Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAmbienteL'abolizione dell'Ici a danno della natura.

L'abolizione dell'Ici a danno della natura.

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
L'abolizione dell'Ici a danno della natura. Federparchi protesta per i tagli del decreto governativo

“Un pesante salasso per le attività di protezione della natura e del paesaggio e per la gestione degli Enti di tutela”: così la Federparchi giudica il provvedimento del Governo (il Decreto legge n° 93 del 28 maggio scorso) che taglia molte previsioni di spesa già annunciate, per far fronte ai costi dell’esenzione dal pagamento dell’Ici.

In particolare, nella materia di competenza delle Aree protette, il Decreto cancella tutti gli stanziamenti (150 milioni di euro) che nella finanziaria 2008 erano destinati al fondo per la forestazione e la riforestazione; sopprime per intero il fondo (45 milioni di euro) per il ripristino dei paesaggi danneggiati da infrastrutture e abusi; riduce da 5 milioni a 700 mila euro lo stanziamento per l’istituzione di nuove Aree Marine protette.

Una nota dell’associazione unitaria dei Parchi denuncia la gravità delle decisioni e chiede che “un settore strategico come quello della gestione naturalistica, che reca un contributo inestimabile alla qualità della vita dei nostri cittadini e al prestigio del Paese, un settore già costretto a continui sacrifici negli anni passati, non venga obbligato ancora una volta a pagare il conto del disinteresse della ‘grande politica’ e di una concezione miope e ragionieristica dello sviluppo economico”.

 

Flash News


Une équipe française menée par Jackie Despriée et dont est membre Davinia Moreno, chercheuse du CENIEH, a récemment publié dans la revue Quaternaire deux articles sur ce gisement français qui a livré une industrie lithique acheuléenne datée de 650.000 ans

Une équipe scientifique française du Département de Préhistoire du Muséum national d’Histoire naturelle, menée par Jackie Despriée, et dont est membre Davinia Moreno, geochronologue du Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana (CENIEH), vient de publier dans la revue Quaternaire deux articles sur le gisement de la Noira. Ce site, localisé dans la vallée du Cher, dans la région Centre-val de Loire en France, a livré des preuves les plus anciennes de la présence de la culture acheuléenne dans le Nord-Ouest de l’Europe.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates