Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Agenziadistampa.euAmbienteLe faggete secolari ora fanno parte del patrimonio Unesco

Le faggete secolari ora fanno parte del patrimonio Unesco

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

2000 ettari nei parchi nazionali d'Abruzzo, Foreste Casentinesi, Gargano e Pollino, sul Monte Cimino e nel parco regionale di Bracciano-Martignano


Venerdì 7 luglio, a Cracovia, in Polonia, l'Unesco ha deciso di inserire le faggete secolari presenti in alcuni boschi d'Italia nel patrimonio dell'Umanità, al pari di altre zone d'Europa. Le prime a ottenere il riconoscimento furono le faggete vetuste dei Carpazi, poi quelle di Slovacchia, Germania, Ucraina e adesso, dopo la candidatura del 2015, è arrivato l'accreditamento per altre 63 faggete in 12 Paesi - le foreste di Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Italia, Romania, Slovenia e Spagna, che aspettavano appunto di essere riconosciute.

Il territorio italiano erra tra quelli che presentava il maggior numero di siti di valore universale. Promosse dall'Unesco sono infatti le faggete cresciute su oltre 2000 ettari nelle zone del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (a Villavallelonga-Valle Cervara, Lecce nei Marsi-Moricento, Pescasseroli-Coppo del Principe e Coppo del Morto, Opi-Val Fondillo); quella di Sasso Fratino (Parco nazionale delle Foreste Casentinesi), della Foresta Umbra (Parco nazionale del Gargano), di Cozzo Ferriero (Parco nazionale del Pollino), del Monte Cimino e di Monte Raschio (Parco regionale di Bracciano-Martignano).

"Il riconoscimento Unesco delle faggete secolari italiane - commenta il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri - rappresenta per l'Italia la prima iscrizione di un patrimonio naturale espressamente per il suo valore ecologico di rilievo globale. Ci abbiamo sempre creduto fin dai tempi della candidatura nella Tentative List dell'Unesco. E' stato un lavoro lungo, dove i parchi hanno fatto rete, sostenuti dal Ministero dell'Ambiente, un percorso di studio e approfondimento che ha portato a questo risultato. Faccio i complimenti a tutti i protagonisti. Le foreste di faggio sono spettacolari, mozzafiato, un elemento di enorme valore, con una biodiversità straordinaria. Adesso, finalmente, si collocano nella giusta dimensione".

Flash News

La conservazione della natura nelle pratiche agricole, restituendo spazio agli habitat naturali all’interno degli agroecosistemi ha un ruolo sempre più strategico. Lo ricorda il WWF nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione indetta dalla FAO. Si tratta di un obiettivo richiamato anche nel documento finale del G7 Agricoltura che si è concluso ieri a Bergamo, dove al punto 16 della dichiarazione dei Ministri dell’Agricoltura i Paesi più sviluppati si sono impegnati a “sostenere il ripristino degli ecosistemi, la conservazione e la protezione della biodiversità e l'uso sostenibile delle risorse genetiche e naturali, in particolare del suolo e dell'acqua, come strumenti importanti per lo sviluppo di una agricoltura più produttiva, competitiva, resiliente, sostenibile e di alta qualità e come componenti necessari per la gestione dei rischi per l’agricoltura”.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates