Medicina
Leishmania: un parasite qui s’adapte à son environnement par amplification chromosomique
La leishmaniose est une maladie humaine et animale causée par les parasites Leishmania. Elle touche 12 millions de personnes et est endémique dans une centaine de pays. Elle émerge à présent en Europe en raison de changements climatiques et de déplacements massifs de population. Le parasite Leishmania est connu pour s’adapter rapidement à de nouveaux environnements, avec des conséquences importantes sur l’évolution de la maladie. L’Union européenne a, par conséquent, reconnu la leishmaniose comme une menace émergente pour la santé publique. Dans un article publié par la revue Nature Ecology & Evolution, des chercheurs de l’Institut Pasteur à Paris et du Centre de régulation génomique (CRG) de Barcelone, en collaboration avec des équipes de l’Institut de médecine tropicale (IMT) d’Anvers et de l’Université de Montpellier, apportent la preuve que l’adaptation des leishmanies résulte d’amplifications chromosomiques fréquentes et réversibles. Ces variations, appelées aneuploïdies, sont semblables à celles constatées dans de nombreux types de cancers.
Leggi tutto...“Il mondo intero a rischio”. Salute africana fragile e colpita dai tagli USAID
Plenaria AHAIC 2025
Si è aperta domenica 02 marzo la sesta edizione della Conferenza Internazionale sull'Agenda Sanitaria Africana (AHAIC) 2025, con un potente appello all'azione, esortando le nazioni africane a unirsi per rafforzare i sistemi sanitari in mezzo a crescenti sfide. Durante la conferenza stampa di apertura, tenutasi al Kigali Convention Centre, i leader sanitari globali e africani hanno sottolineato l'urgenza di affrontare pandemie, minacce sanitarie legate al clima e il calo degli aiuti sanitari attraverso soluzioni e investimenti strategici. Presente alla conferenza anche la delegazione di Amref Italia.
Leggi tutto...Come smascherare il latte straniero nella mozzarella di bufala
Un test per scoprire la presenza di latte importato in un prodotto derivante da materie prime italiane, come la mozzarella di bufala campana Dop. È quanto elaborato dall’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato su Food Chemistry
I ricercatori dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispaam) hanno messo a punto un sistema in grado di rilevare una delle forme di adulterazione più comuni della mozzarella di bufala campana DOP. Lo studio, pubblicato su Food Chemistry, attraverso l’analisi proteomica delle caseine ha permesso di riconoscere dei marcatori molecolari indicatori della presenza di latte e/o cagliata di bufala di provenienza straniera, miscelati con latte prodotto in Italia. Questa scoperta consentirà di realizzare test di routine veloci ed economici per individuare eventuali adulterazioni di latte e formaggi da bufala campana con materie prime provenienti al di fuori dell’area di produzione.
“Il latte delle nostre bufale ha caratteristiche genetiche che lo differenziano da quello proveniente da altri paesi. Grazie a questo studio si potrà finalmente smettere di dubitare circa la provenienza della tanto apprezzata mozzarella di bufala Campana DOP”, afferma Simonetta Caira, ricercatrice Cnr-Ispaam e coordinatrice dello studio. “La metodica analitica messa a punto potrà essere applicata sia sul latte o cagliata in arrivo al caseificio sia sul prodotto finale presente sui banchi del supermercato. In tal modo si potrà garantire la qualità e la genuinità delle merci lungo tutta la filiera di produzione”.
Leggi tutto...Un batterio intestinale alleato contro l'obesità e il diabete
Uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr-Ispaam ha dimostrato che un batterio normalmente presente nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie per la prevenzione e la cura di alcune malattie metaboliche nell’uomo. La ricerca è pubblicata sulla rivista Microbiome
Leggi tutto...