazione del decreto legislativo Leggi tutto...

Una carta d’identità per l’extravergine l'olio extra vergine di oliva

Dalla ricerca dell'Ipcf-Cnr nasce il Sistema per l'olio extra vergine di oliva CDI OEVO, uno strumento semplice a disposizione dei produttori e del consumatore a garanzia della tracciabilità del prodotto Leggi tutto...

Fukushima: verdure radioattive a 25 km

Greenpeace - La nostra squadra di radioprotezione in Giappone ha scoperto alti livelli di contaminazione nelle verdure raccolte alla periferia della città di Minamisoma, 25km a nord dalla centrale di Fukushima. Informazioni ufficiali insufficienti per chi vive al di fuori della zona di evacuazione di 20 km.   Leggi tutto...

Acquario di Genova e WWF di nuovo insieme sulle rotte dei cetacei

Dal 9 aprile ripartono le escursioni in battello con CrocierAcquario.

Leggi tutto...

Nane brune? Una tazza di tè tiepido

Ricercatori provenienti da Canada, Francia e Stati Uniti hanno scoperto che le stelle più deboli e fredde nello spazio sono calde come una tazza di tè appena fatto. Le scoperte saranno presentate nel prossimo Astrophysical Journal, e rivelano che la stella bruna in un sistema doppio è grande circa quanto Giove. Ma la temperatura di superficie della stella più piccola e lontana è pari a 100 °C. Anche se questa temperatura è calda per le persone, essa è molto fredda per la superficie di una stella.

Leggi tutto...

Nucleare e alimentazione

WWF: i pericoli vengono dal bioaccumulo Leggi tutto...

Foreste e cambiamento climatico nel Mediterraneo

Creata una nuova partnership per affrontare le sfide relative alle foreste

Leggi tutto...

Nuovo metodo fa luce sulla morte dei pesci nei laghi acidi

Vi siete mai chiesti come sono scomparsi i pesci dalle regioni acidificate? Leggi tutto...

LA SICUREZZA IN MARE GRAZIE A E-SURFMAR

Progetto congiunto tra OGS, INGV, ENEA, CNR Leggi tutto...

Fuochi d'artificio per la Collezione Ullens a Hong Kong

La Collezione Ullens ha fatto il "botto". Leggi tutto...

Sorprese floristiche al Parco del Gran Sasso - Laga

Le novità emerse dal meeting dei botanici italiani al Centro Floristico dell’Appennino

Leggi tutto...

La Nuova Ecologia di Aprile

Le bugie atomiche dei nuclearisti, prima e dopo Fukushima Scienziati ambientalisti svelano i “bachi” dei reattori Epr che il Governo vorrebbe portare in Italia E inoltre in questo numero: l’inchiesta sui rifiuti sanitari smaltiti illegalmente, le proposte turistiche di Legambiente Turismo e un mini-corso per costruirsi una bici riciclata Leggi tutto...

La primavera del MACRO

Tante le novità primaverili al MACRO, il museo di arte contemporanea di Roma, che si fa portatore di quattro importanti programmi: installazioni luminose, allestimenti tematici e fotografie; tutti progetti, questi, che concorrono all’affermazione del Macro come luogo di indagine creativa.

Leggi tutto...

Lampedusa, dopo onda immigrazione ora rischio deregulation, cemento e grandi opere

Legambiente: “Il futuro dell’isola è nello sviluppo sostenibile che rispetta l’ambiente” Leggi tutto...

L’agricoltura per la natura

Sui Sibillini un accordo tra parco agricoltori e ambientalisti per promuovere un’agricoltura amica della biodiveristà Leggi tutto...

Una molecola chiave per le allergie

Un gruppo di ricerca della Sapienza in collaborazione con Oxford ha identificato una molecola fondamentale nelle reazioni infiammatorie innescate dall'istamina.

Leggi tutto...

Le saline di Trapani e Paceco inserite nell’elenco delle zone “Ramsar”

Il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha firmato oggi il decreto con il quale la zona umida 'Saline di Trapani e Paceco', in provincia di Trapani, viene dichiarata ''di importanza internazionale'' ai sensi e per gli effetti della ''Convenzionerelativa alle zone umide di importanza internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici'', firmata a Ramsar il 2 febbraio 1971. Leggi tutto...

Pagina 50 di 89

Random Image

180px_wobbegong.jpg

Site Map

Flash News

Un team composto da ricercatori italiani e britannici ha scoperto che, all'interno delle colonie di formiche, le regine producono suoni tipici. Ancora più interessante è che una specie di larva, avvicinandosi alla sua metamorfosi in farfalla, è capace di ingannare le formiche operaie suoni imitando il verso delle regine, riuscendo così ad introdursi nella colonia lasciandosi accudire dalle ospiti. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Science.Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates