Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Ambiente

G7 Ambiente: WWF, sul clima amministrazione USA isolata

Valutazione attuale:  / 0

Unanimità su sviluppo sostenibile, fine sussidi ai combustibili fossili, uso sostenibile delle risorse

“I ministri dell’Ambiente del G7, riuniti a Bologna, hanno segnato una tappa importante nel delineare le azioni indispensabili per attuare l’Accordo di Parigi quale unico strumento internazionale che raccoglie gli impegni di riduzione delle emissioni dei singoli Paesi”. Lo dichiara la Presidente del WWF Italia Donatella Bianchi che aggiunge: “Nonostante, a Bologna, gli USA fossero rappresentati da uno degli artefici della decisione di Trump di lasciare il Trattato, la volontà forte degli altri Paesi ha relegato il dissenso USA a una nota a piè di pagina. I ministri degli altri sei Paesi e l’Unione Europea hanno indicato la transizione energetica verso la completa decarbonizzazione dell’economia entro la metà del secolo come la strada obbligata e per ottenere questo scopo hanno anche individuato nello spostamento degli investimenti verso le tecnologie pulite una delle leve fondamentali, impegnando le banche multilaterali di investimento ad abbandonare i progetti ad alta emissione di carbonio”.

Leggi tutto...

Incendi: sabato 2 manifestazione a pescara promossa da Legambiente e WWF

Valutazione attuale:  / 0

 

Sit-in “BASTA ROGHI” sabato 2 settembre in piazza Sacro Cuore a Pescara

Già diverse le adesioni: si chiederanno scelte coerenti e non distruttive e un eccezionale impegno per rintracciare e punire i colpevoli dello scempio in corso

WWF e Legambiente hanno promosso un sit-in/conferenza stampa per sabato 2 settembre a Pescara, in piazza Sacro Cuore, all’insegna dello slogan: Facciamoci sentire! Basta roghi. L’iniziativa è aperta alla partecipazione di chiunque.
Siamo di fronte a una situazione eccezionalmente drammatica: il 2017 è stato caratterizzato, già dai primi mesi dell’anno, da un andamento meteorologico con temperature massime elevate e lunghi periodi siccitosi. Una situazione nella quale hanno avuto facile esca gli incendi, aumentati quest’anno in maniera impressionante in tutta Italia, sia nel numero complessivo sia per quanto riguarda la superficie percorsa dal fuoco che nel nostro Paese: secondo i dati di fonte European Forest Fire Information (EFFIS), diffusi da ISPRA, l’aumento da gennaio a oggi rispetto alla media del decennio precedente sarebbe del 260%!

Leggi tutto...

Maltempo: WWF, subito una sessione parlamentare su caos climatico

Valutazione attuale:  / 0

 

Il WWF chiede al Parlamento una sessione urgente e straordinaria sulle azioni messe in campo sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sulla decarbonizzazione: è ormai evidente che il rapporto tra territorio, cambiamenti climatici ed economia senza carbonio non può non essere centrale nell’agenda delle istituzioni. Nubifragi, frane, smottamenti; e prima siccità in Italia, ma anche in molte altre parti del globo; uragani più intensi e sempre più numerosi nel Pacifico e nell’Atlantico; temperature record anno dopo anno: il clima sta cambiando, noi no. Ma come se non bastasse sembra che si sia rimosso il senso del pericolo a cui l’inazione rispetto alle evoluzioni dei cambiamenti climatici espone le nostre città.
La tragedia di Livorno che ci costringe a piangere altri morti è un caso paradigmatico: tutti sapevano che c’era un torrente “tombato” e che le case erano state costruite nella sua zona di espansione. Eppure si è andati avanti “sperando” che non succedesse nulla. Di situazioni simili, in Italia, ce ne sono a migliaia, aggravate dal mostro dell’abusivismo. A Soverato, esattamente 17 anni fa (il 10 settembre) la situazione era per certi versi analoga (camping sul letto di un fiume), per scavare nella memoria.

Leggi tutto...

Un mare più protetto per risolvere le sfide globali

Valutazione attuale:  / 0

Si apre lunedì 4 settembre in Cile il quarto Congresso Internazionale delle Aree Marine Protette, IMPAC4: Fino all’8 settembre circa 2.000 delegati provenienti da 80 paesi, che rappresentano la comunità mondiale a cui è affidata la gestione del mare protetto, si riuniranno per scambiare esperienze, conoscenze, idee e metodi per una più efficace gestione delle AMP (Aree Marine Protette) e una migliore conservazione della biodiversità marina e dell’eredità naturale e culturale degli oceani.
La relazione tra aree marine protette e cambiamento globale, il legame tra le comunità e la tutela degli oceani, l’analisi della gestione attuale di queste aree sono i temi al centro del Summit, organizzato dal Ministro cileno dell’Ambiente e la Commissione Mondiale per le Aree Protette (WCPA) legata all’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).
Lo slogan di quest’anno è “Aree Marine Protette: per unire le persone e l’oceano”: quest’anno infatti ci si concentrerà sulla necessità di evidenziare l'intricata natura dei rapporti tra le persone e gli oceani e far emergere i benefici delle aree marine protette e dell'oceano per i milioni di persone che dipendono dai suoi servizi ecosistemici.

Leggi tutto...

A rischio la tartaruga verde della Grande Barriera Corallina

Valutazione attuale:  / 0


A causa del cambiamento climatico una nuova minaccia incombe sulle tartarughe marine della Grande Barriera Corallina australiana. Un nuovo studio, condotto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) negli Stati Uniti insieme agli scienziati australiani del Department of Environment and Heritage Protection, ha infatti rilevato che la popolazione maschile delle tartarughe verdi è in rapido declino da circa due decenni. Questo perché le temperature più calde favoriscono il formarsi del sesso femminile dei nascituri.

Leggi tutto...

Pagina 7 di 8

Sottocategorie

Flash News

Después de la quimioterapia, las células quiescentes cambian su comportamiento, se activan y regeneran todos los tipos celulares en el intestino (en verde) (F. Barriga, IRB Barcelona).


• Se trata de un grupo pequeño de células madre pasivas - quiescentes- que se activan en caso de necesidad y tienen el poder de generar todos los tipos celulares del intestino.

• Las células quiescentes son relevantes en regeneración de tejidos y por su participación en tumores.

El intestino tiene un alto índice de regeneración celular por el desgaste que sufre en el ejercicio de las funciones de degradación y absorción de nutrientes y evacuación de los restos innecesarios. A grandes rasgos, toda la población celular se renueva una vez por semana. Es por ello que en el órgano hay un gran volumen de células madre en división constante que van dando lugar a diversos tipos celulares que componen el intestino.

Científicos del Instituto de Investigación Biomédica (IRB Barcelona) liderados por el investigador ICREA, Eduard Batlle, del Laboratorio de Cáncer Colorrectal, presentan en Cell Stem Cell, con la colaboración del Centro Nacional de Análisis Genómico (CNAG-CRG), un nuevo grupo de células madre del intestino, con características muy diferentes a las abundantes y activas células madre ya conocidas en este órgano. Este nuevo grupo de células madre son quiescentes, es decir, no proliferan y se encuentran en un estado de aparente hibernación.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates