
CORPO, MOVIMENTO, STRUTTURA
Il gioiello contemporaneo e la sua costruzione
Giampaolo Babetto e Carlo Scarpa | David Bielander e Maurizio Sacripanti Helen Britton e Pier Luigi Nervi | Peter Chang e Ian + Monica Cecchi e Vittorio De Feo | Philip Sajet e Sergio Musmeci
15 novembre 2017 - 14 gennaio 2018
Sei designer e sei architetti per raccontare il linguaggio comune fatto di rapporti, connessioni, equilibri di pesi e volumi che condividono l’Architettura e il gioiello: è CORPO, MOVIMENTO, STRUTTURA. IL GIOIELLO CONTEMPORANEO E LA SUA COSTRUZIONE, la mostra a cura di Domitilla Dardi che dal 15 novembre 2017 al 14 gennaio 2018 porta al MAXXI una indagine inedita sul mondo del gioiello contemporaneo. Giampaolo Babetto, David Bielander, Helen Britton, Peter Chang, Monica Cecchi e Philip Sajet sono i sei designer chiamati a interpretare con nuove creazioni realizzate ad hoc i modelli di Vittorio De Feo, IaN+, Sergio Musmeci, Pier Luigi Nervi, Maurizio Sacripanti e Carlo Scarpa conservati nelle collezioni del MAXXI Architettura.
Leggi tutto...Il cambio climatico costringe milioni di persone in un circolo vizioso di insicurezza alimentare, malnutrizione e povertà
Il Direttore Generale della FAO a COP23: servono sistemi alimentari che mitighino e si adattino al cambiamento climatico
Il prossimo 15 novembre apre al pubblico, a Bologna, FICO Eataly World, il parco dell'agroalimentare più grande del mondo
L'Unione europea usa gli accordi commerciali per esportare le sue politiche
Grazie agli accordi bilaterali l'Unione Europea esporta la sua politica commerciale, quella concorrenziale e il controllo degli aiuti pubblici, secondo uno studio di Leonardo Borlini e Claudio Dordi dell’Università Bocconi . Dopo il fallimento del Doha Round, che ha reso più difficile l’applicazione della disciplina del World Trade Organization (WTO) sui sussidi, l'Unione Europea (UE) ha efficacemente utilizzato gli accordi commerciali bilaterali come strumento per esportare le politiche commerciali e quelle legate al commercio, compresa la politica concorrenziale e il controllo degli aiuti pubblici. Un'analisi approfondita di oltre 50 accordi commerciali preferenziali da parte di Leonardo Borlini e Claudio Dordi dell'Università Bocconi mostra come l'UE sia riuscita a regolamentare l'intervento statale.
Leggi tutto...Altri articoli...
- Giornata Nazionale degli Alberi
- ANCHE IL CERRANO IN CATALOGNA, PER IL MEDITERRANEO
- Ritrovato il Cimitero Ebraico medievale di Bologna
- Le manovre di primo soccorso si imparano a scuola. Presentato progetto di Miur, Salute e Sis 118
- Come valutare i musei del mondo?
- Scende l'indice dei prezzi alimentari della FAO con il calo dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari
- Tolleranza zero per molestie e abusi sessuali
- Il declino degli elefanti
- Nuove prospettive in Antropologia ed Evoluzione
- La Strategia Energetica Nazionale dice stop al carbone nel 2025