Eventi
IL TEMPO DI SIGNORINI E DE NITTIS. L’Ottocento aperto al Mondo nelle Collezioni Borgiotti e Piceni
02 Luglio 2016 - 26 Febbraio 2017
Viareggio, Fondazione Matteucci per l’Arte ModernaZandomeneghiLe-moulin-de-la-Galettem
Prosegue l'appuntamento viareggino della Fondazione Centro Matteucci per l’Arte Moderna (dal 2 luglio 2016 al 26 febbraio 2017).Molto di più di una emozionante carrellata di capolavori di De Nittis, Zandomeneghi e Boldini affiancati a opere non meno superbe di Signorini, Lega e degli altri protagonisti del momento macchiaiolo.
Leggi tutto...CARTONI. Disegni smisurati del ‘900 italiano
25 Gennaio 2017 - 31 Gennaio 2017
Mostra a cura di Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli
Bologna, Sympò (ex Chiesa di Santa Maria del Buon Pastore)
Poter ammirare una simile raccolta di “cartoni” dei grandi maestri del Novecento italiano è occasione davvero rara, se non unica. Per questo la mostra che Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli propongono a Bologna, allo Spazio Sympò, nell’ex Chiesa di Santa Maria dl Buon Pastore (in via delle Lame, 83), si configura come uno degli eventi di punta di questa stagione culturale.
Leggi tutto...DARWIN DAY 2025. ESTINZIONI E REWILDING IL RIPRISTINO DELLA NATURA PER FERMARE LA SESTA ESTINZIONE E LA CRISI DELLA BIODIVERSITÀ
Dal 12 febbraio al 4 marzo Bologna celebra con una rassegna di eventi gratuiti in città la nascita di Charles Darwin. Ad animare la città incontri, conferenze e attività didattiche rivolte a persone di tutte le età.
IL VIAGGIO DELL’EROE Da Atene alla Magna Grecia dal racconto all’immagine
24 marzo – 3 settembre 2017
Collezione Permanente e Mostra Temporanea
Biglietti ingresso: Intero €10; Ridotto €8 gruppi, over65, convenzionati; Ridotto speciale €4 scuole e ragazzi 6-16 anni; Gratuito 0-6 anni non compiuti, disabili, Abbonati Musei Torino Piemonte e Torino+Piemonte Contemporary Card
Biglietteria all’ingresso della Pinacoteca | al livello della pista del Lingotto | 4°piano
Orario di apertura: 10-19 - da martedì a domenica | Chiuso il lunedì
Visite guidate su richiesta | accesso disabili | bookshop
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli prosegue nel percorso di approfondimento sul tema del collezionismo e presenta, per la prima volta, una mostra dedicata all’archeologia. IL VIAGGIO DELL’EROE, a cura di Federica Giacobello, costituisce un percorso dedicato alle figure di eroi presenti nel mito greco e raffigurati sui preziosi vasi della Collezione di ceramiche attiche e magno-greche di Intesa Sanpaolo, conservata alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale della Banca a Vicenza. Un peregrinare avventuroso tra il mito e la storia.
Le immagini vascolari permettono di ripercorrere il racconto mitico, anche molto complesso, che ha per protagonista l’eroe greco e la sua attualizzazione nella Magna Grecia. Nobile e guerriero, l’eroe diventa il modello di riferimento dell’aristocrazia delle colonie greche in Italia che, tra il V-IV secolo a.C, si fa rappresentare nelle raffigurazioni dei vasi secondo l’ideale eroico. Un’iconografia che prevede la perfezione della forma ottenuta attraverso l’atletica, l’abilità in battaglia e la vittoria sulla morte, resa possibile dal riconoscimento sociale e dalla memoria.
Leggi tutto...Descubierto en Etiopía un nuevo ancestro de la especie humana
Australopithecus deyiremeda es el nombre de la nueva especie de homínido fósil descubierto en el área de Woranso-Mille (Etiopía), por un equipo científico internacional que dirige el profesor Yohannes Haile-Selassie (Universidad de la Reserva Case Western y Museo de Historia Naturala de Cleveland, Estados Unidos) y en el que participa el geólogo Lluís Gibert, investigador Ramón y Cajal del Departamento de Geoquímica, Petrología y Prospección Geológica de la Facultad de Geología de la Universidad de Barcelona (UB).
El descubrimiento del nuevo fósil de australopiteco, publicado por la revista científica Nature en la edición del 28 de mayo, abre nuevos horizontes al debate científico sobre el origen y la evolución de los primeros ancestros de la especie humana en el continente africano.
El equipo científico liderado por el profesor Haile-Selassie ha encontrado diversos restos fósiles (mandíbulas inferiores, superiores y una colección de dientes) en los yacimientos de Burtele y Waytaleyta, en Woranso-Mille, en la región central de Afar, ubicados a unos 50 kilómetros al norte de Hadar y 520 kilómetros al noreste de la capital de Etiopía, Adís Abeba. Estas evidencias fósiles, datadas entre hace 3,3 y 3,5 millones de años, han sido asignadas por los expertos a una nueva especie, el Australopithecus deyiremeda.
Leggi tutto...