Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAmbiente

Ambiente

COP16 Biodiversità, Greenpeace: un’occasione cruciale per salvare la natura»

Valutazione attuale:  / 0


Da oggi fino al primo novembre i governi di tutto il mondo si riuniranno a Cali, Colombia, per la sedicesima conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP16), con l’obiettivo di fare progressi sugli impegni concordati nel quadro globale per la biodiversità adottato nel 2022 durante la COP15. Greenpeace sarà presente all’incontro per chiedere di implementare correttamente e urgentemente questo accordo, che rappresenta una grande opportunità per proteggere e ripristinare ecosistemi fondamentali per la salute del pianeta, in modo equo e giusto.

Leggi tutto...

European Topic Centre on Climate Change CLIMA/Sergio Castellati

Valutazione attuale:  / 0

Una guida italiana per il nuovo Centro europeo. Dovrà potenziare il flusso di informazioni e dati sui cambiamenti climatici e  assistere l’Aea nelle  attività di supporto alle politiche europee.

Leggi tutto...

Científicos de la UNAM logran predecir huracanes

Valutazione attuale:  / 0

 

Crean metodología con la que pronostican que de 2013 a 2018 habrá entre cuatro a siete huracanes de gran categoría en las costas mexicanas

El inicio de la temporada de huracanes para 2014 inició el 15 de mayo en el Océano Pacífico y se tiene previsto que en el Atlántico comience el primero de junio. De acuerdo al Servicio Meteorológico Nacional, en el presente año se prevén nueve ciclones en el Pacificó, (cinco de los cuales podrían alcanzar la categoría de huracán) y 14 de ellos en el Océano Atlántico.
Pero conocer el comportamiento climático para prever fenómenos meteorológicos es una constante de científicos mexicanos, pues con ello se pueden evitar desastres en zonas localizadas.

Leggi tutto...

Les sociétés précolombiennes ont façonné la forêt amazonienne

Valutazione attuale:  / 0


Une étude internationale coordonnée par l’Institut national de recherche d’Amazonie (INPA, Brésil) et l’Université de Wageningen (Pays-Bas), à laquelle ont participé des chercheurs français de l’IRD, du Cirad et de l’Inra, vient de montrer que les espèces d’arbres domestiquées par les populations amérindiennes et disséminées à travers le bassin amazonien avant 1492 occupent encore une place importante dans les forêts actuelles. Ces résultats, qui remettent fortement en cause l’idée selon laquelle les forêts amazoniennes étaient autrefois très peu modifiées par l’Homme, sont publiés dans la revue Science le 3 mars 2017.

Leggi tutto...

Incident dans l’irradiateur IRMA de l’IRSN à Saclay

Valutazione attuale:  / 0

La situation est revenue à la normale dans l'installation IRMA de Saclay : les sources radioactives scellées utilisées sont rangées dans leur entreposage, ce qui rend possible l'accès à l'intérieur de la cellule blindée.
 Ce mercredi 15 février 2017 à 13h00, un incident est survenu dans la cellule de l’irradiateur IRMA de l’IRSN située sur le site CEA de Saclay (Essonne). Cet incident a conduit à l’évacuation préventive du personnel présent dans le bâtiment, les mesures réalisées ne montrent aucune élévation de la radioactivité dans les locaux et dans l’environnement.

Leggi tutto...

Pagina 8 di 19

Flash News


Dall’8 febbraio al 31 dicembre 2021 i Fasti Capitolini, straordinari calendari incisi nel marmo, narrano la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità.


L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste. L’iniziativa, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è ideata e curata dalla Direzione Musei archeologici e storico-artistici. Organizzazione a cura di Zètema Progetto Cultura. Attraverso il videomapping, la grafica e un commento sonoro, l’esposizione multimediale offre al pubblico gli strumenti per rintracciare sulla parete elementi che, seppure presenti all’interno del proprio bagaglio conoscitivo sulla storia di Roma, non ci si aspetta di ritrovare in quella sede e in quelle forme.
Le proiezioni avvengono direttamente sulla parete marmorea alternando il videomapping, che indica e sottolinea le parole e le frasi salienti nei calendari, a una videoproiezione classica che va a sovrapporsi alla parete stessa, quasi annullandola e trasformandola in uno schermo su cui narrare attraverso le immagini gli episodi appena rievocati dai nomi dei protagonisti evidenziati tramite il videomapping. Una proposta innovativa e coinvolgente per scoprire e approfondire la storia di Roma, dalla sua fondazione (753 a.C.) alla fine dell’età repubblicana e agli albori dell’età imperiale (31 a.C.), grazie a una testimonianza storica e archeologica unica nel suo genere. Il progetto costituirà la prima tappa di avvicinamento alla mostra “La Roma della Repubblica”, in programma nel corso del 2021 presso gli stessi Musei Capitolini. L’esposizione è concepita in continuità con “La Roma dei Re”, ospitata ai Musei Capitolini tra il 2018 e il 2019, come secondo episodio del ciclo “Il racconto dell'archeologia”.

INFO
Musei Capitolini - Palazzo dei Conservatori - Sala della Lupa e dei Fasti antichi
Piazza del Campidoglio, 1 - 00186 Roma
Apertura al pubblico dall'8 febbraio al 31 dicembre 2021
Orari
Dal lunedì al venerdì ore 9.30-19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima).



Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates