Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comComunicati StampaLa Nuova Ecologia di Aprile

La Nuova Ecologia di Aprile

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Le bugie atomiche dei nuclearisti, prima e dopo Fukushima Scienziati ambientalisti svelano i “bachi” dei reattori Epr che il Governo vorrebbe portare in Italia E inoltre in questo numero: l’inchiesta sui rifiuti sanitari smaltiti illegalmente, le proposte turistiche di Legambiente Turismo e un mini-corso per costruirsi una bici riciclata

Il “gioiello d’avanguardia” che il governo italiano vorrebbe acquistare a scatola chiusa dalla Francia, per riaprire nel nostro paese la stagione del nucleare, è molto costoso e anche pieno di difetti. A fare il punto sui “bachi” dell’Epr, il reattore della compagnia transalpina Edf che l’Enel ha in programma di rendere operativo in Italia dal 2020, è La Nuova Ecologia, il mensile di Legambiente, con l’approfondimento di copertina del numero di aprile. Il servizio parte dalla catastrofe di Fukushima e con gli interventi dei fisici Gianni Mattioli e Massimo Scalia, storici esponenti del movimento antinucleare, e dell’ingegnere nucleare Alex Sorokin, racconta la serie storica degli incidenti nucleari. Scende poi nel merito del reattore Epr sviscerando tutti i punti deboli di questa tecnologia, non ancora sperimentata, che si basa peraltro su un combustibile, il mox, destinato a produrre più scorie radioattive degli altri. E per finire, le altre verità che la propaganda nuclearista nasconde e che il recente dibattito sul nucleare ha portato definitivamente alla luce: come le rivelazioni del Kikk, uno studio tedesco pubblicato nel 2007 che dimostra le conseguenze sanitarie del nucleare attraverso una serie di dati sull’incidenza dei tumori, notevolmente superiore alla media, nelle zone circostanti le centrali atomiche. Da oggi inoltre le “balle atomiche” sono disponibili anche sull’I-phone, scaricando gratuitamente una nuova applicazione di Legambiente e La Nuova Ecologia: un vero e proprio prontuario con tutte le argomentazioni utili per votare sì al referendum antinucleare del prossimo 12 giugno.

 

  Ma La Nuova Ecologia di aprile guarda anche alla bella stagione con  le schede sulle strutture ricettive più ecologiche d’Italia selezionate da Legambiente Turismo, dove vedere un cervo sul prato al risveglio o sentire l’ululato del lupo è un piacevole shock. Dodici fra alberghi, campeggi e agriturismi che s’impegnano quotidianamente nel ridurre i consumi e conservare l’ambiente fra mare, natura, trekking e tanti buoni sapori. Non solo: per gli amanti della bicicletta un mini-corso per costruirsi una due ruote recuperando i pezzi da quelle in disuso e partecipare al Giretto d’Italia, la nuova campagna di Legambiente che proporrà a maggio un vero e proprio campionato fra le città che amano di più la bicicletta. Infine un’inchiesta sullo smaltimento dei rifiuti ospedalieri: un affare da 180 milioni di euro, gestito dalla criminalità organizzata con bolle falsificate e sversamento di materiale radioattivo e nocivo direttamente nel terreno o negli inceneritori.  

Flash News

Ceelia Moore

La prossima volta che dovrai affrontare un colloquio di lavoro, rilassati e cerca di essere te stesso: se sei un buon candidato, potrebbe essere il modo migliore per ottenere il lavoro. In un recente studio sul Journal of Applied Psychology, Celia Moore (Dipartimento di Management dell’Università Bocconi), Sun Young Lee (University College London), Kawon Kim (The Hong Kong Polytechnic University) e Daniel Cable (London Business School) concludono che i candidati di alta qualità che si sforzano di presentare se stessi con precisione durante il colloquio aumentano significativamente la probabilità di ricevere un'offerta di lavoro.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates