Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi

Sei qui: HomeAutori Scienzeonline.comAstronomiaNemesis va in pensione

Nemesis va in pensione

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

 

Un nuovo studio smentisce che il numero degli impatti da asteroidi o da comete sulla Terra abbia variazioni periodiche, e così anche la teoria di Nemesis, la stella compagna della Terra, e della sua influenza sulla nube di Oort. La Terra ha più o meno probabilità di essere colpita da un asteroide o da una cometa di 20 milioni di anni fa? Diversi studi hanno osservato variazioni periodiche nella possibilità che sulla Terra avvengano impatti di dimensioni giganti o meno. In sostanza la probabilità aumenta o diminuisce in modo regolare. Ora una nuova analisi, condotta da Coryn Bailer-Jones del Max Planck Institute for Astronomy (MPIA), e pubblicata nella Nota mensile della Royal Astronomical Society, dimostra che questi modelli statistici non sono validi.In questo studio, infatti, si sostiene che oggi come venti milioni di anni fa vi sono le stesse probabilità per la Terra di subire un impatto importante, e che anzi c’è stato un aumento di livelli medi di impatto negli ultimi 250 milioni di anni.A impatti con comete o asteroidi giganti si devono fasi evolutive del nostro pianeta e dei suoi abitanti, come fu per l’estinzione dei dinosauri (secondo la teoria più accreditata) 65 milioni di anni fa. E, in effetti, sul nostro pianeta vi sono almeno 200 crateri, con dimensioni di qualche centinaia di chilometri di diametro, che testimoniano l’esistenza di queste catastrofiche collisioni.Non è irrilevante sapere, ai fini non solo scientifici ma anche di tutela del pianeta, le probabilità di tali collisioni. Dalla metà degli anni ’80 una serie di scienziati ha affermato di aver identificato una costante periodica del tasso di impatto.Costante attribuibile o al moto periodico del nostro sistema solare, che influenzerebbe gravitazionalmente la nube di Oort, facendo si che un maggior numero di comete lasci la nube per mettersi in viaggio nel sistema solare, oppure, ben più spettacolare, l’esistenza di una stella compagna del sole, non ancora rilevata, chiamata Nemesis, la cui orbita molto allungata la porta periodicamente vicino alla nube di Oort, producendo lo stesso effetto già descritto.L’autore di questo lavoro però ha voluto cambiare approccio allontanandosi dai modelli “frequentisti” e basandosi sulla statistica bayesana ha dimostrato che semplici variazioni periodiche vanno escluse, e che al contrario vi è una tendenza generale, negli ultimi 250 milioni di anni, ad un aumento del tasso di impatto.Questo dipende però anche dalla capacità di trovare i crateri. Quelli più piccoli si erodono facilmente e se sono vecchi hanno più tempo per erodersi. Grandi e giovani hanno invece maggiore probabilità di essere trovati. Paradossalmente “se cerchiamo crateri di più di 35km di diametro e meno di 400 milioni di anni, non troviamo nessuna tendenza”, dice Coryn Bailer-Jones.Da un’altra parte analisi di crateri sulla Luna, dove non c’è l’erosione dimostra che c’è una tendenza all’aumento.Quale sia la ragione della tendenza al maggior numero di impatti e se questa effettivamente reale, certo è che la teoria delle variazioni periodiche e di Nemesis va in soffitta.

Flash News

Days of heaven, del maestro Terrence Malick – Palma d’Oro a Cannes 2011 per The tree of life – è anche la prima prova da protagonista del divo Richard Gere, che per il ruolo di Bill, si aggiudicò il David di Donatello per il miglior attore straniero, nel 1979. Il film annovera tra le sue perle, il premio per la Miglior regia a Cannes 1979, oltre all’Oscar al dp Nestor Almendros e a due Nomination agli Oscar per Ennio Morricone e Sam Shepard. Il perfezionismo del maestro balza subito agli occhi: ben 5 mesi di provini e tre anni di postproduzione. Gere entra nel progetto filmico a 26 anni per uscirne a 29. Molto più di una gestazione, dunque, questa pellicola dal sapore biblico ci piace ricordarla con le parole del gentiluomo zen: “…sembra una parabola religiosa e Terry ingaggiò una seconda unità che si doveva occupare soltanto delle scene riguardanti la natura girate per lo più nel West, in Canada e negli USA. La natura è quello che è e non ha rimpianti. Il vento e la pioggia, le forze brute della natura sono incontrollabili come noi e la nostra forza interiore e l’intelligenza umana non è nè peggiore nè migliore di una roccia. Terry dà molto spazio alla natura, tant’è che dopo il montaggio molto dialogo era sparito e io mi arrabbiai molto con lui, fino a rendermi conto di dover rinunciare alla fine perchè lui voleva così…”.

Leggi tutto...

Cerca nel Sito

Archivio Agenziadistampa 2001-2012

Per Visitare il vecchio archivio Articoli di Agenziadistampa.eu andate alla pagina www.agenziadistampa.eu/index-archivio.html

Scienzeonline.com
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 227/2006 del 29/05/2006 Agenzia di Stampa a periodicità quotidiana - Pubblicato a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50 - Direttore Responsabile: Guido Donati.

Agenziadistampa.eu - tvnew.eu
Direttore Responsabile Guido Donati
Autorizzazione del Tribunale di Roma n 524/2001 del 4/12/2001 Agenzia di Stampa quotidiana - Pubblicata a Roma - V. A. De Viti de Marco, 50

Free business joomla templates