Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAstronomiaDifesa e ASI: firmato accordo per il nuovo Cosmo SkyMed

Difesa e ASI: firmato accordo per il nuovo Cosmo SkyMed

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Difesa e ASI insieme per il nuovo COSMO-SkyMed. Firmato ieri l'accordo per la seconda generazione

Entra in vigore l'Accordo Esecutivo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Ministero della Difesa per la collaborazione nell’ambito del Programma COSMO-SkyMed Seconda Generazione (CSG)/Multinational Space-based Imaging Systema (MUSIS). Giovedì 12 febbraio, infatti, il generale Vincenzo Camporini, Capo di Stato Maggiore della Difesa, e l’ingegner Enrico Saggese, Commissario Straordinario dell’ASI, hanno siglato un'intesa che prolungherà i suoi effetti lungo i prossimi sei anni.
L’Accordo prevede lo sviluppo e la realizzazione di satelliti duali radar SAR (Synthetic Aperture Radar), per l’osservazione della Terra, successori degli attuali satelliti COSMO-SkyMed, gioiello della tecnologia spaziale italiana ed europea, capaci di soddisfare gli ambiziosi requisiti della futura federazione tra le difese europee di Italia, Belgio, Grecia, Germania, Francia e Spagna. MUSIS, costituisce un risultato importante coerente con il ruolo dell’Italia di major partner in Europa nelle imprese spaziali. Il Programma prevede la realizzazione di due satelliti COSMO-SkyMed Seconda Generazione che saranno messi in orbita nel biennio 2014-2015.

ASI
http://www.asi.it/

Flash News

Nessuna sorpresa per gli ambientalisti. In una comunicazione inviata al Congresso, il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), autorevole agenzia federale americana, ha identificato Francia, Italia, Libia, Tunisia, Panama e Cina come “nazioni i cui pescherecci erano impegnati in attività di pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata”. La comunicazione del NOAA non sorprende Greenpeace, Legambiente, Marevivo e WWF.Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates