Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAstronomia

Astronomia

Nemesis va in pensione

Valutazione attuale:  / 0

 

Un nuovo studio smentisce che il numero degli impatti da asteroidi o da comete sulla Terra abbia variazioni periodiche, e così anche la teoria di Nemesis, la stella compagna della Terra, e della sua influenza sulla nube di Oort. Leggi tutto...

LO STUDIO GRAZIE AL TELESCOPIO HUBBLE

Valutazione attuale:  / 0

Anche le galassie nane hanno il buco nero. La scoperta, che apparirà su Astrophysical Journal, è stata realizzata da un gruppo di astronomi dell'Università della California di Santa Cruz, grazie a dati ottenuti con il telescopio spaziale Hubble, nell'ambito del programma CANDELS.

Leggi tutto...

Cieli d’Italia uniti nella scienza

Valutazione attuale:  / 1
Va in onda venerdì 23 settembre, con inizio alle 10.30, la diretta web ideata dal Museo civico di Rovereto insieme ad ASI e INAF. La trasmissione condotta da Piero Badaloni racconterà la storia dell'Unità d'Italia dal punto di vista del mondo astronomico e spaziale, in un lungo viaggio fino ai giorni nostri. Leggi tutto...

LA NEBULOSA LAMBDA CENTAURI SECONDO WFI

Valutazione attuale:  / 0

Una “Gallina in fuga” sotto osservazione. Una nube di idrogeno brillante e di stelle neonate nella costellazione del Centauro. È IC 2944, o anche la Nebulosa Lambda Centauri da alcuni chiamata anhe "Gallina in fuga". L'immagine dell'ESO grazie alla Wide Field Imager.

Leggi tutto...

Una doppietta per i Planet hunters

Valutazione attuale:  / 0
Oltre 40.000 navigatori del web stanno partecipando al progetto che permette di elaborare con il proprio pc i dai raccolti dal telescopio Kepler. E in un mese hanno già individuato due pianeti extrasolari. Leggi tutto...

Pagina 8 di 12

Flash News


È il quadro che emerge dai risultati di uno studio condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS – Università Cattolica del Sacro Cuore e pubblicato sulla rivista internazionale “Frontiers in Psychiatry”.
È elevata la prevalenza degli adolescenti italiani con comportamenti a rischio di dipendenza da sostanze e non solo: oltre il 22% dei giovani che frequentano le scuole superiori presenta un rapporto disfunzionale con il Web. È il dato che emerge da uno studio effettuato presso la Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS – Università Cattolica del Sacro Cuore e pubblicato sulla prestigiosa rivista “Frontiers in Psychiatry”.

La ricerca è stata condotta dal Dottor Marco Di Nicola e coordinata dal Professor Luigi Janiri dell’Unita operativa Complessa del Gemelli e Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica e dimostra anche una relazione tra l’uso problematico di Internet ed un peggiore rendimento scolastico, oltre che alcuni tratti di personalità e caratteristiche psicologiche già associati al rischio di sviluppare disturbi psichici.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates