Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comBotanicaMatusalemme: il seme più vecchio del mondo

Matusalemme: il seme più vecchio del mondo

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 

Si chiama Matusalemme e ha quasi duemila anni il seme più antico del mondo

E’ stata battezzata - non a caso - Matusalemme la palma da dattero nata da un seme che ha quasi duemila anni. Il piccolo seme fu scoperto più di quarant’anni fa da un gruppo di archeologi durante gli scavi di Masada, l’antica fortezza israeliana di Erode, arroccata su un altopiano di 400 metri sulle sponde del Mar Morto, nell’attuale Palestina.

Per quasi mezzo secolo le millenarie sementi sono state custodite dagli scienziati in attesa di essere studiate e analizzate. Oggi, un team di biologi del Centro di Ricerca di Medicina Naturale Louis L. Borick di Gerusalemme ha deciso di riesumare i piccoli semi e di farli germinare.

 Lo studio, pubblicato il 13 giugno scorso su Science , fa parte di un progetto che mira a recuperare specie vegetali autoctone ormai estinte. Per stabilirne l’età, gli scienziati hanno sottoposto due dei semi all’esame del carbonio 14. L’indagine rivela che i semi hanno un’età compresa fra 2110 e 1995 anni. Purtroppo, però, non è stato possibile utilizzarli poiché l’analisi al radiocarbonio distrugge il guscio del seme. La palma da dattero Matusalemme è nata da un terzo semente che, dopo otto settimane dalla semina, ha prodotto una pianta assolutamente simile alle palme attuali.

Per determinare l’esatta datazione del seme senza danneggiare la pianta, i biologi hanno atteso un anno e mezzo prima di sottoporre al metodo del radiocarbonio i frammenti di seme attaccati alle radichette della palma. Risultato: il semino che ha generato matusalemme risale a circa 1.700 anni fa. Ora gli scienziati sono impegnati ad analizzare il corredo genetico delle nuove piante per sapere se appartengono a specie estinte. Se così fosse, cercheranno di reintrodurle in Israele, incrociandole con specie più recenti, allo scopo di selezionare delle varietà di palma più forti e resistenti alle infezioni e ai parassiti.

Fino a duemila anni fa Israele era uno dei maggiori coltivatori ed esportatori di datteri. Territorio e clima offrivano, infatti, le condizioni ideali per far crescere le palme. Nel XIII secolo, al tempo delle Crociate, le palme erano già sparite dall’intera regione a causa delle guerre, dei saccheggi e delle lunghe ondate di siccità.

Veronica Rocco
 

Flash News

Ce mardi, le premier ministre japonais Naoto Kan a fait des déclarations rassurantes face au Parlement, concernant la situation de la centrale de Fukushima; Des déclarations largement reprises par les médias français et internationaux, assurant que « la première étape du calendrier de stabilisation de la centrale sera terminée aujourd’hui, quasiment dans les délais fixés« . Des déclarations malheureusement difficiles à croire…Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates