Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAmbiente

Ambiente

Efficienza: il taglio agli sgravi non sarà retroattivo

Valutazione attuale:  / 0

“Ma il futuro resta nero. Necessario cancellare tutta la norma per dare slancio all’energia pulita”

“Se il Parlamento toglierà la retroattività dalla norma che introduce modifiche al bonus fiscale del 55% sugli interventi di risparmio energetico, i consumatori che hanno investito in tecnologie pulite vedranno rispettati i loro diritti ma nulla cambia per le imprese del settore e per la lotta ai cambiamenti climatici”.

Leggi tutto...

Lampadine: sì all’efficienza ma occhio al mercurio!

Valutazione attuale:  / 0

Le ONG ambientaliste a favore della messa al bando delle lampadine tradizionali ad incandescenza segnalano il rischio di alti costi ambientali per le alternative proposte

“Mettere al bando le lampadine tradizionali non è sufficiente per risolvere i problemi dell’efficienza energetica nell’illuminazione”. Lo ricordano Legambiente e le associazioni ambientaliste EEB, ECOS, INFORSE Europe e Zero Mercury Group (ENGOs) in occasione del voto dell’8 dicembre a Bruxelles per la messa al bando delle lampadine tradizionali ad incandescenza, come parte della Direttiva Ecodesign dei Prodotti che Consumano Energia (EuP).

Leggi tutto...

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: ripristinare gli incentivi

Valutazione attuale:  / 0

Oggi in piazza cittadini, associazioni e aziende per chiedere al governo di salvare le detrazioni del 55%

Simone, a Padova, ha investito 140mila euro per ristrutturare la propria casa con obiettivi bioclimatici. Daniela, a Genzano, per lo stesso intervento ne ha spesi 43mila, più 7mila in infissi certificati energeticamente. Luigi, a Castiglione Torinese, con 30mila euro ha realizzato un cappotto termico intorno alla casa per ridurre le dispersioni e i consumi per il riscaldamento. Paolo, a Mestre, ha installato un sistema di riscaldamento a pavimento, finestre con doppi vetri e rifatto l’impianto elettrico e termico per una spesa di 80mila euro.

Leggi tutto...

Poznan, dure critiche all'Italia: poca attenzione all'ambiente

Valutazione attuale:  / 0

Clima: presentato oggi a Poznan il Rapporto di GermanWatch realizzato con la collaborazione di Legambiente. Italia agli ultimi posti tra i Paesi industrializzati per la qualità degli interventi di riduzione dei gas serra

Italia in caduta libera nel Climate Change Performance Index del German Watch, il Rapporto internazionale che valuta la qualità degli interventi per la riduzione dei gas serra nei Paesi industrializzati ed emergenti realizzato con la collaborazione di Legambiente.

Leggi tutto...

Apicoltura: Consiglio di Stato respinge ricorso multinazionali

Valutazione attuale:  / 1

Respinto il ricorso presentato da Bayer, BASF e Sygenta contro decreto che vieta l'uso di sostanze tossiche per le api. Legambiente: "Il buon senso ha vinto sulla prepotenza"

“Il buon senso ha prevalso sulla prepotenza di chi, in nome del profitto, è disposto a mettere a rischio la sopravvivenza dell’apicoltura e delle api, importantissimi sensori dello stato di salute dell’ambiente”.

Leggi tutto...

Pagina 9 di 19

Flash News


Il cambiamento climatico costa caro, soprattutto nell’Europa mediterranea e in Italia. Il prezzo da pagare si calcola innanzitutto in vite umane, ma anche in miliardi di euro. Come emerge dal nuovo rapporto di Greenpeace Italia “Quanto costa all’Italia la crisi climatica?”, dal 2013 al 2020 le Regioni italiane hanno riportato 22,6 miliardi di danni causati da frane e alluvioni – gli unici rischi ambientali legati agli eventi climatici estremi per cui esistono dati in Italia –, per una media di circa 2,8 miliardi di euro l’anno. La Regione che ha registrato più danni nel periodo di tempo preso in considerazione è stata l’Emilia-Romagna, seguita da Veneto, Campania, Toscana e Liguria.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates