Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comBotanicaCambiamenti climatici: il futuro è delle piante a prova di siccità

Cambiamenti climatici: il futuro è delle piante a prova di siccità

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
I cambiamenti climatici e la progressiva desertificazione di vaste regioni minacciano le riserve alimentari del pianeta. Ecco perché diventa essenziale trovare ortaggi e cereali in grado di sopravvivere anche alla siccità. Un esempio di pianta super-resistente è il sorgo (Sorghum vulgare Pers.), una graminacea originaria dell’Africa occidentale che può raggiungere i 5 metri d’altezza ed è resistente alle alte temperature.

Il sorgo è il quarto cereale per importanza nell’economia agricola mondiale dopo frumento, riso e mais. E’ comunemente coltivato nelle regioni temperate dell’America, dell’Europa e dell’Asia, dove è utilizzato sia a scopo alimentare che come biocarburante.

Un gruppo di scienziati tedeschi sta analizzando il genoma di questa pianta, la prima specie proveniente dall’Africa ad essere stata sequenziata. Lo scopo principale degli scienziati è quello di incrementare la produttività del sorgo attraverso specifiche e mirate strategie di coltivazione. Lo studio genetico delle piante che hanno un’elevata resistenza alla siccità può aiutare i ricercatori ad acquisire nuove conoscenze e ad applicarle ad altri cereali che crescono in latitudini diverse.
Questo tipo di piante, spiegano gli scienziati, sono definite “piante C4” poiché usano uno speciale tipo di fotosintesi in cui si forma una molecola con 4 atomi di carbonio. Le caratteristiche biochimiche di queste piante consentono di assimilare il carbonio a temperature più elevate e in modo più efficiente delle piante C3 e si rivelano particolarmente adatte alla produzione di biomassa.
Gli scienziati dell’università di Monaco hanno messo a confronto il genoma del sorgo con quello di piante ad esso affini come il riso e la maizena per ricavare informazioni utili sull’evoluzione genetica di questi cereali.

Flash News


Dal 23 al 25 marzo il Parco delle Cinque Terre, sarà studio dei seminari itineranti su « La gestione dei paesaggi UNESCO : principi, metodi, esperienze ».

(Manarola - Sede, 21 Marzo 2017) - Il Master "DyCLaM – Dynamic Cultural Landscapes Management" è inquadrato nel programma della UE Erasmus Mundus +. Viene realizzato da un Consorzio interuniversitario di 4 paesi (Université Jean Monnet, St Etienne, France; Istituto Politecnico di Tomar, Portogallo; Musée National d'Histoire Naturelle, Paris, France; Universitat Stuttgard, Stoccarda, Germania; Università "Federico II", Napoli) ed accoglie studenti laureati provenienti prevalentemente da paesi extraeuropei. Il Master è strutturato su 4 semestri: 3 di formazione teorica (a St Etienne, Tomar e Parigi), il 4° di orientamento professionale, nell'Università "Federico II". Nell'ambito di tale semestre la Federico II promuove, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, di Ravello, dei "Seminari Itineranti" in 4 dei Paesaggi Culturali italiani inseriti nella World Heritage List dell'UNESCO (Costiera Amalfitana, Cilento e Vallo di Diano, Val d'Orcia, 5 Terre).

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates