Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Ambiente

FRANCESCHINI SIGLA ACCORDO PER LA CICLOVIA DELLA SARDEGNA

Valutazione attuale:  / 0


Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato oggi un protocollo d’intesa con la Regione autonoma della Sardegna e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia della Sardegna.
L’infrastruttura cicloturistica è articolata in direttrici geografiche che comprendono una direttrice da Alghero a Cagliari lungo il versante occidentale, una da Santa Teresa di Gallura a Cagliari lungo quello orientale e due itinerari trasversali: uno da Porto Torres a Santa Teresa di Gallura lungo la costa settentrionale e l’altro da Dorgali a Macomer attraverso Nuoro.

Leggi tutto...

Le faggete secolari ora fanno parte del patrimonio Unesco

Valutazione attuale:  / 0

2000 ettari nei parchi nazionali d'Abruzzo, Foreste Casentinesi, Gargano e Pollino, sul Monte Cimino e nel parco regionale di Bracciano-Martignano


Venerdì 7 luglio, a Cracovia, in Polonia, l'Unesco ha deciso di inserire le faggete secolari presenti in alcuni boschi d'Italia nel patrimonio dell'Umanità, al pari di altre zone d'Europa. Le prime a ottenere il riconoscimento furono le faggete vetuste dei Carpazi, poi quelle di Slovacchia, Germania, Ucraina e adesso, dopo la candidatura del 2015, è arrivato l'accreditamento per altre 63 faggete in 12 Paesi - le foreste di Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Italia, Romania, Slovenia e Spagna, che aspettavano appunto di essere riconosciute.

Leggi tutto...

New Auchan e Simply uniti contro lo spreco

Valutazione attuale:  / 0

635 tonnellate di prodotti donati per chi si trova in una situazione di disagio economico, pari a oltre un milione di pasti. È il risultato dell'attività di donazione alimentare svolta nel corso del 2016 dagli ipermercati Auchan e dai supermercati Simply con le associazioni partner, come Banco Alimentare, Cauto, Caritas e Lastminute Market, su tutto il territorio nazionale. Le donazioni alimentari sono uno degli impegni che Auchan e Simply portano avanti  per la lotta allo spreco, all’interno di una politica sostenibile che si attua anche a scaffale. Ogni giorno, infatti, i punti vendita propongono in offerta prodotti in scadenza e promuovono la vendita dei prodotti sfusi, che consente di scegliere solo la quantità desiderata limitando lo spreco casalingo e di ridurre gli imballaggi. In un anno mediamente le due insegne risparmiano 4 milioni di confezioni, evitando la produzione di oltre 150 tonnellate di materiali come plastica, carta e alluminio.  La politica contro lo spreco si attua anche attraverso il recupero e il riutilizzo dei materiali di scarto prodotti dai negozi e dai depositi, differenziando carta, plastica e legno e avviando i materiali al riciclo.

 

Leggi tutto...

Maltempo: temporali e venti forti da nord a sud

Valutazione attuale:  / 1

 

L'annunciata e intensa perturbazione atlantica che sta interessando le regioni centrali peninsulari, con precipitazioni soprattutto sulle aree tirreniche, nel corso del tardo pomeriggio di oggi tenderà ad interessare i versanti tirrenici meridionali, in graduale estensione al resto del sud. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quelli diffusi nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

Leggi tutto...

Balene a rischio nel Mediterraneo

Valutazione attuale:  / 1

 

Ma ci sono anche due buone notizie: la legge salva-cetacei entra in vigore in Francia
mentre alcune navi battenti bandiera italiana adottano sistema anticollisione

Cetacei a rischio, in particolare le balenottere comuni che nuotano nel Mediterraneo: il WWF lancia l’allarme sull’impatto del traffico marittimo nel mare nostrum per le grandi specie marine. Ogni anno, secondo il WWF la media dei grandi mammiferi marini uccisi dalle collisioni con le navi è di 40 esemplari l’anno*. Le cause della morte di almeno la metà delle balenottere comuni (Balaenoptera physalus) che vengono ritrovate colpite risalgono alla collisione con le navi: le aree "a rischio" sono quelle in cui si sovrappone un intenso traffico marittimo e la presenza regolare di grandi cetacei. Con un tasso di crescita del 3-4% l'anno, il traffico marittimo nel Mediterraneo è quasi raddoppiato dal 2002 e continuerà ad aumentare. Un impatto non sostenibile che concentra in uno specchio d’acqua, pari allo 0,32% del volume totale di tutti gli oceani del mondo, il 19% del traffico mondiale e allo stesso tempo ospita il 7,5% di tutte le specie marine del pianeta. Il tasso di crescita del traffico marittimo fa aumentare il rischio di collisione nel Santuario Pelagos** , la più grande area protetta del Mediterraneo condivisa tra Italia, Principato di Monaco e Francia dove è più abbondante la presenza dei cetacei e l'intensità dei servizi turistici destinati alla Corsica e alla Sardegna.

Leggi tutto...

Pagina 3 di 10

Sottocategorie

Flash News

In data 10-08-2007
Veronica Rocco
 
Anno 4
Edizione Agosto 2007

8-9 marzo 2007. I capi di Stato e di governo dell’Unione Europea, riuniti a Bruxelles, approdano ad una storica decisione: sviluppare in modo prioritario una politica climatica ed energetica integrata e sostenibile.

Intanto la Commissione sui cambiamenti climatici istituita dall’Unione Europea, nel gennaio del 2007 si è fatta portavoce di una “nuova rivoluzione industriale”. Il piano d’azione enunciato dalla Commissione prevede, tra l’altro, un incremento del 20% delle energie rinnovabili entro il 2020. Per la stessa data, in assenza di un consenso internazionale, l’UE si impegna a limitare del 20% le emissioni di gas serra.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates