Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comZoologiaIl piccolo inganno della farfalla blu

Il piccolo inganno della farfalla blu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Un team composto da ricercatori italiani e britannici ha scoperto che, all'interno delle colonie di formiche, le regine producono suoni tipici. Ancora più interessante è che una specie di larva, avvicinandosi alla sua metamorfosi in farfalla, è capace di ingannare le formiche operaie suoni imitando il verso delle regine, riuscendo così ad introdursi nella colonia lasciandosi accudire dalle ospiti. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Science.

I ricercatori dell'università di Torino (Italia), del Centre for Ecology & Hydrology (Regno Unito) e dell'università di Oxford (Regno Unito) hanno scoperto una tattica ingegnosa impiegata da un gruppo di larve nel loro percorso di metamorfosi in farfalla. Le larve della farfalla blu (Maculinea rebeli) si introducono nella colonia di formiche adottando un "trucchetto" per ingannare le operaie. Ciò avviene nonostante le formiche vivano secondo un organizzazione sociale complessa con sviluppatissimi sistemi di comunicazione, e siano accanite nel difendere la propria colonia.

Una volta entrate, le larve acquistano il 98% del loro peso finale all'interno della colonia, prima di trasformarsi in pupe e poi in farfalle tra gli 11 e 23 mesi dopo, ha raccontato il team che ha condotto la ricerca.

"Una ricerca precedente aveva mostrato che i parassiti sociali come le larve della farfalla blu, simulavano le sostanze chimiche prodotte dalla specie ospite per introdursi nella sua colonia," ha spiegato la dott.ssa Francesca Barbero dell'università di Torino, autrice capo dello studio.

"La nostra ricerca mostra che il ruolo del suono nello scambio di informazioni all'interno della colonia è stato fortemente sottovalutato, e che l'imitazione acustica rappresenta un'altra potenziale via di introduzione per le 10.000 specie di parassiti sociali che sfruttano le colonie di formiche."

I ricercatori hanno prodotto un microfono speciale e usato registrazioni per riprodurre i versi delle larve di farfalla blu all'interno dei nidi delle formiche operaie ospiti. Sulla base dei risultati, una volta che la larva intrusa ottiene accesso ed è accettata da un membro della società ospite, l'imitazione del verso della formica adulta (e in particolare quello della regina), offre alla larva la spinta necessaria per salire sulla scala sociale e assicurarsi una delle posizioni più alte nella gerarchia della colonia.

"I nostri esperimenti hanno mostrato che in risposta ai suoni prodotti dalle larve, le formiche operaie le proteggevano adottando un comportamento simile a quello riservato alle regine," ha detto il coautore dott. Karsten Schönrogge del Centre for Ecology and Hydrology. "L'uso di questi segnali tipici rafforza lo stato sociale superiore sia delle formiche regine che delle larve di farfalla blu. Avere uno stato sociale più alto è di importanza vitale in caso di mancanza di cibo."

Il professor Jeremy Thomas, attualmente all'università di Oxford, nel passato ha condotto uno studio che ha mostrato che nelle colonie di formiche, in caso di un fattore di disturbo, le operaie cercano di salvare le larve piuttosto che proteggere la propria prole. Lo studio ha anche scoperto che se il cibo scarseggia, le operaie non esitano di uccidere la propria prole e nutrirne il parassita sociale.

"Questo studio è l'ultimo pezzo di un puzzle per capire come le larve di farfalla blu riescono ad avere la meglio sulle larve di formiche ospiti," ha fatto notare il prof. Thomas. "Le nuove scoperte avranno un ruolo centrale nella progettazione di una efficace strategia di conservazione su base scientifica per questa specie affascinante," ha aggiunto. "Una tale strategia dev'essere basata su una comprensione precisa delle interazioni profonde tra la farfalla e la sua formica ospite."

La Maculinea rebeli è sulla lista delle specie in pericolo di estinzione a causa dei cambiamenti nel suo habitat. Secondo i ricercatori, la farfalla si trova ormai soltanto nei prati di alcune regioni di montagna europee, dove un tipo particolare di formiche coabita con le piante di genziana necessarie per le giovani larve.

Approfondimenti:

Barbero, F et al. (2009) Queen ants make distinctive sounds that are mimicked by a butterfly social parasite. Science 323: 782-785. DOI: 10.1126/science1163583

Per ulteriori informazioni, visitare:
Science:
http://www.sciencemag.org/

Centre for Ecology and Hydrology:
http://www.ceh.ac.uk/

Euroscienze

http://www.lswn.it/euroscienze
 

 

Flash News

L'Europa è attenta alle proprie risorse d'acqua dolce ma consuma quelle dei Paesi in via di sviluppo. Da Bruxelles Maude Barlow avverte: "impronta idrica dell'Europa ancora troppo alta"

L’Europa salvaguarda le proprie risorse idriche, ma sperpera quelle degli altri, importando prodotti come cotone e legno da paesi in cui l’acqua dolce è una risorsa sempre più rara. Maude Barlow, funzionaria ONU esperta di temi idrici, non risparmia critiche neppure ai Paesi dell’Unione Europea in un’intervista pubblicata ieri su EurActiv. La Barlow interviene sull’argomento a pochi giorni di distanza dalla conferenza internazionale “Peace with Water” svoltasi a Bruxelles il 12 e 13 febbraio, durante la quale l’ex leader russo Mickail Gorbaciov ha lanciato la proposta di  un protocollo Mondiale per l’Acqua, in vista dell’accordo sui cambiamenti climatici post-Kyoto, fissato per il 2013. Il memorandum di Gorbaciov prevede due principi-essenziale per far fronte alla crisi idrica mondiale: il diritto universale all’acqua e la responsabilità – individuale e collettiva – della salvaguardia delle risorse idriche per le generazioni future. L’attuale crisi economica – dichiara Gorbaciov – potrebbe trasformarsi in uno strumento prezioso per “superare il nostro obsoleto modello di sviluppo insostenibile”.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates